L’epidemia del Coronavirus sembra non essere l’unica notizia allarmante in questi giorni. Facendo appello all’inizio dell’edizione 2020 della Settimana mondiale dell’immunizzazione, l’UNICEF ha dichiarato sabato che milioni di bambini sono in pericolo di perdere vaccini salvavita contro il morbillo, la difterite e la poliomielite a causa di interruzioni nel servizio di immunizzazione mentre il mondo si affretta a rallentare la diffusione di COVID-19.
Anche prima della pandemia di Coronavirus, morbillo, poliomielite ed altri vaccini erano fuori portata per 20 milioni di bambini di età inferiore a uno ogni anno. Date le attuali interruzioni, l’UNICEF ha avvertito che ciò potrebbe creare percorsi per disastrose epidemie nel 2020 e ben oltre. “La posta in gioco non è mai stata così alta. Poiché COVID-19 continua a diffondersi a livello globale, il nostro lavoro di salvataggio per fornire vaccini ai bambini è fondamentale”, ha affermato Robin Nandy, consigliere dell’UNICEF e capo dell’immunizzazione.
Ampie tasche di bambini non vaccinati hanno portato focolai di morbillo nel 2019, anche in paesi ad alto reddito come Stati Uniti, Regno Unito e Francia. Nel frattempo, tra i paesi a basso reddito, le lacune nella copertura del morbillo prima di COVID-19 erano già allarmanti. L’UNICEF sta inviando scorte di vaccini essenziali per immunizzare i bambini, ove possibile, in aree con focolai e per rifornire le loro scorte di routine. Nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, l’UNICEF sostiene il governo con forniture di vaccini e dispositivi di protezione per continuare le attività di immunizzazione nella provincia del Nord Kivu, dove dal 1° gennaio sono stati segnalati oltre 3.000 casi di morbillo. Ma non è tutto; i vaccini e le epidemie non sono gli unici rischi per i bambini in paesi meno fortunati.
Mentre la crisi COVID-19 aumenta i livelli di fame tra i poveri globali, il Programma alimentare mondiale (WFP) e l’UNICEF stanno sollecitando i governi nazionali a prevenire devastanti conseguenze nutrizionali e sulla salute per i 370 milioni di bambini che perdono i pasti a scuola tra le chiusure scolastiche.
“Per milioni di bambini in tutto il mondo, il pasto che ricevono a scuola è l’unico pasto che ricevono in un giorno. Senza di essa, hanno fame, rischiano di ammalarsi, abbandonare la scuola e perdere le migliori possibilità di sfuggire alla povertà. Dobbiamo agire ora per evitare che la pandemia di salute diventi una catastrofe della fame “, ha dichiarato il direttore esecutivo del WFP David Beasley. I pasti a scuola sono particolarmente importanti per le ragazze. In molti paesi poveri, la promessa di un pasto può essere sufficiente per fare in modo che i genitori in difficoltà mandino la figlia a scuola, permettendole di sfuggire ai pesanti doveri domestici o al matrimonio precoce.

“La scuola è molto più di un luogo di apprendimento. Per molti bambini è un’ancora di salvezza per la sicurezza, i servizi sanitari e l’alimentazione. A meno che non agiamo ora – aumentando i servizi di salvataggio per i bambini più vulnerabili – la devastante ricaduta causata da COVID-19 si farà sentire per i decenni a venire”, ha affermato Henrietta Fore, direttore esecutivo dell’UNICEF. Oltre ai programmi di pasti scolastici, i bambini dei paesi poveri spesso beneficiano di servizi sanitari e nutrizionali – come vaccinazioni, sverminazione e integrazione di ferro – erogati attraverso le loro scuole. In Yemen, i bambini continuano “ad affrontare una miriade di minacce alla loro sopravvivenza. Un’ulteriore diffusione di colera, alti livelli di malnutrizione e focolai di malattie prevenibili con i vaccini, aggravati dal COVID-19, non farà che aggravare l’onere che i bambini e le loro famiglie già affrontano “, ha dichiarato Sara Beysolow Nyanti, rappresentante dell’UNICEF nello Yemen. “Una tragedia continua a manifestarsi nello Yemen nella piena luce del mondo”, ha aggiunto. L’UNICEF ha risposto con urgenza alle famiglie colpite dalle alluvioni fornendo kit igienici di base, tra cui disinfettanti, cloro, secchi e asciugamani. La risposta si concentra anche sulla riparazione dell’infrastruttura idrica interrotta per ripristinare l’accesso immediato all’acqua potabile sicura per i bambini e le loro famiglie.