Con dei briefing alle missioni permanenti delle Nazioni Unite e con i giornalisti, Francesco Rocca, presidente della Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), ha sottolineato l’importanza delle comunità che si uniscono per mitigare gli impatti immediati e secondari della pandemia di COVID-19. “Covid-19 è un campanello d’allarme per la comunità internazionale. Vi è un urgente bisogno di solidarietà globale per affrontare questa pandemia. Questa crisi ci collega tutti in un modo senza precedenti. La sicurezza e il benessere di ogni individuo sono fondamentali per la sicurezza e il benessere di tutto il mondo “, ha affermato il presidente Rocca.
Le squadre della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa stanno sostenendo le comunità più vulnerabili colpite dalla crisi. In Siria, i volontari della Mezzaluna rossa distribuiscono in modo sicuro cibo porta a porta, nonostante la continua minaccia di insicurezza alimentare tra oltre 9 milioni di persone. Sono stati acquistati dispositivi di protezione individuale locali per proteggere i volontari che gestiscono ambulanze 24 ore su 24. In Bangladesh, le squadre di volontari nel Bazar di Cox hanno creato punti di distribuzione dell’acqua e vanno da casa a casa per insegnare a più di 372.000 persone a lavarsi le mani. In Venezuela, le squadre hanno lavorato per fornire più di 40 tonnellate di aiuti umanitari, tra cui forniture mediche e articoli per l’igiene, ai più bisognosi. Volontari e personale dedicati della Croce Rossa gestiscono più di 40 siti di assistenza sanitaria in tutto il paese.

La Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa stanno inoltre intensificando gli sforzi di risposta della comunità, i sistemi di allarme rapido e la ricerca di contatti in gran parte dell’Africa. “Stiamo solo iniziando a vedere gli effetti dell’impatto che COVID-19 potrebbe avere sul continente africano. Dobbiamo rafforzare la risposta della comunità nei paesi con risorse limitate per aiutare a prevenire che la pandemia di COVID-19 diventi un disastro ancora più complesso”, ha affermato Rocca. Ci sono già segni di speranza. In Somaliland, una squadra della Mezzaluna Rossa che era già stata addestrata a rispondere alle epidemie di malattie attraverso metodi di sorveglianza basati sulla comunità ha scoperto il primo caso di COVID-19 in anticipo. Sono state prese le misure appropriate per condividere informazioni, isolare il caso e avvisare i membri della comunità. Gli impatti secondari di COVID-19, come la povertà e la grave minaccia di insicurezza alimentare per milioni di persone in tutto il mondo, “dovrebbero svegliare una chiamata alla comunità internazionale”, ha avvertito Rocca.
“COVID-19 sta cambiando le nostre comunità e dobbiamo pianificare, insieme alle istituzioni, una risposta sociale prima che sia troppo tardi”, ha affermato. “Il prezzo più elevato del cibo ora significa che un numero crescente di famiglie probabilmente ridurrà il numero di pasti che consumano al giorno.
Per rallentare ulteriormente e infine arrestare la diffusione della pandemia, “le misure dovrebbero essere guidate dai dati sanitari e supportate da una comunicazione responsabile a tutti i cittadini”, ha aggiunto Rocca. Ciò include test adeguati, tracciabilità dei contatti e rafforzamento dei sistemi di assistenza sanitaria, oltre a fornire supporto psicosociale ai membri della comunità. Per garantire una risposta adeguata, Rocca ha esortato che gli aiuti umanitari essenziali devono poter confluire nei paesi senza barriere aggiuntive come le sanzioni. “Le procedure per le esenzioni sono spesso lunghe e costose. Stiamo collaborando con le parti interessate per cercare esenzioni per gli articoli umanitari essenziali e per soddisfare le urgenti esigenze della popolazione”, ha affermato Rocca.
Rocca ha sottolineato che le misure di prevenzione, tra cui un adeguato lavaggio delle mani e l’allontanamento fisico, dovrebbero rimanere costantemente in atto, così come un costante impegno della comunità per garantire che le persone si sentano informate e autorizzate, entrambi fattori chiave per aiutare a salvare milioni di vite.