Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 5, 2020
in
Onu
March 5, 2020
0

La violenza contro le donne: una pandemia globale. Presentato il rapporto di UN Women

A un quarto di secolo dalla conferenza di Pechino sui diritti delle donne nel mondo, i dati presentati alle Nazioni Unite sono chiari: siamo lontani dalla parità di genere

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Time: 3 mins read
Il rapporto di UN Women

Sono passati 25 anni da quella prima conferenza di Pechino sui diritti delle donne piena di buoni propositi e speranza, ma è un compleanno triste. I dati presentati oggi dalle Nazioni Unite mostrano che quanto conquistato con tante battaglie è sotto minaccia. I progressi fatti verso la parità stanno subendo una battuta di arresto se non addirittura di arretramento. Quello slogan, diventato il leit motiv di tante manifestazioni, lanciato da Hillary Clinton a Pechino” i diritti delle donne sono diritti umani, i diritti umani sono i diritti delle donne” appare sempre più polveroso davanti alle nuove emergenze che rendono la vita delle donne sempre più difficile. La sfida del cambiamento climatico, le disuguaglianze, i conflitti e l’allarmante ascesa di politiche che escludono i più deboli, impediscono una parità reale.

“Nessuno Stato sinora l’ha raggiunta” ha dichiarato la direttrice di UN Women Phumzile Mlambo Ngcuka. “Parità non  è solo avere un posto su 4 al tavolo del potere. Questa purtroppo è la reale rappresentazione delle donne nel mondo. Gli uomini detengono il 75 % dei posti nei Parlamenti, Il 73 % nei vertici delle aziende, il 70% tra i negoziatori sul clima e nelle trattative di pace. Questo non è un mondo inclusivo e paritario. Dobbiamo agire per crearne uno che non discrimini le donne, chiede  Phumzile Mlambo Ngcuka. Solo META’ è una divisione equa e paritaria  e solo Metà può considerarsi sufficiente”.

Il rapporto presentato a New York non è solo un elenco di fatti negativi. Per fortuna in questi 25 anni sono stati fatti anche progressi, ma troppo lenti. Più bambine vanno a scuola anche se 32 milioni ne sono ancora escluse,meno donne muoiono di parto, il numero delle parlamentari è raddoppiato nel mondo. 131 paesi hanno approvato leggi a favore della parità e le donne oggi hanno più ascolto quando denunciano le violenze compiute contro di loro. Quello della violenza è un capitolo doloroso con numeri  agghiaccianti.1 donna su 5 l’ha subita per mano di  un partner nell’ultimo anno, quasi il 18 %. Le nuove tecnologie,inoltre,  favoriscono nuove forme di violenza come il cyberbullismo contro il quale ancora non sono state trovate  soluzioni appropriate.

“Non c’è paese immune dalla violenza contro le donne. E’ una pandemia globale ha affermato Phumzile Mlambo Ngcuka. Accade ovunque e non c’è differenza tra paesi  ricchi o poveri. Avviene in ogni società e in ogni cultura. Se fossero stati gli uomini ad essere picchiati scommetto che qualcosa sarebbe cambiato. Non è un problema trattato con la serietà che richiederebbe. Una situazione che pesa sulla salute delle donne  e determina anche una crisi economica per le cure che le donne devono affrontare .E’ una violazione dei diritti umani delle donne e delle ragazze.

C’era grande entusiamo a Pechino 25 anni fa quando fu fissata una Piattaforma d’Azione  per l’uguaglianza, il piano  più visionario mai fatto per i diritti delle donne, che  rimane però ad oggi in gran parte disatteso. Incredibili sono anche i pregiudizi  che continuano a rimanere radicati nella mente non solo degli uomini ma anche delle  donne intervistate per la compilazione del  nuovo rapporto Gender Social Norms index.

Circa la metà degli intervistati ritiene che gli uomini siano leader politici migliori; il 40% pensa che siano più bravi negli affari e siano più adatti ad avere incarici quando l’economia rallenta. Ben il 28 % ritiene che  un uomo sia giustificato se picchia la moglie. Serve più istruzione per cambiare questo tipo di mentalità e servono investimenti che consentano di  alleggerire le donne del peso della famiglia e del lavoro insieme. Serve fare in modo che le ragazze si preparino per entrare in settori dove c’è una prevalenza di uomini, dalle forze armate all’informatica all’Information Technology. Un mondo diverso è possibile ma bisogno volerlo realmente e  lo possono costruire solo uomini e donne insieme.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzodiritti donnePhumzile Mlambo - NgcukaUN womenUN Women Mlambo-Ngcukaviolenza contro le donne
Previous Post

Raphael, Renaissance Superstar, Celebrated in Mega Show, “Raffaello 1520-1483”

Next Post

With Economy and Healthcare in Distress, Italy Fiercely Struggles with Coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
With Economy and Healthcare in Distress, Italy Fiercely Struggles with Coronavirus

With Economy and Healthcare in Distress, Italy Fiercely Struggles with Coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?