Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 11, 2020
in
Onu
January 11, 2020
0

I fantasmi di Chernobyl che si specchiano sul Palazzo di Vetro e sul futuro

Il 2019 si è concluso con una risoluzione da teatro dell’assurdo delle Nazioni Unite, che esorta a “mitigare e minimizzare" le conseguenze del disastro nucleare

Renzo CianfanellibyRenzo Cianfanelli
I fantasmi di Chernobyl che si specchiano sul Palazzo di Vetro e sul futuro

Un'immagine della città fantasma di Chernobyl (needpix/pripyat)

Time: 4 mins read

C’è ancora chi ricorda l’esplosione di Chernobyl? La data era il  26 aprile 1986, quasi trentaquattro anni orsono, che per i tempi della radioattività sono appena una frazione di secondo. Ma per la memoria dei politici, e di un’opinione pubblica sempre più disorientata, è come se la tragedia nucleare fosse accaduta in un’era geologica lontana.

Io a Chernobyl ci sono stato dieci anni dopo l’incidente, per un giorno e una notte, quando era già chiaro che gli effetti devastanti del disastro sarebbero durati per secoli e forse per millenni.

Si dormiva sottoterra dentro un bunker, dopo avere fatto le docce e i controlli con i contatori Geiger. Fuori, a Chernobyl e nella vicina cittadella atomica di Pripyat, si vedevano solo scheletri di edifici  ricoperti da una specie di cenere grigiastra, uomini con gli scafandri bianchi anti-radiazioni e cani abbandonati.

A tutto ci si abitua. Ricordo la conversazione con una donna incontrata dentro il bunker che faceva dei controlli tecnici e aveva la capigliatura di un surreale color verde trasparente. Radiazioni o scelta sbagliata del colore? Mi parve indelicato approfondire.  “Non mi lamento”, diceva. “Lavoro qui solo due settimane e il resto del mese sono a Kiev. Così guadagno il doppio, mi fanno i controlli medici e ho l’alloggio gratis. Finché dura l’emergenza, almeno, riesco a mantenere i figli che vanno all’università”.

L’emergenza di Chernobyl durerà sicuramente a lungo. Perché la zona radioattiva intorno alla torre esplosa di Pripyat  venga messa in sicurezza, occorrerebbero lavori ciclopici del costo di decine miliardi  che nessuno è  disposto a finanziare. Gli scienziati avvertono che la contaminazione per centinaia di anni, e in alcuni punti perfino per millenni, rimarrà troppo elevata.

Chernobyl, di conseguenza, a meno di un miracolo della solidarietà globale, per un tempo indefinito rimarrà come uno di quei quadri allucinati di Arnold Böcklin che ispirarono Savinio e suo fratello De Chirico. Titolo:  “La città dei morti.”

E l’ONU? La domanda è ingenua. Le Nazioni Unite, è vero, attraverso la IAEA (International Atomic Agency) alla quale aderiscono oltre 150 paesi, sarebbero in teoria la sola istituzione sopranazionale indipendente e qualificata per affrontare i tre obiettivi che, nell’era atomica, sono i  più fondamentali per  la sopravvivenza dell’umanità: 1) sicurezza degli impianti nucleari; 2) interventi nel caso di disastri come Chernobyl; 3) controlli anti-proliferazione rigorosi e non discriminatori, come punto di partenza per rilanciare un nuovo piano di disarmo nucleare.

Utopia? Purtroppo  il clima politico globale si muove in senso opposto a quello che la logica imporrebbe. Le Nazioni Unite, ignorate e umiliate dalle cosiddette Grandi Potenze, e in primo luogo dagli Stati Uniti, scivolano verso la progressiva irrilevanza.

L’ONU, con un bilancio dissestato dalla riluttanza dell’America a pagare le sue quote (gli arretrati degli Stati Uniti si aggirano sul mezzo miliardo di dollari)  a ogni nuova crisi rinnova i suoi appelli bene intenzionati ma che cadono nel vuoto.

Ironicamente il 2019 si è concluso con una  risoluzione da teatro dell’assurdo dell’Assemblea Generale, che esorta la comunità mondiale a “mitigare e minimizzare le conseguenze del disastro di Chernobyl”.

Come? Il 26 aprile 2021, in occasione del 35esimo  anniversario della sciagura nucleare, i paesi firmatari organizzeranno una serie di avvenimenti culturali e di “giornate della memoria”. Tutto qui.

Il 2020, con la crisi Iran – Stati Uniti che si incendia e si raffredda a fasi alterne, non promette bene. Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres deplora vivamente, sollecita riunioni del Consiglio di Sicurezza e lancia appelli al dialogo. Più di questo non può fare.  Se si mette contro gli interessi dei paesi che hanno il veto, rischia di finire come il suo predecessore Hammarskjøld,  ucciso in un incidente aereo assai sospetto in Congo perché insisteva nel voler fare il suo mestiere. 

Fra l’ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione, l’alternativa in teoria dovrebbe essere chiara per chiunque. Ma con gli ottusi protezionismi, nazionalismi e sovranismi che riemergono – da sempre portatori di miseria e di sciagure –  chiunque abbia sottomano un libro di storia può capire.

Nel secolo passato, che non è poi tanto lontano, con Sarajevo prima, e poi con la crisi dei Sudeti, il corridoio di Danzica e la blitzkrieg che doveva durare solo cento giorni, il disastro di due guerre mondiali incominciò cosi. Facciamoci l’augurio che, questa volta, l’ottimismo della volontà prevalga. Ma prepariamoci anche al peggio. 

   

Share on FacebookShare on Twitter
Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli. Studi classici e laurea in giurisprudenza con specializzazione in economia monetaria, Università La Sapienza, Roma. A Londra per 4 anni con la BBC World Service. Poi corrispondente per il Corriere della Sera da Londra e New York. Inviato a Tokyo, Mosca, Israele, Sudamerica, Cina, Australia, Indonesia, India, Pakistan, Iran. Corrispondente di guerra dall’ ex-Jugoslavia, Cecenia, Somalia e altre aree di crisi. Attualmente a New York nella sede dell’ONU. Visiting Scholar, SAIS Johns Hopkins. Vincitore di premi giornalistici (Premio Max David Inviato dell’anno, Premio Hemingway e altri). Per le corrispondenze in Iraq ha ricevuto i gradi di tenente colonnello onorario della Brigata Friuli. Renzo Cianfanelli is an award-winning global correspondent-at-large. Graduated in Law and Monetary Economics at La Sapienza in Rome, Italy, he worked as a broadcaster in London at the BBC. For Corriere della Sera he served as resident correspondent and Bureau Chief in all parts of the world including London, New York, Belgrade and Moscow. As a war correspondent he covered contemporary conflicts from Sarajevo to Baghdad. He is currently based at the UN in New York

DELLO STESSO AUTORE

Amid Projections of Global Population Decline By 2050, Italy’s Will Remain Stable

Amid Projections of Global Population Decline By 2050, Italy’s Will Remain Stable

byRenzo Cianfanelli

“Gen Beta” Facing the Erosion of Democracy with Disinformation and Fake News

byRenzo Cianfanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: AIAEChernobylEx Unione SovieticaUnione Sovietica
Previous Post

In Hammamet di Amelio, Favino è proprio Craxi, seppur così perfettamente sprecato

Next Post

Nulla è mafia se tutto diventa mafia: con “Il sasso in bocca” di Pantaleone capisci

DELLO STESSO AUTORE

Three Years Into the Russia-Ukraine War, WWIII Looms Larger than Ever

byRenzo Cianfanelli
Assemblea Generale Onu, 130 voti a favore per la moratoria sulla pena di morte

Assemblea Generale Onu, 130 voti a favore per la moratoria sulla pena di morte

byRenzo Cianfanelli

Latest News

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano
Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

byMassimo Cutò

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nulla è mafia se tutto diventa mafia: con “Il sasso in bocca” di Pantaleone capisci

Nulla è mafia se tutto diventa mafia: con "Il sasso in bocca" di Pantaleone capisci

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?