Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 2, 2019
in
Onu
December 2, 2019
0

Sulla COP25 l’ombra nera del disimpegno USA. E l’ONU avverte: Non c’è più tempo

All'ultimo spostata a Madrid per le proteste cilene, a far da sfondo è il senso di urgenza. A tenere gli occhi puntati sulla conferenza sul clima, anche i più giovani

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Sulla COP25 l’ombra nera del disimpegno USA. E l’ONU avverte: Non c’è più tempo

António Guterres / Twitter.

Time: 5 mins read

Non inizia sotto i migliori auspici la COP25, la conferenza ONU sul clima che si terrà fino al 13 dicembre, pensata per controllare l’adempimento degli impegni sanciti dagli Accordi di Parigi del 2015 e, possibilmente, per rafforzarli. Innanzitutto, perché le recenti proteste che nelle ultime settimane hanno sconvolto il Cile, che della COP di quest’anno ha la Presidenza, hanno costretto gli organizzatori a trovare in fretta e furia una nuova location, individuata a Madrid. Secondo, perché la decisione degli USA di Donald Trump di ritirarsi dagli Accordi di Parigi è stata, a inizio novembre, ufficialmente notificata alle Nazioni Unite, in base alla procedura prevista dagli Accordi stessi. L’uscita avverrà il 4 novembre 2020, all’indomani delle elezioni presidenziali che potrebbero garantire all’attuale Commander-in-Chief un secondo mandato. Non che sia stata una novità: l’intenzione di Trump di stracciare l’eredità obamiana anche sul clima era nota almeno dal giugno 2017, quando il Presidente dell’“America First” aveva dichiarato che l’accordo di Parigi “azzoppa gli Stati Uniti e favorisce gli altri Paesi”. Eppure, non si può negare che l’addio del secondo responsabile al mondo, dopo la Cina, di emissioni di gas serra sia un duro colpo per la tenuta stessa dell’azione globale sul clima, anche perché sarà più difficile convincere Pechino, Nuova Delhi e gli altri Paesi più inquinanti al mondo a mantenere e migliorare gli impegni presi.

A tutto ciò si aggiungano le recenti dichiarazioni del presidente brasiliano Jair Bolsonaro, che, in occasione di una recente visita nella tormentata regione dell’Amazzonia, ha definito le “politiche ambientali”  un ostacolo allo “sviluppo del Brasile”. E intanto, i dati dicono che tra agosto del 2018 e luglio del 2019, a causa del disboscamento e degli incendi, sono andati distrutti circa 10mila chilometri quadrati di foresta, il 29,5% in più rispetto all’anno precedente.

Se è vero, dunque, che la presidenza cilena ha definito la conferenza di quest’anno la COP “dell’ambizione”, è più che altro il senso di urgenza a fare da sfondo all’appuntamento. E se alla conferenza stampa introduttiva il Segretario Generale António Guterres ha voluto mandare “un messaggio di speranza, non di disperazione”, non ha nascosto che “il punto di non ritorno non è più al di là dell’orizzonte. È ben in vista e sta sfrecciando verso di noi”. Del resto, le Nazioni Unite l’hanno detto chiaramente: anche se gli impegni sanciti a Parigi nel 2015 venissero rispettati (cosa che nella maggioranza dei casi non accade), non basterebbero comunque a realizzare l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a 1,5°C. E se gli Stati non si impegneranno ad alzare il proprio livello di ambizione entro il 2030, anche l’obiettivo dei 2°C potrebbe rivelarsi un miraggio.

Secondo il report annuale dello UN Environment Programme (UNEP), nel 2018 le emissioni di CO2 hanno raggiunto un nuovo picco di 55,3 gigatonnellate. A questi livelli, il rispetto degli Accordi di Parigi porterebbe a un aumento delle temperature di 3,2°C entro la fine del secolo. In pratica, per restare nei limiti dell’obiettivo degli 1,5°C, è stato calcolato che le emissioni dovranno diminuire, dal 2020 al 2030, del 7,6% all’anno. Ciò significa che gli Stati dovranno quintuplicare il proprio livello di ambizione e impegno.

In questo contesto, la COP25 sarà un appuntamento cruciale, a maggior ragione perché nel 2020, alla COP26 di Glasgow, gli Stati saranno chiamati a presentare nuovi piani sul clima, auspicabilmente più ambiziosi. E per ora, la maggior parte dei Governi non sta facendo abbastanza. Ad oggi, 71 Paesi e 11 regioni, che insieme producono circa il 15% delle emissioni, hanno l’obiettivo di azzerarle entro il 2050, ma solo una piccola minoranza ha messo a punto e sottoposto strategie precise. Ciò significa, peraltro, che le nazioni responsabili del restante 85% di emissioni non hanno ancora previsto un impegno simile. E se al Summit ONU sul clima di settembre diversi piccoli Stati insulari si sono impegnati a raggiungere la decarbonizzazione entro il 2030, particolare attenzione oggi è concentrata sui Paesi del G20, che concorrono per il 78% alle emissioni globali. Di questi, solo Francia e Regno Unito hanno già approvato legislazioni in materia, mentre Italia, Germania e UE ci stanno attualmente lavorando. Non è abbastanza: un rapporto compilato dalla rete di associazioni ambientaliste “Climate Action Network”, sostenuto dalla Commissione Europea, chiarisce che ad oggi “tutti i Paesi europei stanno mancando l’obiettivo stabilito dagli Accordi di Parigi” di potenziare la loro azione per il clima.

Quanto agli Stati Uniti, al netto della politica decisa da Trump, è però vero che sei Stati e territori hanno approvato leggi che li impegnano a passare al 100% di energia pulita entro il 2045-2050. Inoltre, secondo l’iniziativa America’s Pledge, gli Stati, le città e le attività economiche che restano impegnati a rispettare gli Accordi di Parigi costituiscono poco meno del 70% del prodotto interno lordo e circa i due terzi della popolazione totale. Ma senza un’armonizzazione tra le realtà locali e il Governo federale, lo sforzo di stimolare un investimento su larga scala nelle energie pulite e nell’abbandono dei combustibili fossili sarà molto meno efficace e richiederà molto più tempo.

Tra le priorità della COP25, ci sarà quella di stabilire regole precise per il mercato del carbonio, che ha rappresentato una delle principali lacune della precedente edizione polacca. Gli Accordi di Parigi, all’Articolo 6, indicano infatti tale mercato, che si fonda sulla commercializzazione di permessi di emissione di CO2, come uno strumento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e procedere verso la decarbonizzazione, riducendone i costi. Alla COP24, tuttavia, le regole dell’Articolo 6 non sono state adottate perché le parti avevano bisogno di più tempo per comprendere le implicazioni del sistema. Altra sfida, il raggiungimento di un accordo sulla lunghezza dei periodi di implementazione degli impegni presi, e la necessità che sempre più Paesi sviluppati contribuiscano al Green Climate Fund, il fondo a favore dei Paesi in via di sviluppo per la loro azione per il clima.

Nel frattempo, i più giovani continuano a farsi sentire. “Scioperare non è una scelta che ci piace, lo facciamo perché non vediamo altre opzioni”, ha scritto Greta Thunberg, insieme alle attiviste per il clima Luisa Neubauer e Angela Valenzuela, in un editoriale pubblicato venerdì su Project Syndicate.  “Abbiamo visto svolgersi una serie di conferenze sul clima delle Nazioni Unite. Innumerevoli trattative hanno prodotto impegni molto ambizioni, ma che alla fine si sono rivelati vuoti, da parte dei Governi del mondo, gli stessi Governi che consentono alle compagnie di combustibili fossili di trivellare per ottenere sempre più petrolio e gas e bruciare il nostro futuro per il loro profitto”. Secondo la mappa fornita da FridaysForFuture, più di 2000 scioperi e manifestazioni si sono tenuti in tutto il mondo venerdì scorso, a pochi giorni dall’inizio della COP25. Era anche il Black Friday, e in molti casi i manifestanti hanno protestato contro “l’impatto ambientale del consumismo”. Nuovi scioperi sono previsti anche il prossimo venerdì in varie città del mondo, tra cui Santiago del Cile, Madrid, Stoccolma e New York. Occhi puntati sulla COP25: “Qualcuno pensa che la conferenza di Madrid non sia molto importante, perché le decisioni fondamentali verranno prese alla COP26 di Glasgow del prossimo anno. Non siamo d’accordo”, ha chiarito Greta nel suo editoriale. “Come afferma chiaramente la scienza, non abbiamo un solo giorno da perdere”. La promessa dei più giovani, insomma, è quella di continuare a farsi sentire: “Abbiamo capito che, se noi non ci facciamo avanti, non lo farà nessuno. Continueremo a scioperare, protestare e a promuovere altre iniziative”. Leader mondiali avvisati.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: climaCOP25Onu
Previous Post

Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa

Next Post

Maritozzo: Rome’s Only Native-Son Sweet Gets Its Own Celebration

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The maritozzo

Maritozzo: Rome’s Only Native-Son Sweet Gets Its Own Celebration

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?