Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 14, 2019
in
Primo Piano
March 14, 2019
0

Ecco che cosa significa vivere in Venezuela nei suoi giorni più bui

Alle 4:55 di martedì 7 marzo, una interruzione del sistema elettrico nazionale ha colpito il Paese, e si è rivelata il più grave blackout della sua storia

Julett PinedabyJulett Pineda
Ecco che cosa significa vivere in Venezuela nei suoi giorni più bui
Time: 6 mins read

“Guidare era quasi come uscire con gli occhi chiusi”. È questa la prima cosa che Marya Pérez, insegnante venezuelana, ha pensato quando ha preso la macchina e ha guidato fino alla scuola elementare dove lavora, situata nella parte ovest di Caracas. Da allora, erano passate quasi 14 ore da quando è iniziato il più grande blackout della storia del Venezuela. Alle 4:55 di martedì 7 marzo, una interruzione del sistema elettrico nazionale ha colpito la gran parte del Paese, almeno 20 stati federali. Le autorità del governo di Nicolas Maduro hanno promesso di far ripartire il servizio entro la notte, ma quello che è cominciato come l’ennesimo blackout è finito per trasformarsi nel peggior incubo che il Venezuela abbia mai vissuto da quando la crisi dell’elettricità è iniziata.

Nell'”intoccabile” Caracas, città che il governo ha risparmiato dal razionamento, il blackout si è esteso per oltre 50 ore con brevi e intermittenti lassi di elettricità in alcune aree della capitale. Nel resto del Paese, per anni prostrato da un duro razionamento dell’erogazione dell’elettricità, il servizio è stato ripristinato più tardi, sempre in maniera irregolare. Venerdì 8 marzo, Mayra è arrivata prima alla scuola elementare dove lavora per accogliere i pochi bambini che erano presenti, convinta che la corrente elettrica sarebbe stata ripristinata. In una delle classi, è riuscita a ricaricare il suo cellulare grazie a un piccolo generatore di proprietà dell’istituto. Appena ha verificato di avere batteria a sufficienza, Mayra è tornata a casa. Le lezioni, quel giorno, sono state cancellate a causa della mancanza di elettricità.

A più di 7400 km da Caracas, in Uruguay, Omaira Mendes provava disperatamente a mettersi in contatto con sua madre. La figlia di Mayra ingrossa i numeri della diaspora venezuelana che ha cercato rifugio al di là dei confini, per sfuggire alla crisi economica e politica. Omaira è una di quei 3,4 milioni di migranti che, secondo l’UNHCR, ha lasciato il Paese negli ultimi anni. “Sono riuscita a contattare mia mamma solo 24 ore dopo l’inizio del blackout. Aveva spento il cellulare per risparmiare batteria, ma nemmeno il suo telefono fisso aveva segnale. Quando finalmente sono riuscita a parlare, ho iniziato a leggerle le notizie sul Venezuela che mi erano apparse sul feed di Twitter. Per lei, l’incertezza di non sapere che cosa succedeva era persino peggiore della mancanza di elettricità”, ha raccontato Omaira da Montevideo, in Uruguay.

Durante il blackout, Caracas si è trasformata in una città dove il tempo è parso fermarsi. Le risorse che un tempo ciclicamente aumentavano nel Paese e che il governo  sovvenzionava, oggi, sembrano più limitate che mai. Sono diventate un lusso per la popolazione. Non c’era luce, e quindi neppure acqua e elettricità. Le linee telefoniche non funzionavano e tutte le transazioni delle carte di credito non andavano a buon fine. Comprare cibo e conservare i pochi avanzi era problematico. Gli alberghi e i ristoranti di Caracas che disponevano di generatori erano affollatissimi. I più privilegiati si rifugiavano per qualche ora negli hotel a 5 stelle per sfuggire al caos, pagando solo per avere corrente elettrica, acqua e Wi-Fi. Le stanze al costo di 150$ o più erano già tutte prenotate.

Il sole tramonta nella parte bassa di Caracas il 9 marzo, lasciando la città senza fonti di luce.

Nel bar dell’hotel Renaissance, situato nel quartiere ricco di Caracas, gli ospiti potevano accedere a Wi-Fi e a punti dove ricaricare il telefono solo ordinando un drink. Dozzine di giovani si sono recati lì per lavorare, usare il telefono e leggere le notizie da smartphone, tablet e pc. Persino le redazioni giornalistiche hanno dovuto improvvisare uffici negli hotel per raccontare quanto stava accadendo. Le principali strade della capitale erano piene zeppe di macchine, ma non per il traffico. Gli automobilisti hanno infatti parcheggiato in mezzo alla strada per intercettare quel poco di segnale telefonico disponibile e per poter comunicare con i familiari in altri stati o fuori dal Paese.

A causa dell’impossibilità di usare le carte di credito, e dell’assenza di bolivares (la valuta venezuelana) in contanti per via dell’iperinflazione e dell’inattività delle banche, il dollaro durante il blackout è diventato la valuta ufficiale. Nelle farmacie, nelle panetterie, nei ristoranti e supermercati la gente ha dimenticato la recente “riconversione monetaria” e ha accolto con favore le transazioni con banconote di cinque, dieci e venti dollari. Insieme al cibo, i prodotti più richiesti erano le candele, acqua potabile e ghiaccio da utilizzare negli incidenti causati dal blackout.

“Quando siamo arrivati a Caracas domenica (il terzo giorno di blackout), mia sorella temeva che il cibo che avevamo in frigo fosse andato a male. Siamo andati al supermercato ma era impossibile pagare con la carta. I commessi ci hanno addebitato tre dollari per una borsa piena di cubetti di ghiaccio per tenere congelato il cibo a casa”, ha spiegato Gherzon Casanova. Cherzon è un giovane dottore venezuelano che attualmente vive in Spagna. Si trovava nello stato federale occidentale di Mérida per far visita alla sua famiglia quando è iniziato il blackout. All’inizio, ha pensato che la mancanza di elettricità fosse dovuta al razionamento di energia a cui gli altri stati del Venezuela erano ormai abituati. Quando ha scoperto che il collasso del sistema era nazionale, ha capito che la situazione si stava facendo seria. “Fino ad allora non immaginavamo l’entità di quello che stavamo vivendo. All’inizio di marzo, a Mérida c’era stato un blackout durato 12 ore. Alcuni giorni dopo, ogni 48 ore vi era una breve interruzione di corrente. Il 12 febbraio, quando ci siamo accorti che cominciava a far giorno e ancora non c’era elettricità, abbiamo cominciato a preoccuparci”, ha raccontato Gherzon, che non tornava in Venezuela da oltre un anno.

Nel bel mezzo del blackout, anche semplicemente fare benzina è diventato un inferno nel Paese con le più ampie riserve conosciute di petrolio al mondo. “Ci sono voluti due giorni per riempire il serbatoio”, ha riferito Carlos Egana, giovane scrittore e rappresentante studentesco che vive nel sobborgo privilegiato di Caracas. “Ricordo di essere rimasto in fila alla stazione di servizio per 20 minuti ad aspettare il mio turno. I benziani non riuscivano più a rifornire perché non c’era corrente. Non lo sapevamo. C’erano dozzine di macchine ad aspettare per niente”. Carlos, da millennial, confessa che è stato ben più difficile per lui abituarsi alla mancanza del segnale telefonico che all’assenza di energia in sé. “Sembrava di vivere in Corea del Nord o a Cuba”, ha detto. “Noi venezuelani siamo abituati ad avere interruzioni di corrente molto spesso. In qualche modo, abbiamo visto questo collasso arrivare. Eppure, nei precedenti blackout, potevamo perlomeno contare sul segnale telefonico per contattare le altre persone. L’incertezza, il non sapere cosa sta accadendo è qualcosa che attererrisce emotivamente e psicologicamente. Ti colpisce a un livello molto intimo”, spiega Egana.

Solo le macchine illuminavano le strade di Caracas
Con la metropolitana fuori uso, centinaia di abitanti di Caracas hanno dovuto percorrere a piedi diversi Km, impiegando varie ore per tornare a casa.

Tre pazienti si trovavano nelle sale operatorie dell’ospedale Jose Manuel de los Rios quando le luci si sono spente completamente. Il pediatra Vietnan Vera ha pensato fosse l’ennesimo blackout, come i molti altri che aveva vissuto nell’ospedale di Caracas. Ma aveva torto. Il principale ospedale pediatrico del Venezuela non disponeva del necessario per operare nel mezzo di un blackout. “Le centrali elettriche interne dell’ospedale non funzionavano. Eravamo nel buio più assoluto. Grazie a Dio abbiamo avuto solo 4 pazienti che erano collegati alle macchine per la ventilazione artificiale”. Facendo luce con i propri telefoni, le infermiere correvanointo su e giù per i piani della torre di ospitalizzazione chiedendo maschere di ossigeno per poter assicurare una ventilazione manuale ai piazienti con deficit respiratori. Alcuni bambini piangevano, spaventati da un buio tanto prolungato.

La National Electric Corporation (Corpoelec) ha fornito due generatori elettrici portatili all’ospedale dei bambini, ma nessuno funzionava. Soltanto il terzo, finalmente, è riuscito a somministrare energia alle aree più critiche del centro pediatrico, per tenere i pazienti collegati alle macchine respiratorie. Ma il resto dell’ospedale è rimasto senza corrente fino alla sera di sabato 10 marzo.

Dallo scorso gennaio fino al giorno del blackout, il Comitato degli utenti interessati dall’interruzione dell’alimentazione, gruppo che monitora il funzionamento del sistema elettrico nazionale, ha contato più di 3400 interruzioni in tutto il Paese, inclusi i blackout parziali e totali.

Come in precedenti occasioni il governo di Nicolás Maduro aveva attribuito la responsabilità del blackout nazionale a un sabotaggio, questa volta ha puntato il dito contro un attacco cibernetico e elettromagnetico. Maduro ha rilasciato una dichiarazione dopo 48 ore da quando il Paese ha cominciato a non avere più corrente. Eppure, è dal mandato di Hugo Chavez che gli esperti di energia mettono in guardia in merito alla mancanza di manutenzione del settore energetico.

Due giorni dopo, il 12 marzo, Maduro ha annunciato la creazione di una commissione composta da membri del suo gabinetto per indagare sul presunto attacco. La squadra, ha aggiunto, potrà contare anche sul supporto dei governi di Russia, Iran, Cuba e Cina, i principali alleati geopolitici del Venezuela. Lo stesso giorno, il ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione Jorge Rodríguez ha avvertito che il servizio elettrico era già stato ripristinato “quasi in tutto il Paese”, anche se diverse zone non avevano ancora un’erogazione regolare di corrente. Tuttavia, alcune ore più tardi, Maduro ha chiesto alla popolazione di munirsi di candele, torce, taniche d’acqua e radio a batteria per affrontare un nuovo presunto sabotaggio del sistema elettrico. Nel frattempo, la vita a Caracas e nel resto del Paese è rimasta quasi in letargo. Il problema all’elettricità è stato momentaneamente risolto, ma ai venezuelani manca ancora ciò che la luce ha tolto loro: il gas, l’acqua, il cibo, i contanti, la normalità.

Traduzione di Giulia Pozzi

Share on FacebookShare on Twitter
Julett Pineda

Julett Pineda

Julett Pineda è una giornalista di base a Caracas specializzata sulla salute e la violazione dei diritti umani. Per ora si sta focalizzando su questioni inerenti l'accesso alla sanità, malnutrizione, politiche di salute pubblica e la crisi attuale in Venezuela. Julett Pineda is a Caracas-based reporter specialized in Health and human rights violations. She currently focuses on issues related to health access, malnutrition, public health policies and the current political crisis in Venezuela.

DELLO STESSO AUTORE

Ecco che cosa significa vivere in Venezuela nei suoi giorni più bui

Ecco che cosa significa vivere in Venezuela nei suoi giorni più bui

byJulett Pineda
Ecco che cosa significa vivere in Venezuela nei suoi giorni più bui


What it is Like to Live Venezuela’s Darkest Days

byJulett Pineda

A PROPOSITO DI...

Tags: blackout Venezuelacrisi in venezuelaNicolas Maduro
Previous Post


What it is Like to Live Venezuela’s Darkest Days

Next Post

“Il libro? È un messaggio lanciato in una bottiglia”: conversazione con Alain Elkann

DELLO STESSO AUTORE

Quegli italo-venezuelani traditi da Roma e un Venezuela che non si rassegna al baratro

Italo-Venezuelans Who Feel Betrayed by Rome That Fails to Support Them

byJulett Pineda
Quegli italo-venezuelani traditi da Roma e un Venezuela che non si rassegna al baratro

Quegli italo-venezuelani traditi da Roma e un Venezuela che non si rassegna al baratro

byJulett Pineda

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Il libro? È un messaggio lanciato in una bottiglia”: conversazione con Alain Elkann

"Il libro? È un messaggio lanciato in una bottiglia": conversazione con Alain Elkann

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?