Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 26, 2019
in
Onu
January 26, 2019
0

Pompeo all’ONU dice basta all’“illegittimo stato mafioso dell’ex presidente Maduro”

Nel Consiglio di Sicurezza convocato dagli USA sul Venezuela, il ministro degli Esteri Jorge Arreaza e la Russia hanno accusato gli States di colpo di stato

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Pompeo all’ONU dice basta all’“illegittimo stato mafioso dell’ex presidente Maduro”

Mike Pompeo al Consiglio di Sicurezza (Department of State / Twitter).

Time: 5 mins read

Quello degli Stati Uniti è un tentativo di effettuare “un colpo di stato” in Venezuela. È iniziato con queste parole, pronunciate dall’ambasciatore russo alle Nazioni Unite Nebenzia Vassily Alekseevich, il Consiglio di Sicurezza convocato dagli USA (rappresentati dal segretario di Stato Mike Pompeo in persona) di sabato mattina per discutere degli ultimi sviluppi della crisi venezuelana. Un Consiglio, inaugurato dal breefing di Rosemary A. DiCarlo, sottosegretario generale per gli affari politici e di peacebuilding, che ha rischiato in effetti di non avere luogo: la Russia, infatti, ha contestato l’opportunità di tenerlo, accusando gli USA di aver abusato delle prerogative dei membri permanenti, visto che il Venezuela, ha sostenuto Mosca, non pone alcuna “minaccia alla pace e alla sicurezza” internazionale. La Russia ha quindi richiesto il voto procedurale per approvare l’agenda proposta dagli Stati Uniti, infine passata per un soffio: ha infatti ottenuto il minimo di voti previsti (9) per procedere nella discussione, con 4 voti contrari e 2 astenuti.

Un’accusa – quella di fomentare le divisioni nel Paese adoperandosi per un cambio di regime – che Mosca ha più volte rivolto agli States anche nel seguito della discussione, quando Alekseevich ha preso la parola per esprimere il punto di vista russo sulla questione. “Non abbiamo dubbi sul fatto che il meeting di oggi sia stato convocato dagli Stati Uniti per continuare a destabilizzare la situazione in Venezuela”, ha detto il Rappresentante Permanente di Mosca, definendolo peraltro un ulteriore elemento della strategia americana di regime change. Una strategia, ha fatto notare Alekseevich, che di certo non rappresenta una novità nella politica estera di Washington, in ogni parte del globo. Mosca ha poi citato le ultime elezioni venezuelane, che in maggioranza hanno premiato Maduro (nonostante un alto tasso di astensionismo – ndr); ha fatto riferimento al “sistema elettronico” di voto con cui ha ironicamente sconfessato le accuse occidentali di brogli; e ha menzionato un recente sondaggio secondo cui Guaidó, il leader dell’opposizione autoproclamatosi presidente, non sarebbe sostenuto dal 60% dei venezuelani. L’ambasciatore russo, che ha chiesto di sapere se l’amministrazione Trump “è pronta a usare la forza militare”, ha poi inflitto un’altra stoccata agli USA quando li ha accusati di “non aprire la Carta delle Nazioni Unite da un bel po’”, facendo riferimento al principio di non interferenza che, a suo avviso, sarebbe stato violato.

Nel suo bellicoso intervento, il segretario di Stato Pompeo ha descritto la grave crisi economica e sociale in corso nel Paese riportando le storie di tante persone che “un tempo vivevano in prosperità”, mentre oggi rovistano “nei cassonetti per trovare qualcosa da mangiare”. “Gli Stati Uniti stanno cercando di ripristinare un futuro più luminoso per il Venezuela”, ha affermato Pompeo. “Siamo qui per invitare tutte le nazioni a sostenere le aspirazioni democratiche del popolo venezuelano, nel tentativo di liberarsi dall’illegittimo stato mafioso dell’ex presidente Maduro”. Il Segretario di Stato ha anche puntato il dito contro il sostegno, a suo avviso, fornito dall’intelligence cubana al regime del successore di Chavez, e contro Russia e Cina, accusate di aver tentato “di sostenere Maduro in difficoltà… nella speranza di recuperare i miliardi di dollari sconsideratamente forniti nel corso degli anni in investimenti e aiuti”. Pompeo ha infine ribadito il pieno sostegno di Washington all’auto-proclamato presidente e leader dell’Assemblea Nazionale Juan Guaidó. Quindi, subito dopo l’intervento dell’ambasciatore russo, il Segretario di Stato ha lasciato il Consiglio per tenere uno stakeout alla presenza dei giornalisti.

.@SecPompeo: The U.S. is helping to recover a bright future for #Venezuela. We’re here to urge all nations to support the democratic aspirations of the Venezuelan people as they try to free themselves from former president Maduro’s illegitimate mafia state. #EstamosUnidosVE pic.twitter.com/xvIlziWBRY

— Department of State (@StateDept) January 26, 2019

Dal canto suo, l’UE si è schierata, in blocco e singolarmente, con gli Stati Uniti nel proclamare l’illegittimità del mandato di Maduro e nel sostenere Juan Guaidó come presidente ad interim. L’ha fatto, però, “con riserva”, dettando cioè un ultimatum di 8 giorni al presidente venezuelano per annunciare nuove elezioni. Federica Mogherini, rappresentate dell’Unione per gli Affari esteri e la Sicurezza, ha affermato in una nota che “in assenza dell’annuncio di nuove elezioni libere e con le necessarie garanzie nei prossimi giorni, l’UE agirà di conseguenza, anche sulla questione del riconoscimento della leadership del Paese”. Posizione ribadita allo stakeout dai membri europei passati e presenti del Consiglio di Sicurezza, tra i quali la stessa ambasciatrice italiana Mariangela Zappia.

Non sembra, però, che il Venezuela risponderà positivamente all’ultimatum europeo. Nel suo lungo discorso al Consiglio di Sicurezza, il ministro degli Esteri del Paese bolivariano, Jorge Arreaza, ha duramente accusato l’Occidente di macchinare da tempo una strategia per rovesciare la presidenza Maduro. Lo ha fatto anche citando notizie apparse sui principali quotidiani americani, come il Wall Street Journal e il New York Times, che riferivano di un piano “in divenire” degli Stati Uniti a danno della leadership venezuelana. Quindi, Arreaza si è rivolto direttamente all’UE: “Europa, da dove ti arriva il potere di stabilire un ultimatum a un popolo sovrano?”, ha tuonato. E poi ha attaccato: “Chi ha eletto Pedro Sanchez? Perché il presidente Macron, anziché occuparsi dei gilet gialli, dedica il suo tempo al Venezuela?”. Il Ministro ha invitato la comunità internazionale a rispettare i principi sanciti dalla Carta dell’ONU, rispedendo al mittente tutte le accuse di brogli elettorali. Elezioni che, ha specificato sulla scia di quanto precedentemente fatto notare dalla Russia, si sono avvalse di un sistema di voto elettronico. Non solo: Arreaza ha dichiarato che tutti gli inviti diretti alla comunità internazionale e alla stessa Federica Mogherini di intervenire come osservatori del voto sono stati rifiutati. Questo, ha sostenuto, “perché il piano era già in corso”. “Gli Stati Uniti vogliono costruire il muro del Messico”, ha poi osservato il ministro rievocando lo spettro di una nuova Guerra Fredda, “ma stanno costruendo soprattutto un muro ideologico”.

Il Consiglio di Sicurezza si è dunque dimostrato sostanzialmente diviso sulle azioni da intraprendere in merito alla crisi venezuelana. Mentre il Segretario Generale ONU, in una nota rilasciata alcuni giorni fa, ha invitato tutte le parti ad abbassare la tensione e ha indicato come risolutiva la via del dialogo, la sessione d’emergenza del più influente consesso internazionale ha riflettuto l’assenza di una soluzione condivisa a livello globale.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi in venezuelamike pompeoOnuUNVenezuela
Previous Post

L’Italia del Gigino Caligola col cavallo Lino Banfi per l’UNESCO

Next Post

Come la riforma DeVos potrebbe rendere le scuole ostili alle vittime di violenza sessuale

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli
Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Come la riforma DeVos potrebbe rendere le scuole ostili alle vittime di violenza sessuale

Come la riforma DeVos potrebbe rendere le scuole ostili alle vittime di violenza sessuale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?