Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 17, 2018
in
Onu
December 17, 2018
0

COP24, le lacune oltre la retorica e quel “suicidio” (annunciato) del genere umano

Il Segretario Generale Antonio Guterres nei giorni scorsi aveva definito "suicida", più che "immorale", il fallimento dell'azione globale sul clima

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
COP24, le lacune oltre la retorica e quel “suicidio” (annunciato) del genere umano

Michał Kurtyka, presidente designato della COP 24, fa un segno di vittoria durante la sessione finale della conferenza (foto COP24 / Flickr)

Time: 5 mins read

Alla fine, anche la COP24 è giunta al termine. Tutti contenti e pronti a farsi fotografare sorridenti al termine dei lavori (che si sono protratti più del previsto).  La segretaria esecutiva dell’Unfccc, Patricia Espinosa, gongola: “Katowice ha dimostrato ancora una volta la resilienza dell’Accordo di Parigi, la nostra solida roadmap per l’azione climatica”. Una road map che dovrebbe essere contenuta nel documento finale, il “pacchetto” di linee guida che, almeno sulla carta,  dovrebbe incoraggiare una maggiore ambizione di azione per il clima. Tra le componenti chiave del “pacchetto Katowice” come è stato chiamato il documento finale una particolare per la trasparenza e per promuovere la fiducia tra i vari paesi sul fatto che tutti stanno facendo la propria parte per ridurre i cambiamenti climatici.

Ma se i risultati sono così positivi come vorrebbero far credere molti (inclusi molti giornali), come mai  il segretario generale dell’Onu António Guterres, nelle ultime due settimane, ha dovuto fare avanti e indietro da Katowice per evitare che i negoziati fallissero. E come mai alla fine ha dichiarato Failing to agree climate action would ‘not only be immoral’ but ‘suicidal’? É con queste parole che il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha riconosciuto quello che è un vero fallimento nel cammino verso la limitazione delle emissioni di CO2 e l’aumento delle temperature medie globali. Questa volta, però, Guterres è andato oltre: ad essere a rischio è la sopravvivenza stessa del genere umano. 

Molti restano i temi chiave irrisolti. Nei giorni scorsi, i paesi più sviluppati e maggiori responsabili dell’innalzamento delle temperature hanno mostrato di non essere disposti a fare granchè. Già detto di paesi come gli USA (con il cambio di rotta dopo Obama), la Cina o l’India (paesi ancora in via di sviluppo – ma basta questo a consentire loro di inquinare come stanno facendo?), e la Russia che in silenzio si è unita al gruppo dei grandi inquinatori non disposti a fare molto, da qualche mese anche molti paesi europei sembra si stiano tirando indietro. Dopo molti dei paesi dell’Europa orientale che lo hanno detto da subito, ora a loro si sono aggiunti anche quelli che, solo poche settimane fa, sembravano poter diventare i nuovi paladini della salvaguardia dell’ambiente.

Come il Regno Unito, distratto dai problemi interni della premier May. O l’Italia, al lavoro con la diatriba con la Commissione europea sulla manovra finanziaria sulla manovra finanziaria. E poi la Germania: ben tre regioni  della Germania orientale sono ancora in larga misura dipendenti dal carbone e, per questo, hanno chiesto  esplicitamente di rinviare le misure. Per una  volta la Germania non è riuscita a fare la prima della classe e si è presentata a mani vuote alla COP24.

E poi la Francia, in questi giorni costretta a fare un passo indietro sulle misure a favore dell’ambiente per venire incontro alle pressioni  dei gilet gialli (Macron ha tagliato le misure che  prevedevano l’aumento delle accise sui combustibili fossili). Un passo indietro contro un’economia verde che è costato al presidente Macron anche gli sberleffi del presidente americano Donald Trump con il  tweet: “Giorno e notte molto tristi a Parigi, forse è il momento di porre fine al ridicolo ed estremamente costoso accordo di Parigi, e restituire i soldi alle persone sotto forma di tasse più basse. Gli Stati Uniti sono stati molto avanti e siamo l’unico grande paese in cui le emissioni sono diminuite lo scorso anno”. 

Sembrano lontani i tempi in cui tutti questi paesi lottavano (o almeno fingevano di farlo) contro i cambiamenti climatici: nel 1992 il Vertice sulla Terra, organizzato dall’Onu a Rio de Janeiro, portò al primo trattato per la riduzione dei gas serra, firmato da 197 paesi. Entrò in vigore nel 1994. Fu allora che iniziarono le  conferenza mondiali sul clima (le COP). Anche queste ora rischiano di essere vanificate: nel documento finale della COP24 che contiene  le indicazioni  per i paesi sottoscrittori per il prossimo anno, sembrano essere spariti gli allarmi contenuti nel rapporto dell’Ipcc (l’Ipcc è citato solo come richiamo generico). E senza questa base scientifica, il rulebook, le regole per i paesi da qui alla prossima COP, la 25, sembrano prive di significato. 

Pochi hanno notato che il documento finale approvato alla COP24 manca di una parte fondamentale ovvero l’accordo sull’articolo 6  dell’Accordo siglato a Parigi in occasione della COP21 che riguarda ai “meccanismi di mercato” ovvero quegli strumenti che consentono ai vari paesi di soddisfare una parte dei loro obiettivi di mitigazione nazionali. Una questione spinosa e fondamentale ma che i partecipanti alla COP24 hanno deciso di rimandare. Eppure è proprio questa misura che dovrebbe regolamentare i “mercati del carbonio” – o “scambio di emissioni di carbonio” – che consentono ai Paesi di scambiare le loro quote di emissioni. Di fatto, anche se tutti i maggiori media da anni fanno finta di non saperlo, è proprio grazie al fenomeno della “compensazione” che la maggior parte dei paesi più sviluppati possono continuare ad inquinare più di quanto dovrebbero.  “Compensare” significa bilanciare la quantità di CO2 emessa attraverso interventi di forestazione oppure impiegando fonti rinnovabili oppure compensando le maggiori emissioni con l’impegno di altri paesi ad emettere di meno. Si tratta di scambi che ormai generano “crediti di emissione” che vengono venduti sul mercato volontario. Chi vuole compensare le emissioni, può acquistare questi crediti  chiamati Certificati di Riduzione delle Emissioni (CERs) e in tal modo co-finanziare gli interventi con la garanzia che ogni credito acquistato corrisponda a una tonnellata assorbita o evitata. Un giro d’affari miliardario che va avanti da anni senza che nessuno ne parli. Il Clean Developement Mechanism, Meccanismo di Sviluppo Pulito, nato sotto l’egida dell’ONU, nato in seno al Protocollo di Kyoto che avrebbe dovuto essere contenuto nelle regole per mettere in atto l’articolo 6 dell’accordo di Parigi. Peccato, però, che i partecipanti alla COP24 abbiano casualmente dimenticato di inserirlo nel documento finale!

Al termine del suo intervento alla Cop24 il ministro dell’ambiente delle Maldive, Hussain Hassan, ha chiesto ai ministri presenti in plenaria di alzarsi in piedi: “Non c’è tempo da perdere – ha detto – rimaniamo in piedi per alcuni secondi per pensare a cosa accadrà se non riusciremo a salvare il Pianeta”.

Il punto fondamentale è che ad essere in gioco non è la sopravvivenza della Terra, ma dell’uomo. È questo l’aspetto fondamentale che i leader dei paesi, o meglio i loro delegati alla COP24, non sembrano aver capito:  questi accordi non servono a migliorare l’ambiente, ma a realizzare iniziative che permettano all’uomo di continuare a vivere e a farlo come viviamo oggi.

Una mancanza di lungimiranza che potrebbe avere conseguenze pesanti sulla sopravvivenza stessa del genere umano. Quello che Guterres ha definito un suicidio.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientecambiamenti climaticiCambiamento climaticoClimate ChangeCOP24inquinamentoOnuSG Antonio Guterres
Previous Post

Natale a New York: cosa conviene veramente comprare nella Grande Mela

Next Post

Il Monte dei Cocci a Roma è un gioiello unico e a nessuno frega niente

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Monte dei Cocci a Roma è un gioiello unico e a nessuno frega niente

Il Monte dei Cocci a Roma è un gioiello unico e a nessuno frega niente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?