Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 1, 2018
in
Onu
November 1, 2018
0

Global Compact on Refugees, la politica ascolterà l’appello di Filippo Grandi?

L'Alto Commissario UNHCR davanti alla Terza Commissione dell'ONU ha invitato gli Stati a "scrollarsi di dosso" la politica sul tema, ma...

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Global Compact on Refugees, la politica ascolterà l’appello di Filippo Grandi?

Mr. Filippo Grandi - United Nations High Commissioner for Refugees (UN Photo/Manuel Elias).

Time: 4 mins read

Garantire l’asilo è uno dei gesti di solidarietà più antichi della storia dell’umanità. L’Alto Commissario ONU per i Rifugiati Filippo Grandi non usa giri di parole quando, presentando il suo rapporto davanti alla Terza Commissione, lancia il suo appello agli Stati a sostegno del Global Compact on Refugees. Un documento che appare meno controverso – perlomeno nell’ottica della politica – rispetto a quello che tratta di migrazioni in generale (Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration), e che, poche ore fa, dopo Stati Uniti, Australia e Ungheria, ha perso un altro pezzo: l’Austria.

Il motivo di tale differenziazione è presto detto, e ricalca la sostanziale ipocrisia che circonda la distinzione tra rifugiati e migranti “economici”, e che meriterebbe un capitolo a parte. Negare asilo a chi ne avrebbe diritto significa non rispettare la legge internazionale, ed è questa la ragione per cui anche la retorica xenofoba dei leader più agguerriti sull’argomento non si rovescia troppo esplicitamente, o perlomeno lo fa in misura minore, contro i rifugiati, ma si abbatte molto più apertamente sui generici “migranti” – quelli che il nostro Matteo Salvini chiama in blocco “clandestini” e Donald Trump “illegali” –. E i provvedimenti politici presi dai fautori del pugno duro sull’immigrazione vengono a prima vista giustificati proprio sfruttando questa differenza: l’obiettivo, dicono, è fermare l’immigrazione “clandestina”. È questa la ragione per cui Paesi che hanno fatto di questa lotta una bandiera – come gli Stati Uniti – hanno deciso di non firmare il Global Compact for Migration, ma restano, per ora, nell’alveo del Global Compact on Refugees.

Proprio alla “politica”, Grandi ha fatto riferimento quando ha invitato tutti i Paesi a “scrollarsela di dosso”, per mettere al centro valori come dignità e umanità che sono il cuore del patto sui rifugiati. Nel suo discorso, il capo dell’UNHCR ha enumerato le tante crisi mondiali che provocano una emorragia di profughi: è il caso del Venezuela, da dove nel 2015 sono partite 1.9 milioni di persone, del Myanmar, del Sud Sudan e, naturalmente, della rotta mediterranea con la Libia, pericolosissima tappa nel viaggio verso l’Europa. Proprio a questo proposito, Grandi ha ricordato che UNHCR e OIM si trovano sul campo, ma che la situazione è ancora critica: necessario, dunque, ripristinare la stabilità del Paese, ma, ancora prima, lavorare per garantire i reinsediamenti dei rifugiati, per preservare la garanzia dell’asilo in Europa, e soprattutto affrontare le cause alla radice delle migrazioni africane.

Nonostante l’invito di Grandi agli Stati di “scrollarsi di dosso” la politica quando si parla di rifugiati, il quadro resta particolarmente complesso. Perché quella separazione tra profughi e migranti appare pericolosamente scivolosa e innegabilmente sottile, soprattutto in casi, come quello della carovana dall’Honduras, in cui la politica minaccia (o promette) di non lasciar passare il flusso, ma a priori non può sapere chi e quanti avrebbero in effetti diritto ad ottenere l’asilo. Un discorso simile si potrebbe fare per le navi bloccate per giorni nei porti italiani, per poi essere dirottate in altri Paesi europei a cui il Governo di Roma chiedeva di condividere la responsabilità dell’accoglienza. Non solo. Parlando dello stesso patto con la Libia negoziato dal precedente esecutivo – ministro dell’Interno Marco Minniti –, ci si potrebbe porre la stessa domanda: quali e quanti, dei migranti rispediti indietro nel Paese dei “campi-lager” dalla Guardia Costiera libica, avrebbero avuto invece diritto di stare in Europa?

Nel rispondere alle domande e ai commenti degli Stati, Grandi ha, tra le altre cose, ringraziato gli Stati Uniti, che restano i principali finanziatori dell’UNHCR. Tuttavia, anche la posizione degli USA di Trump rispetto al Global Compact on Refugees appare controversa. Ufficialmente, infatti, Washington continua a sostenere il documento, nonostante l’abbandono del patto sulla migrazione. Eppure, anche rispetto ai rifugiati, le politiche del Commander-in-Chief sembrano nei fatti contraddire molti degli impegni contenuti nel Global Compact. Lo scorso settembre, l’amministrazione Trump ha infatti annunciato la sua intenzione di ridurre il tetto di ammissioni di rifugiati nel Paese nel 2019 (anno fiscale) da 45mila a 30mila – la quota più bassa della storia –. E secondo i dati del Dipartimento di Stato, già nel 2018 gli USA, Paese di 325,7 milioni di abitanti, hanno dato asilo soltanto a 22,491 profughi. Del resto, una delle prime azioni politiche intraprese dal Presidente, nel gennaio 2017, è stata quella di firmare un ordine esecutivo sui rifugiati, che sospendeva indefinitamente i programmi di reinsediamento per i profughi siriani e che temporaneamente vietava l’ingresso a persone provenienti da sette Paesi a maggioranza musulmana. Tutti provvedimenti accompagnati da una retorica inequivocabile: “The United States will not be a migrant camp, and it will not be a refugee holding facility —won’t be” (“Gli Stati Uniti non diventeranno un campo profughi, né un centro di accoglienza per rifugiati a cielo aperto”), aveva promesso lo scorso giugno.

D’altra parte, Grandi ha voluto mettere in rilievo il ruolo delle comunità locali che, mosse da umanità e soldiarietà, sono le prime ad accogliere i rifugiati in cerca di asilo: come il Bangladesh con i rohingya, perseguitati in Myanmar. Il capo dell’UNHCR ha anche sottolineato i risvolti positivi che l’arrivo di rifugiati può comportare per chi li accoglie: “Se si dà loro l’opportunità,  i rifugiati possono essere catalizzatori di un senso di finalità comuni della nostra società, in altre parole, tutto quello che ci unisce e ci rende più forti per affrontare le sfide globali”, ha detto, sottolineando la resilienza e la determinazione di molti profughi incontrati nel corso dell’ultimo anno, in Paesi come Kenya, Siria, Iran e Colombia. Tutte belle parole, che sono anche lo spirito e il cuore pulsante del Global Compact on Refugees. Eppure, come già avevamo puntualizzato mesi fa sul Global Compact for Migration, quel patto, non legalmente vincolante, rischia di restare lettera morta. Perlomeno, a giudicare dalla crescente propaganda che circonda le migrazioni e che, trasformata in azione politica, finisce per impattare necessariamente anche su chi avrebbe diritto ad ottenere lo status di rifugiato.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpFilippo GrandiGlobal Compact for MigrationGlobal Compact on RefugeesimmigrazionemigrantirifugiatiUNHCR
Previous Post

Uniti contro l’odio: Guterres e New York ricordano le vittime di Pittsburgh

Next Post

In Memory of Louise DeSalvo, a Ground-breaking Scholar and Biographer

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Memory of Louise DeSalvo, a Ground-breaking Scholar and Biographer

In Memory of Louise DeSalvo, a Ground-breaking Scholar and Biographer

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?