President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 25, 2018
in
Onu
October 25, 2018
0

Nazioni Unite: per mantenere la pace bisogna dare più voce alle donne

Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, con l'intervento di Antonio Guterres, l'annuale dibattito aperto sulle donne, la pace e la sicurezza

Angelo PennatibyAngelo Pennati
Nazioni Unite: per mantenere la pace bisogna dare più voce alle donne

Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttore esecutivo del gruppo UN Women.

Time: 3 mins read

“Per stabilire una pace che si sostiene nel tempo, servono le voci delle donne”. Suonava così la carica, ormai quasi vent’anni or sono, il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite quando stabilì la propria agenda riguardante le donne, la pace e la sicurezza. Ufficialmente nominata the Women, Peace and Security (WPS) Agenda, anche quest’anno, la giornata del 25 Ottobre vede il consiglio di sicurezza dell’ONU riunirsi per discuterne le veci in un acceso dibattito aperto.

La rappresentazione delle donne, e la loro partecipazione attiva nel campo del peace-keeping e della risoluzione di conflitti internazionali, incrementa la probabilità che un accordo duri oltre 15 anni di più del 35%. Come ci raccontano i comunicati stampa delle Nazioni Unite di quest’anno, però, la partecipazione delle donne ai processi di pace deve andare oltre la rappresentazione, ed arrivare ad una partecipazione attiva e costante. Proprio per questo motivo, il tema della settimana del WPS di quest’anno è quello di “promuovere l’implementazione dell’agenda WPS, e sostenere la pace attraverso l’emancipazione politica ed economica delle donne”.

Nonostante le nobili basi concettuali sulle quali le Nazioni Unite costruiscono quest’agenda politica, la realtà dei fatti è ben diversa da quella ideale. “Ogni anno prendiamo degli impegni lodabili”, racconta il segretario generale António Guterres durante il dibattito odierno, “ma spesso non ricevono l’adeguato sostengo politico e finanziario”. Limitare lo spazio all’interno del quale le donne possono partecipare nelle trattative di pace, dice Guterres “danneggia la nostra credibilità”, illustrando il fatto che le donne costituiscono solo il 4% dei nostri peacekeepers militari, ed il 10% delle nostre forze dell’ordine”. Tollerare la limitata presenza di teste femminili all’interno di questo spazio, racconta Phumzile Mlambo-Ngucka, capa del gruppo UN Women, è qualche cosa di imbarazzante, che dovrebbe illustrarci l’allarmante fallimento del sistema, presente e passato.

We will never effectively address complex global challenges like climate change, inequality & conflict without the expertise of half our population. Women's contributions are essential to creating resilient, peaceful societies on a healthy planet #UNSCR1325 pic.twitter.com/6Flk4CU6jP

— António Guterres (@antonioguterres) October 25, 2018

Intervengono lungo le stesse linee politico-filosofiche anche i cinque membri dell’unione europea presenti al consiglio di sicurezza: Gran Bretagna, Francia, Polonia, Svezia, e Olanda, la quale condivide il seggio con la nostra Italia. “Apprezziamo che l’Open Debate di oggi si focalizzi sulla partecipazione, un aspetto essenziale dell’agenda WPS”, rilasciano nell’odierno comunicato stampa. Spingono però oltre l’ideale, e verso una direttiva d’azione più mirata. Partendo dal rettificare le sanzioni legate agli attori di violenze sessuali, un problema umanitario fondamentale nelle zone di guerra, identificano la necessità di focalizzarsi su risultati tangibili. Illustrano dunque anch’essi la necessità di dedicare fondi concreti a progetti che promuovono sull’eguaglianza dei sessi nel mondo, come i 6.5 miliardi di Euro spesi a riguardo ogni anno dall’Unione Europea.

“La WPS è una priorità chiave per i membri europei del consiglio di sicurezza. Siamo, e rimarremo, esponenti dell’uguaglianza dei sessi. Non smetteremo di spingere verso il progresso in ogni area nelle nostre competenze,” concludono, “e ci appelliamo agli altri membri di unirsi a noi, e  di lavorare insieme nel promuovere ogni aspetto di quest’illustre agenda, spingendo verso la sua piena implementazione non solamente oggi, ma tutti i giorni dell’anno”. Adottano proprio questa politica anche Nadia Murad e Dennis Mukwege, ultimi vincitori del premio Nobel per la pace, ai quali l’Unione Europea loda la tenacia con la quale, tutti i giorni dell’anno, si dedicando a sradicare la violenza sessuale contro donne e ragazze.

Anche l’ambasciatrice italiana Mariangela Zappia, al consiglio di sicurezza, ha evidenziato la neccessità di spingere oltre le parole, e verso il baratro dell’azione, illustrandoci alcune delle politiche intraprese dalla nostra stessa nazione. “L’Italia ha reso la parità dei sessi uno dei mandati principali della nostra politica estera. L’anno scorso, abbiamo tenuto il primo ministerial meeting del G7, dedicato interamente questo. Quest’anno, grazie alla cornice concettuale promossa dal nostro seggio OCSE, stiamo promuovendo un apertura a tutte le sessualità in ogni nostra iniziativa”.

Mentre il ventesimo anniversario dell’adozione di questa fondamentale agenda si avvicina sempre di più, è importante tenere a mente le parole spese oggi all’interno del quartiere generale dell’ONU. Non possiamo rimanere soddisfatti da progressi marginali, o da quote promettenti. La chiave, come illustrano sia Guterres che i membri europei del consiglio di sicurezza, è quella dell’inclusione, della partecipazione, e dell’azione concreta. Parole lodabili, e agende nobili possono ispirare il progresso, ma è l’iniziativa, l’attività effettiva che ne spiana il vero cammino.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresGuterresPhumzile Mlambo - NgcukaUnione EuropeaWomen Peace and SecurityWPS
Previous Post

Judith e Joachim: sono persone come loro che salvano l’anima del mondo

Next Post

Un documentario per ricordare l’alluvione del 2011 che sconvolse la Liguria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

byLa Voce di New York
Birmania: San Suu Kyi condannata a 6 anni per corruzione

Birmania: San Suu Kyi condannata a 6 anni per corruzione

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un documentario per ricordare l’alluvione del 2011 che sconvolse la Liguria

Un documentario per ricordare l'alluvione del 2011 che sconvolse la Liguria

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In