Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 24, 2018
in
Onu
September 24, 2018
0

Global Compact on Refugees, l’italiano Di Stefano chiede “responsabilità condivisa”

Il capo dell'UNHCR Filippo Grandi ha sollecitato il sostegno degli Stati “nel condurre questo processo a una felice conclusione"

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Global Compact on Refugees, l’italiano Di Stefano chiede “responsabilità condivisa”

Il sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Manlio di Stefano, durante il suo intervento.

Time: 3 mins read

A due anni dall’adozione, da parte dell’Assemblea Generale, della Dichiarazione di New York su Rifugiati e Migranti, alla vigilia del dibattito della 73esima sessione dell’UNGA l’UNHCR ha organizzato un high level event sul Global Compact on Refugees (qui il video). Lo ha presieduto l’Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi, con gli interventi principali della vicepresidente del Costa Rica, Epsy Campbell Barr, del primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, del ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, e del presidente della World Bank, Jim Yong Kim. Tutti in prima linea sulla questione migratoria: nel caso dei primi 4, in quanto rappresentanti di Paesi che ospitano un alto numero di rifugiati; l’ultimo, a capo di un’Organizzazione che contribuisce finanziariamente nel rispondere alle principali crisi migratorie mondiali.

L’Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi durante il suo intervento.

Grandi ha ricordato i numeri: 68 milioni di persone lontane dalle proprie case nel mondo, 25 milioni di rifugiati, di cui due terzi localizzati in 10 Paesi, nella gran parte dei casi geograficamente prossimi ai focolai di crisi. E in questo quadro, il Global Compact on Refugees “si propone di stabilire misure operative, strumenti finanziari e meccanismi istituzionali” per rispondere alle crisi dei profughi. Altro obiettivo, quello di sostenere le comunità locali, che sono le prime “soccorritrici” dei profughi, come nel caso del Bangladesh, dell’Uganda, del Mali o del Niger. Non solo: il Global Compact vuole promuovere forme condivise di solidarietà, tra cui i reinsediamenti e rimpatri volontari, sicuri e dignitosi. Un documento che, ha affermato l’Alto Commissario, si regge su un delicato equilibrio di punti di vista tra tutti coloro che hanno concorso alla sua stesura.  Proprio per questo, Grandi ha chiesto il supporto degli Stati “nel condurre questo processo a una felice conclusione nel calendario stabilito”: l’obiettivo, ora, è l’adozione del Compact da parte dell’Assemblea Generale per poterne poi implementare le raccomandazioni.

Tra i vari rappresentanti degli Stati, è intervenuto anche il sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale Manlio Di Stefano, che ha portato all’attenzione del consesso internazionale anche il caso dell’Italia. Il Belpaese, nonostante il cambio di Governo, sembra dunque restare uno dei principali sostenitori del Global Compact on Refugees: in effetti, nonostante l’irrisolto dibattito in sede europea, l’unico Stato membro UE ad opporsi al documento è, per il momento, l’Ungheria. “L’Italia esprime il suo più convinto supporto ai Paesi che ospitano il più ampio numero di rifugiati e valorizza la loro generosità e i loro sforzi”, ha dichiarato Di Stefano. Per poi spostare il focus del suo intervento sul nostro Paese: “Noi stessi stiamo accogliendo un grande numero di rifugiati e migranti provenienti da flussi misti, e abbiamo mostrato la nostra solidarietà negli anni. Tuttavia, crediamo che l’onere dell’ospitalità e della protezione dovrebbe essere essere condivisa più equamente tra i Paesi”.

Quindi, il Sottosegretario ha fatto riferimento alla (per ora) impossibile gestione europea delle migrazioni: “L’Italia ha fatto molto negli ultimi decenni e ora guida un processo di riforma europea che necessita di trovare soluzioni durevoli e strategiche alla questione. Ma”, ha specificato, “mentre chiediamo una responsabilità condivisa tra i partner europei nel gestire i flussi migratori, vogliamo mostrare la nostra concreta solidarietà nel confermare il nostro impegno nell’assistere e proteggere tutti i rifugiati, alleviando il peso sostenuto dai Paesi ospitanti”. Un contributo, ha spiegato Di Stefano, non solo finanziario, ma anche operativo, nel favorire reinsediamenti e assicurare corridoi umanitari.

Un intervento, questo, che segue di alcuni giorni le piccate polemiche tra l’Alto Commissario per i Diritti Umani Michelle Bachelet e il vicepremier leghista, e di qualche ora l’approvazione del decreto sulla Sicurezza, rinominato, per l’appunto, “decreto Salvini”, che, tra le altre cose, prevede l’abolizione della protezione umanitaria e la restrizione del sistema di accoglienza per richiedenti asilo. Un decreto che sembrerebbe prefigurare un approccio al fenomeno migratorio decisamente meno improntato alla solidarietà di quello descritto dal Global Compact. Quando alla “solidarietà condivisa”, bisognerà seguire l’evoluzione del dibattito in sede europea. Ma per ora, il rifiuto della Francia di consentire lo sbarco dell’Aquarius 2 non fa ben sperare.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Filippo GrandiGlobal Compact on MigrationimmigrazioneManlio Di StefanoUNGAUNHCR
Previous Post

UNGA 73: il Summit sulla pace dedicato a Mandela apre i lavori dell’Assemblea

Next Post

In Little Italy a Love Story Between San Gennaro and Lady Liberty

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

In Little Italy a Love Story Between San Gennaro and Lady Liberty

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?