Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 4, 2018
in
Onu
September 4, 2018
0

Da Nikki Haley la conferma: la Libia non è tra le priorità degli Stati Uniti

Dalla neo-presidente del Consiglio di Sicurezza per settembre, nessun cenno alla questione libica. Nonostante la "cabina di regia" di Trump e Conte

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 4 mins read

Che la Libia non sia una priorità americana non è di certo una novità. Più di una volta ce ne siamo accorti: da quando, nella primavera 2016, l’amministrazione Obama richiamava l’Italia a un maggior attivismo nella regione, conferendole la “leadership” delle operazioni, fino a quando, l’anno successivo, Donald Trump “gelò” l’allora premier Paolo Gentiloni con una semplice e inappellabile constatazione: “Non vedo un ruolo degli Stati Uniti in Libia. Siamo troppo impegnati su altri fronti”.

Visti tali precedenti, dunque, non dovrebbe stupire più di tanto il fatto che, durante il press briefing di apertura della presidenza americana del Consiglio di Sicurezza, l’ambasciatrice americana all’ONU Nikki Haley, tra le tante priorità a stelle a strisce, non abbia mai nominato la Libia. Stupisce, al contrario, se si considerano gli scontri rinfocolatisi negli ultimi giorni tra le milizie attorno a Tripoli, e se si pensa che il premier italiano Giuseppe Conte e il presidente americano Donald Trump, da Washington, non più tardi di un mese fa parlarono esplicitamente di una “cabina di regia” condivisa sulla questione.

A nulla di tutto ciò, tuttavia, si è fatto cenno nel press briefing. Neppure da parte dei tanti giornalisti a cui è stato concesso di sottoporre le proprie domande (noi, purtroppo, non siamo stati tra questi). Tanta attenzione sull’Iran, sulla Siria, sulla Palestina e sul Myanmar; nulla sulla crisi che da ormai 7 anni si sviluppa alle porte del Mediterraneo. Non è chiaro, dunque, se quella “cabina di regia” condivisa con Trump verrà testata proprio in occasione di quest’ultimo acuirsi degli scontri nel Paese nordafricano.

Ciò non significa che la Libia sarà totalmente assente dall’agenda del Consiglio: la sua presenza, seppur modesta, è un’urgenza dettata dall’attualità. Domani, mercoledì 5 settembre, si terrà infatti un briefing dell’UNSMIL, la United Nations Support Mission in Libya, che ha seguito gli eventi recenti intorno a Tripoli e che, negli scorsi giorni, ha chiesto a tutte le parti coinvolte di cessare i combattimenti. Haley, peraltro, non parteciperà di persona al meeting: presiederà la riunione l’ambasciatore Jonathan Cohen. Proprio oggi, la missione UNSMIL ha annunciato il raggiungimento di un accordo sul cessate il fuoco firmato dal Governo di Accordo Nazionale, da comandanti militari, da apparati di sicurezza e da gruppi armati presenti intorno alla Capitale. E secondo quanto scrive su Facebook il sottosegretario al ministero degli Esteri italiano Manlio Di Stefano, tale risultato sarebbe stato raggiunto anche grazie all’impegno del presidente degli Stati Uniti: “Il nostro Governo è in contatto costante con l’Ambasciata italiana a Tripoli e grazie all’azione nostra insieme al rappresentante dell’ONU in Libia, Ghassan Salameh, e al sostegno di Donald J. Trump, questa mattina si è raggiunta una tregua sostanziale”, ha infatti dichiarato.


Ma oltre a quella di domani, mai citata da Haley nella conferenza stampa, nessun altra riunione sulla Libia sembra essere in calendario nel mese di settembre, salvo modifiche dell’ultimo minuto. Un mese, ha detto Haley, “particolarmente pieno”, anche perché il 25 avrà inizio l’high-level General Debate dell’Assemblea Generale, in occasione del quale Donald Trump sarà chiamato a presiedere il Consiglio di Sicurezza. In quella sede, ha puntualizzato la rappresentante USA, saranno ancora più chiare le priorità che gli Stati Uniti porranno all’attenzione della comunità internazionale.

Priorità che, secondo quanto sintetizzato dall’Ambasciatrice, vanno dalla lotta alla corruzione (che è “causa di conflitti”, ha spiegato, un debutto del tema in Consiglio di Sicurezza), alla necessità di rendere più efficaci le missioni di peacekeeping (in merito a questo, gli Stati Uniti hanno annunciato una risoluzione, volta a rafforzare l’azione del Segretario generale); dalla Siria (con al centro la questione delle armi chimiche), alle “continue violazioni” delle risoluzioni e della legge internazionale da parte dell’Iran; dalla crisi in Nicaragua (altra “prima volta” in Consiglio) al problema delle droghe (“che riguarda praticamente tutti i Paesi del mondo”).

In merito al Myanmar, rispondendo a una domanda, Haley ha ribadito la preoccupazione dell’intero Consiglio di Sicurezza sulla questione – soprattutto a seguito della mancanza di collaborazione delle autorità birmane -, e ha sottolineato che i suoi membri dovranno prendere una “dura decisione” in merito. Quanto alla Corea del Nord, la Rappresentante permanente degli USA alle Nazioni Unite ha promesso una risposta decisa alla discontinua osservanza delle sanzioni da parte di Russia e Cina. Sullo Yemen, ha osservato che la guerra è durata fin troppo e ha opposto la “trasparenza” dell’Arabia Saudita nel voler intraprendere un’indagine in merito ai recenti attacchi sui civili al continuo “sostegno dell’Iran ai gruppi terroristici”. Sulla Palestina, l’Ambasciatrice ha orgogliosamente difeso le posizioni, spesso in controtendenza, espresse dagli Stati Uniti sulla crisi, e ha specificato che la scelta di tagliare i finanziamenti all’UNWRA non implica un minore sostegno americano ai palestinesi (“nessuno dà più fondi ai palestinesi degli Stati Uniti”), ma è una scelta, ha sostenuto, dovuta all’eccessiva politicizzazione di quell’organismo.

Qualche minuto del denso press briefing è stato dedicato al libro-inchiesta esplosivo “Fear: Trump in the White House” di Bob Woodward, firma di punta del Washington Post e reporter del Watergate. Haley ha cercato di soffiare sul fuoco di alcune delle rivelazioni in esso contenute, ha elogiato lo spirito di collaborazione e affidabilità che Trump ha sempre mostrato nei suoi confronti, e ha decisamente negato la circostanza secondo cui il Presidente avrebbe chiesto al ministro della Difesa Jim Mattis di far assassinare Assad, dopo l’attacco chimico dell’aprile 2017. “Ero presente a quella riunione, e posso dire di non aver mai sentito il Presidente proporre di assassinare Assad”, ha ribadito, quasi divertita, l’Ambasciatrice.

Un mese pieno, dunque. Gli argomenti sul tavolo, in effetti, sono tanti, e la loro discussione precede la settimana di fuoco della 73esima sessione dell’Assemblea Generale. Resta da capire in che modo la presidenza americana del Consiglio di Sicurezza affronterà l’emergenza libica, e se l’escalation imporrà la questione sui tavoli diplomatici più di quanto non fosse inizialmente previsto. Per ora, perlomeno, la totale assenza di qualsiasi cenno sulla questione nel press briefing fa pensare. Con buona pace di Palazzo Chigi.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi libicaLibianikki haleyOnuUNSMIL
Previous Post

Il dilemma pentastellato: cambiare per opporsi a Salvini o seguire il flusso

Next Post

Tiësto, Martin Garrix, Alesso: la musica elettronica infiamma New York City

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

byUmberto Bonetti
Robert Prevost Selected as New Pope, Will Take Name of Leo XIV

Robert Prevost Selected as New Pope, Will Take Name of Leo XIV

byDavid Mazzucchi

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tiësto, Martin Garrix, Alesso: la musica elettronica infiamma New York City

Tiësto, Martin Garrix, Alesso: la musica elettronica infiamma New York City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?