“Il multilateralismo è nel DNA dell’Italia; il dialogo ne è lo strumento e intendo usarlo con determinazione, energia e guardando avanti”. Così Mariangela Zappia nuova Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Onu a New York, dove ha iniziato il suo mandato il 31 luglio scorso, sostituendo l’ambasciatore Sebastiano Cardi.
Diplomatica di carriera con oltre trent’anni di esperienza, assume il suo incarico a New York dopo aver svolto le funzioni di Consigliera Diplomatica e Sherpa G7 – G20 del Presidente del Consiglio dei Ministri (2016 – 2018). È stata la prima donna in Italia a rivestire questo ruolo, nonché a ricoprire la carica di Rappresentante Permanente presso il Consiglio Atlantico e ora presso le Nazioni Unite.
Negli anni, Zappia è stata rappresentante Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles dal 1 ottobre 2014 al 7 marzo 2016; Capo della Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite a Ginevra (2011-2014). Ministro Plenipotenziario presso la Rappresentanza Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra (2007-2011). Ha svolto l’incarico speciale di coordinatrice durante la Presidenza italiana G8 nel 2009, sui temi della violenza di genere, donne, pace e sicurezza.
Nel 2007 era Capo Ufficio Mediterraneo, Medio Oriente e Balcani della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero per gli Affari Esteri.
Tra il 2003 e il 2006 si è dedicata a tempo pieno alla famiglia.
Tra le altre esperienze lavorative, la Farnesina segnala: Primo Consigliere alla Rappresentanza Permanente presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York (2000-2003); Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Bruxelles; Incaricato speciale, distaccata presso la task-force informazione della NATO durante il conflitto in Kosovo (1997-2000); Consigliere, presso il Servizio Stampa e Informazione del Ministro degli Affari Esteri (1993-1997). Precedentemente ha ricoperto incarichi presso il Consolato Generale a New York (1990-1993) e l’Ambasciata d’Italia a Dakar (1986-1990). Ha iniziato la carriera diplomatica nel 1983 presso l’Ufficio Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e, successivamente, presso l’Ufficio Maghreb e Medio Oriente della Direzione Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza.
Nata a Viadana (Mantova) nel 1959, Zappia è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Firenze; ha successivamente frequentato un corso annuale di specializzazione in studi diplomatici presso la stessa Università. Ha seguito corsi periodici di aggiornamento professionale presso l’Istituto diplomatico del Ministero degli Affari Esteri a Roma.
È autrice di pubblicazioni sulla riforma del Consiglio di Sicurezza e sul contributo italiano alle operazioni di peace-keeping dell’ONU.
Parla fluentemente inglese e francese ed ha una buona conoscenza dello spagnolo. Nel 2002 ha ricevuto il conferimento dell’onorificenza di “Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. È madre orgogliosa di Claire, 25 anni e Christian, 21.