Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 11, 2018
in
Primo Piano
June 11, 2018
0

Sui porti chiusi ai migranti Guterres indica il peccato ma non il peccatore

Il Segretario Generale commenta la decisione del ministro dell'Interno italiano Salvini di non consentire l'attracco a una nave di 629 migranti

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Sui porti chiusi ai migranti Guterres indica il peccato ma non il peccatore

Il segretario generale Antonio Guterres.

Time: 4 mins read

Sacrosanto “il riconoscimento del diritto degli Stati di gestire i propri confini, e di difendere le proprie politiche migratorie”, ma “dovrebbero farlo in una modalità che sia attenta alla protezione delle persone e nel pieno rispetto del diritto internazionale”. Il Segretario Generale Antonio Guterres ha così risposto – in occasione dello stakeout di questa mattina all’ONU sui negoziati con la Corea del Nord che avranno luogo domani – a una domanda dei media italiani a proposito della decisione del ministro dell’Interno Matteo Salvini di chiudere i porti alla nave della ong Sos Méditerranée e di Medici senza frontiere, a lungo bloccata a 35 miglia dalle coste italiane e a 27 miglia da Malta con 629 persone a bordo. I migranti, tra cui 123 minori non accompagnati, undici bambini e sette donne incinte, erano stati soccorsi in sei diverse operazioni al largo della Libia con il coordinamento dalla Centrale operativa della guardia costiera di Roma (Mrcc).

Una decisione, quella di Salvini, probabilmente finalizzata a smuovere l’Europa intera a prendersi le proprie responsabilità – che certamente dovrebbero essere condivise di fronte alla crisi migratoria -, tanto che il titolare del Viminale ha chiesto a Malta di aprire i propri porti ai migranti. Richiesta rifiutata in toto da La Valletta, che ha fatto notare come le operazioni di salvataggio siano state coordinate dalla Guardia Costiera italiana, e come, pertanto, all’Italia pertenga la responsabilità di quelle persone.

La questione è giuridicamente ed eticamente complicata. Perché Malta – come ben osserva Vassallo Paleologo, avvocato della clinica dei diritti dell’università di Palermo – non ha mai sottoscritto alcune modifiche della convenzione di Amburgo del 1979 e della convenzione Solas introdotte nel 2004, norme che prevedono che lo sbarco avvenga nel Paese che ha coordinato i soccorsi. Da sempre, in quel tratto di mare, i soccorsi sono stati coordinati dall’Italia: perciò, sulla base della prassi e del diritto internazionale, toccherebbe all’Italia farsi carico di quei migranti. Da notare, tuttavia, che Malta ha dichiarato unilateralmente la sua zona di ricerca e soccorso (Sar), un’area molto ampia che però non è riconosciuta dalle autorità marittime internazionali. E non avendo sottoscritto quegli articoli del 2004, La Valletta, di fatto, rifiuta di fornire lo sbarco in un porto sicuro anche se il soccorso è avvenuto nella sua zona Sar.

Si può naturalmente discutere su questo rifiuto (anzi, sarebbe doveroso farlo), e sul fatto, ancora più in generale, che buona parte dell’Europa abbia da sempre lasciato sola l’Italia ad accogliere centinaia di migliaia di migranti giunti attraverso la frontiera del Mediterraneo. Non sappiamo, però, quanto la mossa di chiudere i porti a potenziali rifugiati possa in effetti giovare alla causa. Per ora, apprendiamo che la Spagna ha deciso di accogliere le oltre 600 persone bloccate in alto mare, per evitare una crisi umanitaria. Ma sappiamo anche che questo risultato è stato ottenuto sulla pelle di innocenti, tra cui donne incinte e bambini, rimbalzati per ore tra Malta e Italia come sacchi di patate.

Non a caso, le parole del Segretario Generale mettono l’accento su un punto: che ogni politica migratoria, anche la più restrittiva, debba avvenire nel pieno rispetto della protezione delle persone e del diritto internazionale. Avremmo voluto quindi chiedere a Guterres – o al suo portavoce – di esplicitare il proprio pensiero, rispondendo alla domanda: “Pensa che l’Italia stia violando il diritto internazionale?”. Una questione simile l’avevamo già posta in passato, a proposito dell’accordo tra Roma e il governo libico: Guterres ci rispose che la legge internazionale vieta il respingimento dei rifugiati, e nel caso in cui quell’accordo avesse consentito ciò in qualche misura, allora sì, sarebbe stato contrario al diritto internazionale. Questa volta, non abbiamo avuto modo di porre quella domanda aggiuntiva, anche se il monito del Segretario Generale, che pure evita di rivolgersi chiaramente all’Italia, non sembra avere bisogno di ulteriori specifiche.

Che cosa dice, dunque, il diritto internazionale? Partiamo dal presupposto che l’Italia, essendo uno stato sovrano, può decidere di chiudere i propri porti a navi che battono bandiera straniera nel caso in cui sussista il sospetto di una violazione delle leggi italiane e vi sia un pericolo tangibile per la pace e la sicurezza del Paese. Una possibilità, però, che ha dei limiti ben precisi. Nel caso in questione, poiché le operazioni di salvataggio sono state coordinate dalla Guardia costiera italiana, è l’Italia responsabile della sorte di persone in pericolo, i cui passeggeri, peraltro con viveri sufficienti per poche ore, potrebbero essere rifugiati a tutti gli effetti. Diverse norme del diritto internazionale stabiliscono inoltre che le persone soccorse in mare devono essere trasportate nel porto sicuro più vicino alla zona del salvataggio. Certo: dalla Convenzione internazionale per la sicurezza della vita in mare del 1974 (SOLAS) e dalla Convenzione internazionale sulla ricerca e il soccorso in mare del 1979 (SAR) non discenderebbe tale obbligo formale perché, nei loro testi originali, non contemplano disposizioni sullo sbarco delle persone soccorse. Tuttavia, restano l’articolo 33 della convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 e gli articoli 2, 3 e l’articolo 4 del quarto protocollo della convenzione europea dei diritti dell’uomo, in base ai quali l’Italia non può chiudere i suoi porti senza violare alcune norme internazionali sulla protezione dei rifugiati.

Per chi volesse approfondire, segnaliamo questo bel contributo. Qui resta l’intenzione di sottolineare come il Segretario Generale abbia posto l’accento ancora una volta sul rispetto del diritto internazionale, senza, però, specificare direttamente se ritiene che l’Italia lo abbia in effetti violato. Indicando quindi il peccato, ma non il peccatore.

Tra poco si terrà una riunione del Consiglio di Sicurezza sulla situazione in Libia. Seguiranno aggiornamenti…

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterresdiritto internazionaleimmigrazioneItaliaMatteo SalvinimigrantiSG Antonio Guterres
Previous Post

Discovering the Majestic Romanesque St. Nicholas Basilica in Bari

Next Post

Governo Giallo-Verde: La prima vera grande coalizione

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il neonato governo Lega-M5S vuole fare “la festa”

Governo Giallo-Verde: La prima vera grande coalizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?