Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 18, 2018
in
Onu
May 18, 2018
0

Il ritorno di Ebola: un nuovo focolaio in Congo alza l’allerta dell’OMS

Alle Nazioni Unite si torna a parlare di Ebola, da quando il riaccendersi dell'ultimo focolaio ha fatto alzare il pericolo da "alto" a "molto alto"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Il ritorno di Ebola: un nuovo focolaio in Congo alza l’allerta dell’OMS

Magbenteh Treatment Center, Sierra Leone. Photo by UNMEER/Martine Perret.

Time: 3 mins read

Alle Nazioni Unite si torna a parlare del virus Ebola. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha convocato un incontro di emergenza per “prendere in considerazione i rischi internazionali” legati a quello che dovrebbe essere l’ultimo focolaio del virus in un’area urbana della Repubblica Democratica del Congo (RDC).

Dopo i casi di contagio e le migliaia di morti di qualche anno fa (tra il 2013 3 il 2016 scoppiò un’epidemia che uccise oltre undicimila persone tra Sierra Leone, Liberia, Guinea, Nigeria e divenne anche un evento mediatico senza precedenti), si decise di cambiare le procedure per l’omologazione di nuovi medicinali. Dopo ciò, il rischio di diffusione del virus Ebola era stato classificato basso. Nelle scorse settimane il riaccendersi di un focolaio dell’epidemia nella Repubblica Democratica del Congo ha costretto l’OMS a passare da un livello di pericolo “alto” a “molto alto”.

Il cambiamento di status è contenuto nell’ultimo rapporto dell’Oms, secondo cui c’è anche un rischio “alto” che si diffonda nella regione (prima era “moderato”). “I casi confermati a Mbandaka – scrivono gli esperti dell’Oms -, un grande centro urbano all’incrocio di grandi vie di comunicazione, dal fiume all’aeroporto, aumenta il rischio di diffusione in RDC e nei paesi vicini”. Ad oggi i casi registrati sono 45 (tra sospetti e confermati) e 25 i morti.

Numeri che dovrebbero far sorridere specie se confrontati con i morti causati da altre epidemie come il colera o la malaria. Ma che invece vengono ritenuto pericolosi per la rapidità con cui si diffonde il virus. Specie dopo che (è questo quello che preoccupa di più gli operatori sanitari) la malattia ha raggiunto l’area urbana. Mbandaka è una città di oltre un milione di abitanti situata a 130 chilometri dall’epicentro della diffusione. La rapidità con cui il virus ha raggiunto il centro urbano, spiega Peter Salama, inviato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, fa temere un “aumento esplosivo” dei casi. “Questo è uno sviluppo importante. Ora abbiamo un Ebola urbano, che è molto diverso da quello rurale. Ora c’è il potenziale per un aumento esplosivo dei casi”. Lo scorso anno era scoppiata un’epidemia a Likati, ma dato che si trattava di un territorio isolato non era stato difficile controllare il contagio e la diffusione.

L’8 maggio il governo della RDC ha annunciato il ritorno di Ebola, ma il rischio della diffusione non ha scatenato il panico delle autorità fino a quando non raggiunto la città: il virus Ebola si propaga molto rapidamente e il tasso di mortalità è molto elevato (muore una persona su due). A questo si aggiunge che il periodo di incubazione è molto breve (da 2 a 21 giorni). A peggiorare ulteriormente le cose il fatto che i primi sintomi spesso vengono confusi con quelli analoghi di altre malattie (febbre, affaticamento, mal di testa, mal di gola sono sintomi comuni anche a malaria, febbre tifoide o meningite). “L’arrivo di Ebola in un’area urbana è molto preoccupante e l’ Oms ei suoi partner stanno collaborando per far crescere rapidamente la ricerca di tutti i contatti del caso confermato nell’area di Mbandaka”, ha dichiarato il direttore regionale dell’OMS per l’Africa, Matshidiso Moeti. “Questo è uno sviluppo preoccupante , ma ora abbiamo strumenti migliori che mai per combattere l’ebola”, ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS.

“L’epidemia di Ebola ora sta colpendo tre zone sanitarie, inclusa una urbana” ha detto il ministro della Salute congolese, Oly Ilunga che si è dichiarato preoccupato dato il numero elevato di abitanti a rischio contagio. Mbandaka è crocevia della “Provincia dell’Equatore”, una delle 26 in cui é suddiviso l’enorme paese africano. Ilunga ha rassicurato la popolazione dicendo che, per la prima volta nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), a chi é stato esposto a sospetti casi di Ebola sarà somministrato un vaccino. Quello che il ministro non ha detto è che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha inviato 5.400 dosi un vaccino sperimentale anti-Ebola. Circa 1.500 dosi più di quanto annunciato in un primo tempo, ma poche, troppo poche per una città che conta quasi 350mila abitanti, 78 milioni in tutta la Repubblica Democratica del Congo…

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: EbolaOnuOrganizzazione Mondiale della SanitàRepubblica Democratica del CongosaluteWorld Health Organization
Previous Post

Cimba Italy, Stati Uniti e Veneto: la coppia vincente nel business e nella formazione

Next Post

La congiura dei somari su quel matrimonio che sa d’affare

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Senato, dal pantano al colpo di scena: la mossa di Salvini frega Berlusconi

La congiura dei somari su quel matrimonio che sa d'affare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?