Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 15, 2018
in
Onu
February 15, 2018
0

UN Women in difesa delle donne, anche se con ancora troppa diplomazia

Presentato al Palazzo di Vetro il rapporto "Turning Promises Into Action", che spiega la condizione di oggi nel "gender equality"

Michela DemelasbyMichela Demelas
UN Women in difesa delle donne, anche se con ancora troppa diplomazia

Phumzile Mlambo-Ngcuka, Executive Director della UN Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) (Foto ONU)

Time: 5 mins read

“Anche dove sono stati fatti progressi, questi sono stati fortemente disomogenei. A parte i trend nazionali, il nostro report svela le significanti mancanze di donne e bambine che, anche all’interno dello stesso paese, stanno vivendo mondi totalmente diversi”. Così Phumzile Mlambo-Ngcuka, Direttrice sudafricana di UN Women, ha introdotto il nuovo report dell’agenzia delle Nazioni Unite per la parità di genere. E’ stato presentato il 14 febbraio da Phumzile Mlambo-Ngcuka, Shahra Razavi e Ginette Azcona, e definito come “primo nel suo genere”, poiché rivela ingenti lacune nel processo mondiale di emancipazione femminile e propone nuove guidelines per l’accelerazione del raggiungimento di tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030.

“In qualità di comunità mondiale, tutti noi ci siamo impegnati, attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, a non lasciare indietro nessuno. I nuovi dati e le nuove analisi di questo report hanno evidenziano che, a meno che il progresso sull’eguaglianza di genere intraprenda una forte accelerazione, non saremo in grado di mantenere la nostra promessa”, ha affermato Phumzile Mlambo-Ngcuka, per rendere un’idea della portata del report Turning promises into action e della portata che ancora ha nel mondo la disparità di genere.

Una portata “dilagante”, quella della discriminazione verso donne e bambine che, durante la loro vita, affrontano dimensioni differenti di benessere e disagi. Per esempio, una bambina nata in condizioni familiari povere e che viene forzata a sposarsi in età prematura, smette di andare a scuola prima del tempo, partorisce in età prematura, soffre complicazioni durante il parto ed è vittima di violenza con una probabilità molto maggiore rispetto ad una sua coetanea cresciuta in una famiglia agiata e che si sposa ad un’età più avanzata.

Negli 89 paesi che sono stati presi in considerazione e di cui sono stati rinvenuti i dati, i fenomeni studiati sono numerosi. Prima tra tutte la povertà. Donne e bambine che vivono in uno stato di povertà, all’interno del campione, sono 330 milioni. Questo vuol dire che, mediamente, in questi paesi, ci sono 104 donne – per lo più nella fascia d’età riproduttiva dai 25 ai 34 anni –che vivono con meno di 1.90 dollari al giorno ogni 100 uomini che vivono nella stessa situazione.

Ancora, si è parlato di food insecurity, che affetta donne e bambine sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati (ad esempio UK); obiettivi ambientali e violenza di genere. Rispetto a quest’ultimo punto, i dati sono sconcertanti: tuttora, mediamente a livello mondiale, una donna su 5 sperimenta o ha sperimentato violenza fisica e/o sessuale da parte di un parente stretto o un partner. 49 Paesi non hanno alcuna legislazione sulla violenza domestica; 45 Paesi non hanno una legislazione specifica sul sexual harassment; 37 Paesi esentano gli stupratori dalla persecuzione penale nel caso in cui siano sposati, o si sposino dopo il fatto in questione, con la vittima. “Questo è un fatto”, ha affermato Phumzile Mlambo-Ngcuka, “rappresenta un forte segnale d’azione, e, per questo motivo, abbiamo voluto sviluppare delle raccomandazioni da seguire”.

Da una parte, la ricerca è stata affrontata a livello nazionale con uno studio approfondito su Nigeria, Pakistan, Uruguay, Colombia e Sud Africa. In questi paesi, è stato rilevato che mediamente più del 50 percento delle donne e delle bambine provenienti dalle aree urbane vive in mancanza di almeno uno di beni di prima necessità, come l’accesso all’acqua pulita e a strutture sanitarie.

Dall’altra, i dati sono stati rivisitati anche aldilà dei confini nazionali attraverso l’analisi dei casi specifici di Nigeria, Colombia, Pakistan e USA. “Le medie possono spesso mascherare le diseguaglianze tra diversi gruppi sociali,” ha affermato Shahra Razavi, capo della sezione Research and Data, “molto spesso, vivono in mondi a parte”. È così uscita allo scoperto l’enorme discriminazione che bambine e donne, anche all’interno dello stesso paese, stanno sperimentando a seconda del loro reddito o della loro razza/etnia; questo succede soprattutto nelle zone meno sviluppate o di crisi, dove, in tutti i settori, i gap vengono amplificati; ma il progresso raggiunto non è sufficiente in nessun paese.

“Lo sviluppo non è necessariamente una sicurezza per il progresso”, ha affermato Phumzile Mlambo-Ngcuka. Negli Stati Uniti, per esempio, i tassi di povertà tra donne nere o native americane sono più del doppio rispetto a quelli delle donne bianche o asiatiche; e i tassi di educazione non sono certo meno sconcertanti. Il 38 percento delle donne ispaniche nel quintile economico più basso, non ha completato la scuola superiore, laddove la media nazionale americana è del 10 percento.

Tra le guidelines più urgenti, UN Women sottolinea la necessità di approcci integrati tra diverse agenzie; colmare i gap finanziari, presenti in quasi tutti i paesi; incrementare la raccolta di dati e statistiche, elementi necessari anche alla realizzazione dell’Agenda 2030 (solo il 24 percento di tutti i dati che sono stati raccolti è recente); adoperarsi affinché i vertici del potere siano sensibilizzati alla disparità di genere; e adottare politiche integrate, “che aiutino a raggiungere più obiettivi allo stesso tempo” soprattutto rispetto ai beni essenziali, come sanità, alimentazione e educazione.

Attraverso una simulazione effettuata in Sud Africa, per esempio, il report dimostra che se il peso dell’attività di assistenza non remunerata – che grava particolarmente sulle spalle delle donne – diminuisse, si creerebbero nuove opportunità lavorative, aumenterebbe il benessere sanitario dei bambini e, allo stesso tempo, quello economico delle comunità nel loro insieme. Risultati tali deriverebbero da politiche mirate, – in questo caso specifico, UN Women ha proposto assistenza infantile gratuita e universale – investimenti che producono esternalità positive decisamente superiori ai loro costi.

Raggiungere la parità di genere non è infatti un obiettivo indipendente, ma “uno strumento per raggiungere tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 e un futuro sostenibile per tutti”. UN Women è sicuramente l’agenzia UN che è riuscita, in modo più innovativo e più consapevole, a evidenziare i punti deboli dei progetti e delle ricerche ONU. Non fu troppo tempo fa che Hans Rosling insegnò alle Nazioni Unite ad analizzare dati e statistiche; tuttavia, la cooperazione tra diverse agenzie rimane nulla; la condivisione di dati tra queste è inesistente, addirittura vengono utilizzati server diversi per immagazzinarli.

Alla conferenza stampa dedicata, La Voce di New York è intervenuta. Con una provocazione (vedi video sopra, minuto 21:09) . Ma proprio nelle ore in cui la Casa Bianca è travolta dallo scandalo Porter e in un periodo storico in cui un presidente come Donald Trump sembra difendere più gli accusati in nome del garantismo delle donne vittime di molestie, le donne del mondo non avrebbero bisogno almeno nel Palazzo di Vetro che una figura femminile dalla carica importante parlasse e dicesse le cose come stanno, uscendo dal politically correct della diplomazia? Phumzile Mlambo-Ngcuka, Direttrice sudafricana di UN Women, ha risposto però come previsto dal ruolo: con una sorta di “vorrei ma non posso”. Senza mai menzionare né il presidente Donald Trump, né gli specifici casi dell’attualità statunitense, ma facendo i complimenti ai media, ringraziandoli, perché “portano queste tematiche al centro dell’attenzione pubblica”. E aggiungendo che “UN Women continuerà a raccontare le storie delle ragazze che non possono parlare per loro stesse, soprattutto nei Paesi in cui affrontano maggiori difficoltà”.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti delle donneDonald Trumpparità di generePhumzile Mlambo - NgcukaUN women
Previous Post

Orfano e solo: chi è Nikolas, l’autore della strage di San Valentino in Florida

Next Post

Education in the 21st Century: Is the Idea of Culture Dead? Ask Google

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Education in the 21st Century: Is the Idea of Culture Dead? Ask Google

Education in the 21st Century: Is the Idea of Culture Dead? Ask Google

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?