Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 1, 2017
in
Onu
November 1, 2017
0

La denuncia dell’UNICEF: per troppi bambini nel mondo la violenza è “familiare”

L'ultimo rapporto dell'UNICEF parla di un'emergenza silenziosa: sono tantissimi i bambini in tutto il mondo vittime di violenza, anche a casa o a scuola

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
La denuncia dell’UNICEF: per troppi bambini nel mondo la violenza è “familiare”

La copertina del rapporto UNICEF.

Time: 5 mins read

Un’infanzia rubata, per milioni di bambini in tutto il mondo. L’ultimo rapporto UNICEF denuncia come siano sempre più numerosi i bambini – alcuni di solo 1 anno di vita – che vivono situazioni di violenza nella loro vita di tutti i giorni, anche da parte di chi dovrebbe prendersi cura di loro. Una situazione “familiare”, purtroppo, come indica il titolo del rapporto che allude, con un arguto gioco di parole, al doppio significato dell’aggettivo opportunamente scelto. “Familiare” perché, da un lato, i numeri sono drammatici, e parlano di un’emergenza silenziosa, che rischia di diventare sempre più “abituale”. “Familiare” anche perché il fenomeno dilaga anche, se non innanzitutto, nei luoghi dove i bambini crescono, e dove dovrebbero essere al sicuro: in tutti i Paesi soggetti all’indagine tranne tre, infatti, la metà dei bambini abusati viene sottoposta a una disciplina violenta a casa propria.

Un’emergenza dai risvolti gravi, gravissimi, per le conseguenze complesse e a lungo termine che atti violenti nei confronti di minori possono avere. Secondo gli scienziati, infatti, i percorsi vitali neuronali si formano nei primi 1000 giorni di vita, cioè nei primi due anni, e hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello. Si pensa che tali connessioni, perché evolvano adeguatamente, necessitino non solo di nutrimento e stimoli adeguati, ma anche di un terzo elemento messo in rilievo dalle ultime ricerche: la protezione dalla violenza. L’esposizione a situazioni drammatiche, infatti, può provocare uno stato di stress tossico, e la frequente esperienza di situazioni di disagio può rendere permanente questo sistema di “allarme” del corpo. E ciò, durante gli anni della crescita, può significativamente compromettere la struttura e il funzionamento del cervello.

Sul tema della violenza contro i bambini, il Consiglio di Sicurezza ONU si è espresso proprio nelle scorse ore, in un dibattito a cui ha partecipato anche il segretario generale Antonio Guterres, chiedendo agli Stati e agli attori non-statali maggiori tutele per i minori nelle aree di guerra, contesti dove troppo spesso sono soggetti ad abusi. Ma l’elemento forse più straniante del rapporto UNICEF è proprio il fatto che, in moltissimi casi – molti di più di quanto sarebbe immaginabile -, gli atti violenti nei confronti dei minori vengono compiuti non in scenari emergenziali o di crisi, ma nella loro vita quotidiana, a casa, a scuola e da persone del loro giro familiare. “Il livello di violenza inflitta ai bambini in tutto il mondo è davvero preoccupante”, ha dichiarato il capo della Protezione Bambini Cornelius Williams. “Bimbi umiliati, ragazzine e ragazzine costretti ad atti sessuali; adolescenti uccisi nelle proprie comunità – la violenza contro i bambini non risparmia nessuno e non conosce limiti”. Parole dure, difficili da digerire; ma ancora più difficili da digerire sono forse le cifre, che danno l’idea dell’entità del fenomeno. Perché circa i tre quarti dei bambini tra i due e i quattro anni in tutto il mondo (circa 300 milioni) hanno sperimentato violenza psicologica o fisica dai propri tutori in casa; 6 bimbi di un anno su 10 in 30 Paesi del mondo sono soggetti regolarmente a una disciplina violenta. Quasi un quarto di loro sono sottoposti a punizioni fisiche e uno su 10 viene picchiato o schiaffeggiato sul volto, sulla testa o sulle orecchie. In tutto il mondo, 1 bambino su 4 sotto i cinque anni – ben 176 milioni – vivono con una madre che è a sua volta vittima di violenza dal proprio partner.

Dati che fanno rabbrividire, e che diventano ancora più gravi se si considera il tragico risvolto della violenza sessuale. Nel mondo, sono ben 15 milioni le adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni ad aver sperimentato nella propria vita una forma di abuso sessuale. Solo l’1% di costoro cerca l’aiuto di professionisti. Molto più spesso, ci si sente in colpa, ci si chiude in se stesse e si cova il dramma nel proprio intimo, con conseguenze psicologiche potenzialmente devastanti. In 28 Paesi del mondo, il 90% delle ragazzine che sono state abusate hanno rivelato che il loro primo aggressore era una persona a loro nota. Spesso, quando le vittime sono adolescenti maschi, si tratta di amici, compagni di scuola, partners. E poi c’è il capitolo sulle morti violente, anch’esso scioccante per la portata di un fenomeno di cui, fino ad oggi, non si è parlato abbastanza, Globalmente, un adolescente ogni 7 minuti muore a seguito di un atto di violenza. E sul trend, purtroppo, incide anche il colore della pelle. Negli Usa, infatti, un ragazzo di colore tra i 10 e i 19 anni ha 19 volte più probabilità di un bianco della stessa età di finire ucciso. E se la media di ragazzi adolescenti di colore uccisi per episodi di violenza fosse quella nazionale, gli Stati Uniti entrerebbero nella (triste) top ten dei Paesi più pericolosi per i giovani. Nel 2015, il rischio di essere ucciso per un ragazzo di colore negli Usa era lo stesso di quello che corre un ragazzo adolescente che vive in Sud Sudan, Paese sconvolto dalla guerra.

Ma la violenza non coglie bambini e adolescenti solo nelle proprie case, o per le strade delle loro città. Anche a scuola, luogo per eccellenza deputato a insegnare le regole del vivere civile, molti di loro fanno esperienza di maltrattamenti e violenze. Circa la metà dei bambini in età scolastica in tutto il mondo (732 milioni) vive in Paesi dove le punizioni fisiche non sono del tutto bandite. Altro dato rilevante, i tre quarti delle sparatorie avvenute nelle scuole negli ultimi 25 anni sono accadute negli Stati Uniti: un dato connesso all’eterno e insoluto dibattito sull’accessibilità delle armi negli Usa, e che subito riporta alla memoria le immagini indelebili dei tanti massacri perpetrati in istituti scolastici, almeno da quello della Columbine in poi.

E’ in questo quadro, decisamente poco rassicurante, che l’UNICEF ha deciso di fare pressioni ai governi affinché prendano seri e immediati provvedimenti per limitare e prevenire fenomeni di questo genere, anche mediante il supporto dell’iniziativa “INSPIRE”, promossa dall’organizzazione, da Who e da tutte le associazioni che aderiscono alla Global Partnership to End Violence Against Children. Perché, nonostante questo sia un argomento troppo poco approfondito dai media, l’emergenza è reale e concreta. Lo fotografa icasticamente un dato su tutti: di questo passo, entro il 2030 quasi due milioni di bambini e adolescenti potrebbero venire uccisi in atti di violenza. Ecco perché è fondamentale parlarne, e, come aveva raccomandato il Segretario Generale Onu nel 2006, contribuire ad aumentare sempre di più contributi ed evidenze sull’argomento. In gioco che il futuro dei nostri figli, delle nuove generazioni, e dunque, in ultima istanza, dell’intera umanità.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: bambinibambini uccisiConsiglio di Sicurezza ONUdiritti umaniOnuUnicefviolenzaviolenza minorileViolenza Sessuale
Previous Post

Terrore nelle strade di Manhattan, ma New York non si fa terrorizzare

Next Post

Terrore a New York: parla l’italiana che per un soffio ha scampato il pericolo

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Terrore a New York: parla l’italiana che per un soffio ha scampato il pericolo

Terrore a New York: parla l'italiana che per un soffio ha scampato il pericolo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?