Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 30, 2017
in
Onu
October 30, 2017
0

Sul dramma “decennale” dei Rohingya, l’ONU ammette i ritardi nell’intervento

La referente Onu sui Diritti umani dello stato birmano del Rakhine, Yanghee Lee, ha sottolineato come la crisi dei Rohingya abbia avuto un'evoluzione decennale

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Sul dramma “decennale” dei Rohingya, l’ONU ammette i ritardi nell’intervento

La referente sui Diritti Umani per lo stato birmano del Rakhine Yanghee Lee.

Time: 4 mins read

Ci è voluto almeno un anno perché i riflettori si accendessero sul dramma dei Rohingya. 365 giorni in cui la crisi, cominciata – o, per meglio dire, ricominciata – nell’ottobre 2016 si è trasformata in quella che l’ONU ha definito l’emergenza umanitaria più grave dell’ultimo anno (La Voce invece già ne riportava molto prima qui). Perché quel fiume umano in fuga attraverso l’estuario del Naf, che segna la frontiera tra Birmania e Bangladesh, prova a salvarsi da una persecuzione ufficialmente negata dal Governo birmano, ma ormai innegabile di fronte al tribunale della storia. Le immagini satellitari, del resto, non mentono quando mostrano i villaggi dove i Rohingya abitavano devastati dalle fiamme e ridotti in cenere. E poi ci sono le testimonianze dirette, di quella marea umana che fugge e cerca un riparo nel vicino Bangladesh, persone a cui i militari birmani hanno tolto tutto: la casa, i parenti, la patria, se non ancora la vita.

Patria. Qual è la patria dei Rohingya? A chiedere a loro, risponderebbero senza esitazione alcuna la Birmania, o, più precisamente, lo stato birmano del Rakhine, dove la quasi totalità di essi è nata e cresciuta. Per l’esercito, però, i Rohingya, che di religione sono musulmani, non sono autoctoni, e non hanno diritto a stare nella terra dei loro padri. Si sospetta che dietro alla motivazione etnico-religiosa se ne nasconda una più prettamente economica: il Governo birmano ha infatti reso disponibile, nell’Ovest del Paese, più di un milione di ettari di terra utilizzabili per progetti di sviluppo agricolo. Una vera e propria operazione di landgrabbing, insomma, che ha espropriato della propria terra tutti coloro non trovati con le carte in regola per possederla. Tra gli sfortunati, il popolo rohingya. Dopo il primo grande esodo degli anni Novanta, l’emergenza è ricominciata il 9 ottobre 2016, dopo l’assalto a tre posti di frontiera dove sono stati uccisi nove poliziotti birmani, assalto di cui sono stati accusati gli indipendentisti rohingya. Da lì, si è scatenata la più feroce e sanguinaria repressione. Repressione che per un anno non ha avuto testimoni, tranne le sue vittime dirette, né ha attirato i riflettori dei media, nonostante la portata di una crisi che, ad oggi, ha causato la fuga di centinaia di migliaia di persona.

La fuga di donne rohingya.

Ma anche secondo le Nazioni Unite l’emergenza attuale, nonostante il prolungato silenzio dei mezzi di informazione e della comunità internazionale, ha radici più lontane nel tempo e diffuse nello spazio. “La crisi dello stato del Rakhine non soltanto ha avuto un’evoluzione di decenni, ma per qualche tempo ha anche superato i confini del Myanmar”, ha spiegato Yanghee Lee, la referente ONU sui Diritti umani nel Paese. “Attecchisce da decenni nelle menti del popolo del Myanmar l’idea che i Rohingya non siano indigeni”, e pertanto non possano godere dei diritti che essi rivendicano, ha sottolineato.

Non solo. Lee ha anche aggiunto che, benché la situazione dei Rohingya al momento rimanga al centro delle sue preoccupazioni, esistono nel Paese diverse altre criticità dal punto di vista dei diritti umani, prima fra tutte l’intolleranza registrata nei confronti di minoranze religiose quali quelle cristiane e musulmane. Una situazione notevolmente aggravata dalle confische di terra di cui ampie fette della popolazione sono state vittime, e dal limitato accesso consentito alle organizzazioni umanitarie, risultato dei frequenti scontri tra l’esercito e gruppi etnici armati. Dalla Referente è dunque giunta una piccata critica al Governo birmano: “In passato ho elogiato lo sviluppo del Myanmar, e l’ampliamento dello spazio democratico. Tuttavia, oggi mi pare che la legislazione nazionale abbia finito per tradursi in una criminalizzazione dell’espressione legittima”.

Non è la prima volta che le Nazioni Unite si esprimono sull’argomento, ma è soprattutto dallo scorso settembre che al Palazzo di Vetro serpeggia una particolare preoccupazione. Non a caso, proprio il mese scorso 12 Nobel e 15 persone tra attivisti, politici e filantropi hanno inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza con l’accorato appello per un’azione tempestiva, prima che sia troppo tardi. D’altra parte, già a settembre l’alto commissario per i Diritti Umani Zeid Ràad al Hussein aveva parlato di “pulizia etnica”, profetizzando un rapido superamento della triste soglia dei mille morti. Poco prima, il Myanmar aveva bloccato le forniture di acqua, cibo e medicine provenienti da organizzazioni ONU e dirette a migliaia di civili rohingya. Così, dal Palazzo di Vetro è stato chiesto “accesso illimitato” nel Paese alla leader birmana e già Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. La quale, dopo un lungo e criticato silenzio – vista soprattutto l’onorificenza della quale è stata insignita –, ha infine aperto allo scrutinio internazionale, provando però a ridimensionare la portata della tragedia e affermando che la maggior parte dei villaggi musulmani non ha subito violenze. Il Myanmar ha anche ufficialmente rigettato le accuse di “pulizia etnica” davanti al Consiglio di Sicurezza.

Una vicenda che, oltre a evidenziare tutti i limiti dell’informazione contemporanea – spesso ossessionata più dai click che dalla missione deontologica di raccontare le grandi tragedie dell’umanità, quando queste ultime sono “lontane” da noi –, sembra denunciare anche un grande paradosso della nostra epoca. Mentre infatti nella benestante Europa si sventola a periodi alterni lo spettro dell'”invasione” dei migranti, operando un programmatico rovesciamento lessicale che paragona la fuga di disperati a un’azione bellica pronta a sovvertire l’ordine europeo, il Bangladesh, uno dei Paesi più poveri al mondo, fa quello che può per accogliere migliaia di profughi, e viene lasciato impietosamente solo dalla comunità internazionale a gestire l’emergenza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: BangladeshBirmaniacrisi migrantidiritti umaniEuropalandgrabbingmediaMyanmarOnuRohingya
Previous Post

Ci ha lasciato un giornalista, Franco Pantarelli scriveva e cantava la vita

Next Post

Il pianeta ammalato non respira più, l’ONU lancia l’allarme: CO2 mai così alta

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il pianeta ammalato non respira più, l’ONU lancia l’allarme: CO2 mai così alta

Il pianeta ammalato non respira più, l'ONU lancia l'allarme: CO2 mai così alta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?