Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 5, 2017
in
Onu
July 5, 2017
0

Ancora Déjà vu all’ONU in risposta al lancio missili della Corea del Nord

Dibattiti inconcludenti all'ONU dopo il nuovo lancio missili della Corea del Nord

Allegra De LorenzobyAllegra De Lorenzo
Ancora Déjà vu all’ONU in risposta al lancio missili della Corea del Nord

Depicted: Liu Jieyi, Permanent Representative of China to the United Nations, while the President of the Council for July chairs the meeting

Time: 5 mins read

 

Al Palazzo di Vetro ci si affretta alla riunione d’emergenza convocata dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Corea del Sud, in seguito al lancio di missili nel mare del Giappone da parte della Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC). Gli esperti hanno dichiarato che  si tratta del  lancio più potente fino ad oggi da parte della RPDC: un missile balistico intercontinentale (ICBM)  che potrebbe viaggiare  a circa 4.000 miglia e raggiungere l’Alaska.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in una dichiarazione rilasciata  poco prima della riunione della sede delle Nazioni Unite a Manhattan, ha definito il lancio “ancora una violazione violenta delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza e  , ha continuato , questo rappresenta una pericolosa escalation della situazione. La leadership della RPDC deve cessare ulteriori azioni provocatorie e , rispettare pienamente i propri obblighi internazionali “.

Prima di entrare alla riunione, l’ambasciatore francese François Delattre, alla domanda della Voce se il nuovo lancio della RPDC porterà a nuove concrete azioni da parte del Consiglio di sicurezza o , semplicemente , sarà ancora una volta un  déjà vu, ci ha risposto che col nuovo lancio si entra in una fase nuova e , che ora più che mai si rende necessaria un’azione seria da parte del consiglio.

Siamo ,dunque , entrati alla riunione con la  sincera speranza che i membri del consiglio riuscissero a trovare un’accordo su come procedere sulla questione in modo  sicuramente concreto ed efficace. Invece, il Consiglio di Sicurezza si è  , purtroppo, rivelato  decisamente blando.Gli ambasciatori si sono semplicemente espressi su come le azioni della Corea del Nord rappresentino una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali.  Hanno richiamato la RPCD per abbandonare le sue politiche provocanti, illegali e “self-isolating”, mettendo una fermata verificabile e irreversibile ai suoi programmi missili e nucleari, l’Italia  da parte sua ha assicurato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che è pronta a lavorare con tutte le parti interessate al fine di  arrivare Importanti misure restrittive su Pyongyang. “Il mantenimento dell’unità di volontà del Consiglio in materia sarà fondamentale”, ha affermato l’ambasciatore Italiano Sebastiano Cardi. Nel suo discorso Cardi ha ribadito il fatto che le sanzioni non sono fini di per sé e che l’obiettivo finale è  sempre quello di produrre un cambiamento di comportamento da parte della RPDC . L ‘ obiettivo rimane quello di avviare un percorso verso la denuclearizzazione della penisola coreana e il conseguimento di un pacifico e globale Regione di soluzione nel suo complesso.  L ‘ ambasciatore  ha , inoltre ,anche ricordato, come presidente del comitato del 1718, che l’attuazione completa ed efficace delle risoluzioni delle Nazioni Unite pertinenti da parte dell’intera nazione delle Nazioni Unite ,continua ad essere la principale priorità dell’Italia. A questo proposito ,ha sottolineato , che il tasso di presentazione delle relazioni nazionali di attuazione ,è aumentato costantemente. Fino ad oggi , il Comitato ha ricevuto 94 relazioni nazionali di attuazione sulla risoluzione 2270 e 70 sulla risoluzione 2321, l’ultima adottata. Negli ultimi quattro mesi sono stati ricevuti tutti i rapporti nazionali di cui alla risoluzione 2321, con un tasso di presentazione molto maggiore rispetto alle precedenti risoluzioni relative alla RPDC.

La risposta dell’ambasciatore Italiano è in linea con gli altri rappresentanti del Consiglio. Matthew Rycroft, ambasciatore britannico all’ONU, ha  ,infatti, dichiarato: “Il Regno Unito condanna in termini più forti la flagrante violazione delle decisioni unanime del Consiglio di sicurezza della Repubblica democratica popolare di Corea. La leadership della RPDC ha perseverato nel perseguire i suoi programmi illegali e , sopratutto , nel campo  delle armi nucleari”. L’ambasciatrice statunitense Nikki Haley che chiama il lancio una “escalation militare chiara e nitida”  dichiara che gli Stati Uniti sono pronti a rispondere con le sue “notevoli forze militari  , se sarà’ necessario.” Il lancio della Corea del Nord di un ICBM è un’escalation militare chiara e nitida”, ha evidenziato, Haley, aggiungendo che è prossima una nuova risoluzione sulla Corea del Nord e che tutte le opzioni sono sul tavolo. “Gli Stati Uniti sono disposti a utilizzare la piena gamma delle nostre capacità per difendere noi stessi e i nostri alleati”.

Gli avvertimenti di Haley non sembrano convincere la Russia o la Cina, tuttavia, stanno spingendo il proprio piano verso la Corea del Nord per smettere di testare missili balistici.  Haley ha annunciato che nei prossimi giorni gli Stati Uniti porteranno davanti al Consiglio di sicurezza una risoluzione che possa sollevare la risposta internazionale “in modo proporzionale alla nuova escalation della Corea del Nord”. Tra le opzioni, “possiamo limitare il flusso di petrolio ai loro militari e ai loro programmi di armi. Possiamo aumentare le restrizioni aeree e marittime. Possiamo tenere responsabili gli alti funzionari di regime “, ha puntualizzato .

La Russia ha fortemente respinto la richiesta di nuove misure. Il vice incaricato dell’ONU Vladimir Safronkov ha dichiarato mercoledì che i tentativi di strangolare economicamente la Corea del Nord sono stati “inaccettabili” e , che le sanzioni non risolveranno la questione. Ha anche aggiunto che la forza militare non dovrebbe essere considerata contro la Corea del Nord e ha chiesto una sospensione per l’introduzione di un sistema di difesa missilistico statunitense in Corea del Sud. Inoltre, Safronkov. HA , anche contestato  il fatto che se il test fosse in realtà un ICBM – la gamma è proprio sulla linea di 5.500 chilometri che è il minimo per un ICBM – e  , quindi, le sanzioni non possono rappresentare la soluzione.

Ci si aspettava dalla Cina un cambio di passo, ma invece, ha mantenuto l’atteggiamento di sempre. L’ambasciatore Cinese, Liu Jieyi, nonché Presidente  per il mese di luglio del Consiglio di sicurezza, non ha affrontato la questione delle sanzioni in occasione della riunione. Ha criticato la Corea del Nord per lanciare un ICBM, ma , ha , altresì ,criticato gli Stati Uniti e la Corea del Sud per aver messo in servizio il sistema di difesa missilistico per la difesa della zona ad alta altitudine, o THAAD, in Corea del Sud. Il supporto della Cina è necessario visto il suo potere di veto sul UNSC e ,visto che è l’unico alleato economico e militare della RPCD.

Dunque, nonostante la Francia  aveva provato a diffondere un velato ottimismo, per noi la sensazione di “Déjà vu “al Palazzo di Vetro è stata , purtroppo, confermata.  Si parla di una nuova risoluzione per fermare la RPCD, ma , mentre , l’idea di una nuova risoluzione è stata presentata da diversi paesi, le divergenze tra Stati Uniti, Russia e Cina , fanno intendere che una soluzione efficace e concreta sarà ancora difficile da raggiungere in tempi brevi.

Share on FacebookShare on Twitter
Allegra De Lorenzo

Allegra De Lorenzo

DELLO STESSO AUTORE

UN Sustainable Development Goals: Who Really Believes in Them?

Gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile ONU: Chi ci crede veramente?

byAllegra De Lorenzo
Sorpresa all’ONU: approvato il trattato sul bando alle armi nucleari

Sorpresa all’ONU: approvato il trattato sul bando alle armi nucleari

byAllegra De Lorenzo

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaConsiglio di SicurezzaItalianikki haleyNord CoreaOnuRussiaSebastiano CardiUSA
Previous Post

Maradona cittadino napoletano col cachet: tutto ha un prezzo, anche l’amore

Next Post

North Korea’s Missile Test and the UNSC’s Constant Déjà Vu

DELLO STESSO AUTORE

Ancora Déjà vu all’ONU in risposta al lancio missili della Corea del Nord

Ancora Déjà vu all’ONU in risposta al lancio missili della Corea del Nord

byAllegra De Lorenzo
ONU: Nikki Haley sull’Iran racconta una favola al Consiglio di Sicurezza

ONU: Nikki Haley sull’Iran racconta una favola al Consiglio di Sicurezza

byAllegra De Lorenzo

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ancora Déjà vu all’ONU in risposta al lancio missili della Corea del Nord

North Korea's Missile Test and the UNSC’s Constant Déjà Vu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?