Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 9, 2017
in
Onu
June 9, 2017
0

Nikki Haley e i giochi di potere alle Nazioni Unite sui diritti umani

Gli USA valutano di ritirarsi dal Consiglio per i Diritti Umani? L'ambasciatrice: "Posizioni sbilanciate contro Israele"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Nikki Haley e i giochi di potere alle Nazioni Unite sui diritti umani

Nikki Haley, ambasciatrice USA alle Nazioni Unite

Time: 4 mins read

Gli Stati Uniti hanno annunciato di stare valutando di ritirarsi dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. A dare l’annuncio è stata, nei giorni scorsi, l’ambasciatrice americana alle NU Nikki Haley. La motivazione di questa scelta sarebbe il comportamento dell’organo delle NU nei confronti di Israele. Una posizione che gli Usa giudicano “sbilanciata” contro Israele e “dura da accettare”.

“Essere membro di questo consiglio è un privilegio e nessun Paese che viola i diritti umani dovrebbe essere ammesso a questo tavolo. E’ difficile accettare che questo consiglio non ha mai considerato una risoluzione contro il Venezuela, mentre ne ha adottate ben 5 in marzo contro un singolo Paese, Israele. E’ chiaro che c’è un pregiudizio cronico nei confronti di Israele che mette a rischio la credibilità di questo organismo”.

Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite è stato istituito nel 2006 con la risoluzione 60/251 dell’Assemblea generale in sostituzione della Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (nata dal Consiglio economico e sociale nel 1946) ma con poteri ancora maggiori. Ne fanno parte 47 Stati, eletti a scrutinio segreto dall’Assemblea generale a maggioranza dei suoi membri e nel rispetto del principio dell’equa ripartizione geografica: almeno 13 Stati sono africani, 13 asiatici, 8 latino-americani, 6 est-europei, 7 europei occidentali. Gli Stati membri restano in carica tre anni e non sono rieleggibili. L’unica linea guida nella scelta dei membri indicata dalla risoluzione istitutiva è che i “membri eletti al consiglio devono affermare i più alti livelli nella promozione e protezione dei diritti umani”.

Proprio questo “criterio” ha sollevato più volte accesi dibattiti: nel 2015, ad esempio, a fare pare del Gruppo consultivo del Consiglio venne eletto l’ambasciatore saudita Faisal bin Hassan Trad. una decisione che sollevò le proteste di molte organizzazioni non governative che definirono la elezine “scandalosa” affermando che l’Arabia Saudita sia tra i paesi con il più alto numero di violazioni dei diritti umani accertate da organi internazionali indipendenti, tra cui l’Onu stesso.

Anche le proteste degli Usa (e di altri) in difesa di Israele non sono una novità: già nel 2008 gli Usa avevano definito questo comportamento “un’ossessione patologica con Israele”.

Più di recente, nel 2014, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentò un rapporto sui presunti crimini di guerra compiuti da Israele e da Hamas a Gaza. La pubblicazione del rapporto dell’Onu venne bloccata e rimandata dopo che una commissione d’inchiesta indipendente aveva pubblicato un altro rapporto. Alla fine il presidente della Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite incaricata di indagare sui possibili crimini di guerra commessi a Gaza nell’estate del 2014, il giurista canadese William Schabas, fu costretto a dimettersi a seguito delle proteste di Israele che lo accusò di “conflitto di interesse”, dovuto a una consulenza che Schabas aveva fornito all’Organizzazione per la liberazione della Palestina nel 2012. Una decisione che non cambiò i contenuti dell’accusa nei confronti di Israele: aver causato la morte di 2.256 palestinesi, tra cui 1.563 civili durante i bombardamenti e le incursioni via terra dell’esercito israeliano dell’estate del 2014.

Più di recente, nel 2016, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 2334/16 nella quale si parla flagrante violazione degli accordi internazionali di Israele nei territori occupati. Anche in quella occasione Usa (e altri) levarono i propri scudi a protezione di Israele, ma i fatti erano inconfutabili e la mozione venne approvata.

In molti sostengono che la difesa dell’ambasciatrice americana e del presidente Trump verso Israele sia dovuta più ai rapporti con Israele che ad una oggettiva volontà di giustizia ed equità: da sempre gli Usa sono alleati di Israele. “È difficile accettare che questo Consiglio non abbia mai considerato una risoluzione sul Venezuela, adottando invece cinque risoluzioni faziose, a marzo, contro un singolo Paese, Israele. È essenziale che questo Consiglio  affronti il suo cronico pregiudizio contro Israele per avere credibilità”, ha detto la Haley nella sua relazione. 

“Essere un membro di questo Consiglio è un privilegio e a nessun Paese che viola i diritti umani dovrebbe essere consentito di avere un posto a questo tavolo”. Forse è proprio questa osservazione che dimostra come l’annuncio degli Usa non è dovuta solo ad una sincera volontà di rispetto delle norme e dei diritti umani: la Haley non ha spiegato come mai come mai nessuno negli Usa ha avuto niente da obiettare circa la nomina dell’ambasciatore dell’Arabia Saudita. E così per altri paesi, anche questi membri del Consiglio, nei confronti dei quali, stranamente, gli Usa non hanno avuto niente da ridire: eppure si tratta di paesi dove i diritti umani sono un serio problema come il Brasile, il Pakistan, il Sud Africa e l’Ecuador.

Non è un caso se la Haley ha chiesto che al Consiglio di votare una risoluzione per le violazioni di diritti umani contro il Venezuela e il governo di Nicolas Maduro che secondo gli Usa dovrebbe lasciare il Consiglio per i diritti umani dell’Onu, dopo la repressione delle manifestazioni dei mesi scorsi che hanno causato la morte di 65 persone. Ma anche verso l’Iran: la Haley, nel suo primo discorso davanti al Consiglio, a Ginevra, aveva detto che non è stato fatto abbastanza per criticare l’Iran, “un Paese con una storia orrenda sui diritti umani”.

È quest’ultima richiesta a rendere forse più chiaro l’intervento della Haley: in un momento in cui è in atto un nuovo focolaio di scontro tra paesi mediorientali (come dimostra l’embargo di pochi giorni fa di Arabia Suadita, Emirati Arabi, Egitto e Barhein), la richiesta degli Usa potrebbe essere un motivo per sostenere tutti propri alleati contro l’Iran.

Ma non basta. Il mandato quinquennale del Consiglio dei diritti umani dell’ONU volge al termine (scadrà nel 2017) e in molti parlano di una “revisione” che dovrebbe consentire a quest’organismo di fare una differenza maggiore sul terreno, reagendo in maniera più rapida ed efficace contro gli abusi cronici e urgenti, secondo quanto affermato dal Presidente del Consiglio dinanzi all’Assemblea Generale.

Cambiamenti all’interno dei quali gli Usa certamente vorrebbero assicurarsi un ruolo di primo piano e, perché no, magari permanente e non temporaneo e senza possibilità di rinnovo immediato come prevedono le regole attuali in vigore. Un buon motivo quindi per alzare la voce e far sentire il proprio peso al Consiglio. “l’America non cerca di lasciare il Consiglio per i diritti umani” dell’Onu, “noi cerchiamo di ristabilire la legittimità del Consiglio”  ha ribadito la stessa Haley, a Ginevra. Che, subito dopo aver difeso a spada tratta Israele (e gli interessi americani), ieri è volata a Gerusalemme per incontrare il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Benjamin NetanyahuConsiglio per i Diritti Umani delle Nazioni UniteIsraelenikki haleyOnu
Previous Post

Riace, da paese fantasma a borgo dell’accoglienza

Next Post

A Global Call for LGBTQ Awareness at the UN

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Global Call for LGBTQ Awareness at the UN

A Global Call for LGBTQ Awareness at the UN

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?