Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 3, 2016
in
Onu
August 3, 2016
0

L’ambiente fa spettacolo: la truffa degli accordi sul clima

I numeri fanno capire che i Trattati di Parigi e New York solo state solo rappresentazioni?

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
ONU clima

Il Segretario di Stato americano John Kerry firma l'Accordo di Parigi all'ONU tenendo in braccio la nipote

Time: 3 mins read

A novembre dello scorso anno, i capi di stato di (quasi) tutti i paesi del mondo si incontrarono a Parigi in occasione del COP21. Oggetto degli incontri era decidere cosa fare per ridurre le emissioni di CO2 considerate tra le principali responsabili dell’innalzamento delle temperature terrestri.

Al termine di una settimana di “duro” lavoro, sfiniti da cene luculliane e foto di gruppo, tutti i leader mondiali (nessuno escluso) sottoscrissero un documento che prevedeva la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Questo documento, che avrebbe dovuto essere ratificato ad aprile 2016, a New York destò subito molte perplessità. L’accordo prevedeva, infatti, che gli impegni sarebbero dovuti partire dal 2020. Ma non basta. L’impegno non sarebbe stato valido se, a ratificarlo, non fosse stato almeno il 55 per cento dei Paesi firmatari e, cosa ancora più importante, questi dovrebbero essere responsabili di almeno il 55 per cento delle emissioni di CO2.

Per questo l’attesa dell’incontro di New York fu spasmodica. Ad aprile, a riunirsi presso la sede centrale delle Nazioni Unite furono “solo” 175 paesi. Un numero che venne comunque presentato come un successo senza precedenti e, soprattutto, come una reale presa di coscienza da parte di tutti i paesi del mondo per quanto riguarda i problemi legati alle emissioni di anidride carbonica. Il Segretario Generale (uscente) delle Nazioni Unite Ban Ki-moon si vantò di una presenza tanto massiccia.

ONU clima
Il Segretario Generale Ban Ki-moon e l’attore Leonardo diCaprio all’ONU

In seguito l’attenzione dei media venne concentrata sulla partecipazione all’evento di un noto attore, Leonardo diCaprio, che disse: “Il mondo vi sta guardando. Voi siete l’ultima migliore speranza della Terra, noi vi chiediamo di proteggerla o tutti noi, tutte le creature viventi, saremo storia. Voi sarete applauditi dalle future generazioni o sarete condannati. Potremo avere onore o disonore: solo noi possiamo salvare o perdere l’ultima speranza della Terra. Il nostro compito è questo: voi siete l’ultima migliore speranza della Terra”.

Ancora una volta a farsi fotografare mentre firmavano l’accordo furono tutti. Lo fecero tenendo in braccio un bambino: trattandosi della Giornata per la Terra questo fu visto come un modo per far capire a tutti che i leader mondiali avevano davvero a cuore il loro futuro.

In effetti quella di New York fu una performance eccezionale. Uno spettacolo mai visto. Il Segretario Generale Ban Ki-moon invitò i partecipanti a muoversi rapidamente per aderire all’accordo a livello nazionale dato che la tempistica per la definizione delle iniziative previste dalle Nazioni Unite era abbastanza ristretta ed erano molti gli impegni da portare a termine.

Pochi notarono che l’incontro di New York, in realtà, era stato un vero e proprio fallimento. I paesi che avevano ratificato gli accordi erano solo una ventina e, tra questi, non figurava nessuno dei maggior responsabili delle emissioni di CO2. Addirittura, come risulta da un documento ufficiale dell’UNFCCC (la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici), molti dei firmatari non avevano ricevuto alcun mandato ufficiale per farlo dai governi nazionali e solo pochissimi avevano ratificato l’accordo (alcuni addirittura non si erano neanche presi la briga di presentare l’atto in originale: avevano presentato una fotocopia). I tecnici dell’UNFCCC presentarono un rapporto che avrebbe dovuto scatenare un inferno mediatico.

Invece nessuno parlò. Nessuno disse niente. Si preferì parlare solo della nipotina del Segretario di Stato americano o delle toccanti parole dell’attore.

A soli tre mesi dagli incontri della COP22 a Marrakech in Marocco (e dopo quasi un anno dagli incontri di Parigi), la situazione è sconcertante: solo il dieci per cento dei paesi che a novembre firmarono l’accordo hanno ufficialmente rinnovato la loro adesione. Vale a dire meno di un quinto di quelli necessari per renderlo ufficiale. Ma il fatto più grave è che quelli che hanno realmente aderito al Trattato di Parigi sono responsabili solo dello 0,85 per cento delle emissioni! Il limite del 55 per cento, necessario per rendere ufficiali gli accordi, ancora oggi appare essere lontano anni luce.

Numeri che dovrebbero essere sufficienti a far capire che quella di Parigi, prima, e quella di New York, dopo, sono state solo delle rappresentazioni. Spettacoli di cui tutti i telegiornali e i media hanno parlato in prima pagina. Dei numeri, quelli veri, quasi nessuno ha avuto il coraggio di parlare.

Alla COP22, a Marrakech, i paesi non firmatari e le Nazioni Unite non potranno più fingere e dovranno dire a tutto il mondo cosa hanno saputo fare dall’Accordo di Parigi. Ma forse continueranno a farlo. Magari tra una cena luculliana e una foto di gruppo. Sperando che, ancora una volta, i media non parlino d’altro.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonCambiamento climaticoclimaCOP21COP22emissioni di CO2Leonardo DiCaprioNazioni Unite
Previous Post

Per le donne comandare è molto più noioso che creare?

Next Post

ONU: la visione poco diplomatica di Abdelkader K. Abbadi

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Abbadi-ONU

ONU: la visione poco diplomatica di Abdelkader K. Abbadi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?