Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 22, 2016
in
Onu
April 22, 2016
0

Il mondo si unisce per l’accordo di Parigi

All'Assemblea Generale ONU 175 paesi firmano il trattato sui cambiamenti climatici

Maurita CardonebyMaurita Cardone
accordo di Parigi

La cerimonia per la firma dell'accordo di Parigi, all'Assemblea generale dell'ONU

Time: 5 mins read

Le Nazioni Unite hanno scelto l’Earth Day, il giorno della terra, per la firma dell’accordo internazionale raggiunto a Parigi lo scorso dicembre durante la 21ª Conferenza delle Parti della United Nations Framework Convention on Climate Change. Una data simbolica per quella che è stata definita una giornata storica: 175 nazioni delle 197 che si erano impegnate a Parigi, hanno firmato il documento venerdì 22 aprile, consentendo al trattato di entrare in vigore tra 30 giorni e segnando il record del maggior numero di Nazioni che abbiamo mai firmato un accordo internazionale nello stesso giorno. Soltanto 15 nazioni, prevalentemente stati insulari che già stanno subendo gli effetti dei cambiamenti climatici, hanno già depositato gli strumenti per la ratifica, mentre ci si aspetta che il grosso delle altre nazioni ratifichi entro l’anno, dopo aver sottoposto l’accordo di Parigi a discussione interna.

“La finestra per contenere l’innalzamento della temperatura globale al di sotto del due gradi Celsius, senza parlare di 1.5 gradi, si sta rapidamente chiudendo”, ha detto il segretario generale Ban Ki-moon esortando gli stati a procedere rapidamente alla ratifica, durante il suo intervento in apertura dell’Assemblea Generale ONU dove venerdì mattina i capi di stato erano riuniti per la cerimonia di firma del trattato.

L’accordo, non vincolante, ha una valenza soprattutto simbolica in quanto è il primo atto ufficiale con cui la comunità internazionale riconosce l’urgenza di misure condivise contro i cambiamenti climatici. “Quella di oggi  – ha proseguito Ban Ki-moon – è una giornata a cui ho lavorato dal primo giorno del mio mandato come segretario generale delle Nazioni Unite, quando ho fatto dei cambiamenti climatici la mia priorità numero uno. Oggi si firma un nuovo patto con il futuro. Questo patto deve contare più che semplici promesse. Deve esprimersi in azioni concrete da intraprendere oggi, in nome di questa generazione e di tutte le generazioni future; azioni per ridurre i rischi collegati ai cambiamenti climatici e proteggere le comunità; azioni che ci pongono su un percorso più sicuro e più intelligente”.

accordo di parigi
Il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi firma l’accordo di Parigi all’Assemblea generale ONU

All’intervento del segretario generale sono seguiti quelli dei capi di stato i quali, con il presidente francese Francois Hollande in apertura, hanno rinnovato l’intenzione di rendere concreti gli impegni presi a Parigi. Per l’Italia, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, l’unico a tenersi dentro i tre minuti stabiliti dall’agenda, ha sottolineato l’importanza politica dell’accordo. “Credo che la sfida più grande per noi oggi sia chiudere gli occhi per un secondo e immaginare questo posto. Oggi qui non ci sono solo i capi di stato e le delegazioni della società civile. Oggi qui, se chiudiamo gli occhi, possiamo vedere i nostri figli e i nostri nipoti. Finalmente, in questa sala prestigiosa ma ricca di divisioni, oggi ospitiamo un luogo di visione e non di divisione, finalmente offriamo un segno di responsabilità, finalmente diamo un messaggio di speranza. […] La cosa più importante è il messaggio politico. Da questa stanza oggi diamo il messaggio che la politica è capace di dare speranza alle prossime generazioni. […] Finalmente la comunità internazionale ha capito l’importanza di dare, tutti insieme, un messaggio di speranza”.

In chiusura l’intervento di Leonardo di Caprio, ormai volto noto all’ONU dove è ambasciatore di pace e da tempo fa sentire la sua voce, sfruttando la sua notorietà per sensibilizzare la comunità internazionale sull’urgenza di provvedimenti contro i cambiamenti climatici. L’attore premio Oscar ha esordito citando la nota frase con cui il presidente Abraham Lincoln pose le basi di quello che sarebbe stato l’Emancipation Act: “I dogmi del tranquillo passato sono inadeguati al burrascoso presente”. Di Caprio ha proseguito con il paragone tra l’abolizione della schiavitù e la questione ambientale: “Tutti sapevano che doveva finire, ma nessuno aveva la volontà politica di fermarla [la schiavitù]. Sorprendentemente le sue parole di allora suonano vere se applicate alla questione più importante dei nostri tempi, il climate change”. L’attore ha poi sottolineato l’urgenza di agire contro un cambiamento che sta avvenendo a un ritmo più veloce di quello previsto dal più pessimista degli scienziati e ha quindi esortato la comunità internazionale a non sedersi sugli allori di Parigi: “Sì, abbiamo raggiunto l’accordo di Parigi […] ma purtroppo è provato che non sarà abbastanza: il nostro Pianeta non può essere salvato a meno che non lasciamo le fonti fossili sotto terra, dove dovrebbero stare. […] Serve immediatamente un cambiamento radicale, un cambiamento che ci porti verso una nuova coscienza collettiva, una nuova evoluzione collettiva della razza umana, ispirata e resa possibile da un’urgenza che deve venire da tutti voi. […] Possiamo congratularci gli uni con gli altri oggi, ma non significherà assolutamente niente se ognuno di voi ornerà nel proprio paese e spingerà perché si vada oltre i buoni propositi”. Di Caprio ha concluso dicendo che dopo 21 anni di dibattiti è tempo di dichiarare finito il tempo delle discussioni, delle ricerche e delle scuse e non consentire più all’industria delle fonti fossili di manipolare la scienza. “Voi siete l’ultima speranza della Terra — ha concluso l’attore — Vi stiamo chiedendo ti proteggere quella speranza o noi e tutte le cose viventi che amiamo saranno storia”.

accordo di parigi
Il segretario di Stato americano John Kerry, firma l’accordo di Parigi tenendo la nipotina sulle ginocchia

Agli interventi davanti all’Assemblea Generale è seguita la firma dei rappresentanti delle varie nazioni. Per gli USA, il segretario di Stato John Kerry, ha firmato tendendo sulle ginocchia la nipotina che ha simbolicamente baciato sulla guancia dopo aver posto la propria firma sull’accordo di Parigi. Durante il suo intervento Kerry aveva ricordato il viaggio che ha portato la comunità internazionale dal primo Earth Day, nel 1970, alla firma dell’accordo di Parigi. In giornata la Casa Bianca ha poi diffuso un messaggio del presidente Barack Obama, in cui il presidente ha ricordato che l’America, in quanto secondo più grande emettitore al mondo, ha la responsabilità di agire: “Gli interessi in ballo sono enormi: il nostro pianeta, il nostri figli, il nostro futuro. E questo non vale solo per l’America ma per l’intero mondo: nessuno ne è immune”.

Dopo la firma è stato il momento delle conferenze stampa. Nel corso della giornata hanno incontrato i giornalisti, tra gli altri, Ban Ki-moon e Fracois Hollande che ha tenuto ad enfatizzare il ruolo della Francia come modello e ispirazione per altri paesi, non solo perché è in Francia che si è finalmente trovato l’accordo ma perché la Francia da tempo è impegnata per trovare soluzioni ai cambiamenti climatici. Hollande ha infatti sottolineato che il suo paese aumenterà i fondi annuali per i cambiamenti climatici da tre a cinque miliardi di euro, da oggi al 2020. Allo stesso tempo, grande enfasi negli eventi organizzati nel corso della giornata è stata data al settore privato che, è stato ripetuto, è cruciale perché quanto si è deciso a Parigi si trasformi in realtà. La sensazione è che, davanti a un accordo che sembra più una dichiarazione di buone intenzioni che una concreta tabella di marcia, i governi ci tengano a sottolineare che la società civile deve partecipare allo sforzo, sgravando il settore pubblico della responsabilità di trovarsi da solo ad assumersi l’onere di salvare l’umanità.

Guarda il video dell’intervento di Leonardo di Caprio:

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo di ParigiBan Ki-mooncambiamenti climaticiclmaCOP21François HollandeLeonardo di CaprioMatteo RenziNazioni UniteOnu
Previous Post

Kweku Collins, il nuovo rapper dei sobborghi di Chicago

Next Post

I Carabinieri ambasciatori di cultura italiana a New York

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I Carabinieri ambasciatori di cultura italiana a New York

I Carabinieri ambasciatori di cultura italiana a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?