Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 11, 2016
in
Onu
March 11, 2016
0

Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente

Curdi, Kurdistan, ISIS e quell’occasione mancata di cento anni fa

Francesca SalvatorebyFrancesca Salvatore
kurdistan
Time: 5 mins read

Quasi trenta milioni di persone divise in un territorio compreso fra Iran, Iraq, Turchia e Siria: il popolo curdo, nonostante le sue dimensioni ed un carattere così fortemente identitario, non è mai riuscito ad ottenere la nascita ed il riconoscimento di un Kurdistan libero. I curdi, infatti, torneranno, quasi ciclicamente, in cima alle priorità del sistema internazionale: accadde alla fine della Prima Guerra Mondiale, poi ancora alla fine degli anni Novanta quando l’opinione pubblica internazionale venne galvanizzata dalle vicende del leader del PKK Abdullah Öchalan.

Accade, oggi più che mai, poiché è proprio sul popolo curdo che lo scacchiere internazionale conta per combattere il sedicente Stato Islamico. Ma questa prospettiva sembra svelare l’ennesimo groviglio che riaccende lo spauracchio di un conflitto mondiale e crea paradossi degni delle peggiori partite di Risiko. Perché se i curdi sono il “nostro” baluardo contro l’ISIS, la Turchia continua a perseguitarli alla stregua di terroristi. A questo si aggiunge il ruolo russo nell’area, con Putin coinvolto nella lotta all’ISIS ma irremovibile sull’atteggiamento nei confronti di Assad. Ne deriva un ulteriore paradosso: un indiretto avallo bipartisan al ruolo curdo nella zona. Ma gli Stati Uniti, ormai in tempesta elettorale sino a novembre, non possono dimenticare il ruolo turco nella NATO. Sembra una barzelletta, ma non lo è. Non si tratta di una nuova guerra fredda come si sono affrettati a sostenere in molti, alla ricerca di affascinanti similitudini: perché se Erdogan scegliesse di entrare pericolosamente in Siria per combattere i curdi, allora lo scontro est-ovest diventerebbe “caldo”, trascinando nel conflitto la Russia. E tutti noi.

Sappiamo tutto quasi tutto, di tanti altri conflitti più “celebri”, ma i curdi sembrano sempre spuntar fuori come orfani della storia. Unica minoranza etnica e linguistica sopravvissuta nelle regioni centrali dell’Islam mediorientale, la presenza curda in questi paesi è ben documentata in tutto il periodo islamico: benché non abbiano tardato a convertirsi e siano profondamente legati all’Islam i curdi hanno mantenuto lingua e identità proprie. Sul piano linguistico, infatti, il curdo è affine al persiano, mentre su quello culturale deve molto all’arabo, ma rimane distinto sia dall’uno che dall’altro.

Per lungo tempo, i curdi si sono accontentati di essere musulmani all’interno della grande Umma sposando l’idea che, nella regione, fosse la fede e non l’identità nazionale a definire l’identità politica. Nonostante una così retrodatata presenza, la definizione delle categorie Kurdistan e Kurds stentò ad affermarsi. Perfino la geografia dei confini di questo stato fantasma mutava a seconda dell’interlocutore o delle burocrazie coinvolte: certo è che, sino agli inizi del Novecento, il popolo curdo venne definito quasi “per sottrazione”, ricavato per differenza dal panorama totalizzante dell’Impero Ottomano o dei possedimenti coloniali.

Con l’emergere di vecchi e nuovi nazionalismi, nel complesso passaggio verificatosi tra la fine del XIX secolo e la Grande Guerra, il popolo curdo balzò agli onori della storia, rivelandosi come un popolo non-arabo che si riconosceva innanzitutto nella propria etnia, poi nella propria lingua e solo in ultima istanza nella fede islamica. Una mosca bianca, dunque, in un mare panislamico.

La Prima Guerra Mondiale, ed il conseguente disfacimento dell’Impero Ottomano, costituì la prima vera grande occasione per il popolo curdo per evitare di soccombere. Ad offrire, quantomeno sulla carta, una via di fuga ad una storia fatta di guerre, esodi e persecuzioni, i quattordici punti proposti dal presidente americano Woodrow Wilson, una sorta di “comandamenti” laici che avrebbero dovuto governare la società internazionale negli anni a venire. I celebri Fourteen Points si presentavano come il manifesto del mondo postbellico e come canovaccio per i trattati di pace futuri. In particolare, era il dodicesimo punto a destare l’attenzione della diplomazia internazionale, preannunciando la nascita di un Kurdistan libero. La notizia della dichiarazione di intenti proposta da Wilson si sparse nei territori di tutto l’Impero rinvigorendo l’intellighenzia curda.

Fu il trattato di Sèvres del 1920 a rinfocolare le speranze curde, affrontando per la prima volta, giuridicamente, la vicenda curda agli articoli 62, 63, 64 della Sezione III che trattavano il problema della giurisdizione sui territori dell’ex Impero Ottomano. Il Trattato, di per sé, confermava la dominazione greca su Smirne, ponendo gli Stretti sotto controllo internazionale e l’intera economia turca sotto la “protezione europea”. Ma, in merito alle garanzie reali concesse ai curdi, il futuro sembrava tutt’altro che semplice. Innanzitutto, il Kurdistan persiano non sarebbe stato incluso nel futuro Kurdistan autonomo o indipendente; la cosiddetta Kurdish local autonomy avrebbe riguardato, in sostanza, solo le aree inabitate a est dell’Eufrate.  Il confine meridionale dell’Armenia con la Turchia (che a sua volta comprendeva il Kurdistan) sarebbe stato fissato in seguito, tramite arbitrato da parte del presidente degli Stati Uniti . Secondo Wilson, inoltre, procedere secondo l’approccio etnico, avrebbe balcanizzato eccessivamente l’area ex-ottomana.

Venendo ora al Kurdistan meridionale (il futuro Kurdistan iracheno), si profilava qui un’ennesima annosa questione. Nessuno, nelle burocrazie europee, si era preoccupato di definire il confine turco-mesopotamico (poi turco-iracheno), generando quella che poi sarebbe divenuta la “disputa di Mosul” tra Gran Bretagna e Turchia. Per quanto concerne il confine turco-siriano, invece, il fronte sarebbe stato definito con l’accordo franco-turco di Ankara il 20 ottobre 1921, privando la Siria di una piccola porzione di Kurdistan ottomano, specialmente nelle aree di Jazireh e Kurd-Dagh.

Le popolazioni turche insorsero in armi contro il Trattato che, de jure, sanciva l’occupazione occidentale e greca sulle ceneri di Costantinopoli. Ed è proprio fra i curdi che Atatürk iniziò la propria opera di riunificazione del Paese, nei vilayet orientali, promettendo al popolo senza patria un futuro prospero. Il Patto Nazionale Turco, promosso dal movimento kemalista il 26 gennaio 1920, promise il rispetto dei “diritti etnici” degli elementi costituenti la maggioranza “musulmano-ottomana” della Turchia, appellandosi all’idea patriottica di solidarietà turco-curda. Sorprendentemente, la maggioranza delle popolazioni curde appoggiò il movimento kemalista in prima battuta, avendo fede nelle sue promesse di elargizioni future.

Sulle ceneri del Primo Conflitto Mondiale, nel frattempo, nasceva la riscossa turca. Fu questo il momento in cui le forze d’occupazione (Americani, Francesi e Italiani) si resero conto dell’impossibilità di applicare alla lettera il Trattato di Sèvres. Le truppe francesi si ritirarono dall’Anatolia meridionale, stipulando con il governo kemalista un accordo di confine con la Siria che spostava il confine più a sud rispetto ai dettami di Sèvres. Anche le forze italiane si ritirarono dall’Anatolia, concordando con il governo kemalista un accordo di futura cooperazione economica. Francesi e Italiani, inoltre, si preparavano a ritirare i rispettivi contingenti dalla fascia degli Stretti, rendendo palese la divergenza d’azione rispetto al governo britannico, pronto a contrastare il controllo dei nazionalisti turchi. Era necessaria, ormai, una soluzione diplomatica a questo stato di cose che rettificasse quanto stabilito a Sèvres.

I negoziati furono conclusi a Losanna  il 24 luglio 1923, riflettendo il ribaltamento della situazione di tre anni prima. Se si analizzano le dichiarazioni ufficiali della delegazione turca alla Conferenza di Losanna, non v’è alcun dubbio sul fatto che i Kemalisti avessero adottato una strategia populista fintamente pro-Kurdish: come ha sostenuto lo storico Cherif Vanly, infatti, “They were literally courting kurdish people”.

Come si poteva immaginare, il nuovo Trattato non citava affatto la vicenda curda e nulla diceva circa la sopravvivenza di questa minoranza all’interno della repubblica turca. Una volta firmato il Trattato di Losanna, il governo turco fu pronto a riversare la propria politica culturale totalizzante e basata sulla mononazionalità sui propri cittadini, curdi compresi. Un governo ormai così consolidato adesso poteva, finalmente, mostrare il suo vero volto: l’era del “courting the Kurds” era già tramontata.

Ci risiamo. Cento anni dopo, stiamo di nuovo courting the Kurds.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Salvatore

Francesca Salvatore

DELLO STESSO AUTORE

Ladri di sogni a Cattedropoli

Ladri di sogni a Cattedropoli

byFrancesca Salvatore
La solitudine di Aung San Suu Kyi

La solitudine di Aung San Suu Kyi

byFrancesca Salvatore

A PROPOSITO DI...

Tags: curdiKurdistanRussiaTurchia
Previous Post

Un diritto tutto da ridere, anzi da piangere

Next Post

Barilla e il cibo sostenibile per non mangiarsi il pianeta

DELLO STESSO AUTORE

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

byFrancesca Salvatore
kurdistan

Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente

byFrancesca Salvatore

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
barilla

Barilla e il cibo sostenibile per non mangiarsi il pianeta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?