Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 10, 2015
in
Onu
December 10, 2015
0

Macri alla Casa Rosada, l’Argentina aspetta e spera di non piangere

Dora SalasbyDora Salas
L'insediamento del nuovo presidente argentino Mauricio Macri

L'insediamento del nuovo presidente argentino Mauricio Macri

Time: 5 mins read

Sono nata a Buenos Aires dopo la Seconda Guerra Mondiale. La mia famiglia italiana temeva un terzo conflitto armato in Europa e mia madre ripeteva che in Argentina "mia figlia non morirà di fame" perché la terra c'era e si poteva lavorare. Ovviamente, la politica locale non era importante per lei.

E intanto, dal 1930 al 1983 l'Argentina ha subito periodici colpi militari che rovesciavano i diversi governi usciti dalle urne, tranne uno, il primo e mitico del generale Juan Domingo Perón (1946-52) e il suo programma di “giustizia sociale”. Quindi, la mia generazione era abituata ai cosiddetti "governi di fatto", “rivoluzione liberatrice” e perfino “processo di riorganizzazione nazionale”, che rispondevano ai latifondisti, i "padroni" del grano e la carne, alle multinazionali, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.

Quando questi settori sentivano minimamente minacciati i loro privilegi, i loro interessi, i loro guadagni, bussavano alle porte delle caserme e, con l'appoggio dei partiti politici -tranne quello peronista, proscritto dal 55 al 73- e della gerarchia della chiesa cattolica, i militari si insediavano nella Casa Rosada, sede del' Esecutivo, chiudevano il Parlamento e, ascoltando gli Stati Uniti e la politica latinoamericana imposta da Washington, il suo "patio trasero", imponevano il terrore e, naturalmente, il liberismo economico. 

In poche parole, per la prima volta in un secolo arriva oggi al governo, democraticamente eletto e non con i carri armati, un partito di destra che risponde agli interessi della classe padronale. 

Horacio Verbitsky, il giornalista più lucido dell'Argentina, presidente del Centro de Estudios Legales y Sociales (CELS), che si batte da anni per la difesa dei diritti umani, ha scritto pochi giorni fa: "(…) né il 2016 è il 1976, né Macri è Videla, anche se rappresentino interessi affini ma non identici".

Si tratta di una questione fondamentale che, mi auguro, sia chiara in un Paese dove ci sono molte ferite ancora aperte, dove 30 mila persone furono sequestrate e assassinate durante l'ultima dittatura (76-83) propriamente detta “cívico-militare”.

Mauricio Macri, il nuovo presidente argentino e leader della coalizione di destra “Cambiemos”, il 22 novembre ha battuto alle presidenziali, in ballottaggio, il peronista Daniel Scioli, del “Frente para la Victoria”, il progetto della presidente uscente, Cristina Fernández de Kirchner. Solo 678.774 voti di differenza tra Macri, 56 anni, di famiglia calabrese, e Daniel Scioli, 58 anni, di origini molisane. O meglio, 51,34% dei voti per “Cambiemos” e 48,66% per il “FPV” che rappresentano 12.988.349 e 12.309.575 voti rispettivamente.

Minima differenza e un Paese diviso tra il peronismo moderato di Scioli, sempre in difficoltà con il kichnerismo (peronismo di sinistra) che ora finisce 12 anni di governo, e il liberale Macri e il suo programma “pro business”.

Però la grande sorpresa non è stato il ballottaggio, ma il primo turno delle presidenziali (25 ottobre) e in particolare il voto nella Regione di Buenos Aires, il fulcro economico del Paese, storicamente peronista e maschilista e governata da Scioli.

Ora, invece, Maria Eugenia Vidal (42 anni) del partito di Macri (“Propuesta Republicana”-PRO-) e la sua coalizione “Cambiemos” (PRO più due forze di centro, il “Partido Radical” e la “Coalición Cívica”) è stata eletta governatore. Un duro colpo per il predecessore Scioli e mortale per le aspirazioni presidenziali del “FPV”.

Infatti, mentre i sondaggi e la classe politica prevedevano il trionfo di Scioli per largo margine e senza ballottaggio, le urne hanno dato cifre impensabili poche ore prima: 37% Scioli, 34% Macri e, naturalmente, secondo turno quindici giorni dopo. Sorpresa, delusione e una domanda: Come mai? Come mai il voto non privilegiava l’era Kirchner (tre governi, 2003-2007 uno di Nestor Kirchner, deceduto nel 2011, e poi due di sua consorte Cristina Fernández), la politica di Memoria Verità e Giustizia sui crimini della dittatura militare? Come mai non si appoggiava la nazionalizzazione delle industrie privatizzate dai governi precedenti, tra le quali Yacimientos Petrolíferos Fiscales, le ferrovie, l’aerolinea di bandiera? O i sussidi ai meno abbienti? O la crescita scientifico-tecnologica? O l’aumento sistematico delle pensioni?

La risposta delle urne è stata il “no” della metà del Paese.

Un’altra risposta arriva da Moody’s due giorni dopo il ballottaggio. Secondo l’agenzia, il governo Macri “aumenterà le probabilità di politiche creditizie, tra le quali la soluzione del contenzioso con i creditori holdout”. Lo stesso giorno, Moody’s porta il rating dei bond argentini da “stabile” a “positivo”.

Macri Papa

Papa Francesco riceve Maurizio Macri quando era ancora sindaco di Buenos Aires

E se si guarda con attenzione l’elenco dei ministri scelti da Macri il segnale è chiaro: i mercati sono al sicuro con il suo governo. E non solo i mercati. La ministra degli Esteri, Susana Malcorra, era capo gabinetto di Ban Ki-moon alle Nazione Unite e rappresenta per Macri la sicurezza di avere al suo fianco una ministro che conosce bene “l’ agenda internazionale che oggi muove il mondo”.

In questo quadro, si aspetta una forte svalutazione della moneta argentina (il peso) che potrebbe passare da 1-10 a 1-15/17 nel rapporto con il dollaro, aumento dei prodotti di prima necessità (farina, carne), mentre gli organismi difensori dei diritti umani temono eventuali misure contro le politiche portate avanti dal 2003 in poi, in particolare l’archiviazione dei processi contro i responsabili del terrorismo di Stato, il carcere domiciliare per molti condannati oppure la grazia presidenziale.

E mentre i kirchneristi cominciano a parlare di “resistenza” e riprendono un vecchio slogan degli anni ’60 quando Perón si trovava esiliato in Spagna -“luche y vuelve” (combattere e torna) ora applicato a CFK e il 2019-, Macri punta il dito contro il Venezuela e apre una prima polemica internazionale con Nicolás Maduro.

E c’è pure una polemica interna tra Macri e la presidente uscente sul come, dove e quando si farà l' insediamento del nuovo governo. E' stato appena annunciato in modo ufficiale che Cristina Fernández non partecipa alla cerimonia del suo successore. Tra giorni di trattative, accuse e critiche non sono arrivati a un accordo sulla consegna della fascia e il bastone, i simboli del potere. Si dovevano consegnare nel Parlamento, dove il presidente eletto giura la Costituzione o alla Casa di Governo, sede dell’ Esecutivo? CFK voleva il Parlamento, Macri la Rosada. Coinvolti nel dibattito il notaio dello Stato e un tribunale, Oscar Parrilli, segretario della Presidenza kirchnerista, annuncia che mancano “le condizioni perché la presidente sia presente in Parlamento”.

Se questo è l’inizio cosa dobbiamo aspettarci? Forse è arrivato il momento di dire “Piangi per te Argentina”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinadittaturaelezioniKirchnerMacriPerónPeronismo
Previous Post

L’italiana che vuole allenare New York

Next Post

Dalla Tunisia con “Much Love”

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev

Rubio, ‘India-Pakistan si parlino, rischio errori calcolo’

byAnsa
Giudice Usa sospende licenziamenti federali, ‘tocca a Congresso’

Giudice Usa sospende licenziamenti federali, ‘tocca a Congresso’

byAnsa

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nel Belpaese adesso si muore anche per le banche e per le obbligazioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?