Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 1, 2015
in
Onu
December 1, 2015
0

Medici siciliani in Bangladesh: “L’Isis non ci fermerà”

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Padre Riccardo Tonelli, il frate saveriano che ha ospitato i medici siciliani in Bangladesh

Padre Riccardo Tonelli, il frate saveriano che ha ospitato i medici siciliani in Bangladesh

Time: 4 mins read

In un periodo in cui si alimentano  le tensioni tra cristiani e musulmani per motivi tutt'altro che religiosi, alcuni fatti, per fortuna, dimostrano come nella realtà ci siano valori che superano ogni interesse di bottega. Uno di questi è quello della solidarietà. In questo caso di medici nei confronti di pazienti bisognosi. O meglio, di medici cristiani verso pazienti musulmani poverissimi.

Parliamo di nove medici siciliani che sono appena tornati dal Bangladesh dove hanno salvato, ancora una volta, tante vite: il chirurgo Marcello Caruana,  tre chirurghi plastici, Raffaele Vitale, Alessandro Masellis, Renato Brancato, i medici anestesisti Anna Guddu, Grazia Alia, Angela Scandurra e gli infermieri  Giuseppe Costa e Piera Vitale. 

Erano lì quando i terroristi hanno attaccato Parigi, il 13 Novembre scorso. E la tensione si è sentita. Hanno avuto paura? Sì, tanta. Ma i rapporti instaurati con i loro pazienti- tutti musulmani- sono andati al di là di tutto. Oltre il possibile, questo il nome dell'onlus attraverso la quale hanno affrontato questo viaggio, a proprie spese, e mai nome fu più azzeccato.  

Caruana

da sinistra Marcello Caruana, il paziente a cui è stato tolto il gozzo e l’infermiere Giuseppe Costa

"Noi andiamo in Bangladesh da più di cinque anni- racconta a lavocedinewyork, Marcello Caruana- in una cittadina che si chiama Mymensingh che conta milioni di abitanti e dove le fognature sono a cielo aperto, anche se essendo vegetariani, diciamo che non emanano un cattivo odore. Ci ospita un frate saveriano, Riccardo Tobanelli,  in una specie di clinica dove operiamo e i nostri pazienti sono tutti musulmani, di età indefinita e con un nome solo. Non sono censiti, non si sa nulla di loro. C'è una povertà indescrivibile. La sanità è a pagamento, nessuno può permettersela. Una ecografia costa circa 20 dollari, lo stipendio di un anno, quando va bene". 
Caruana, dunque, prima di parlarci del lavoro svolto da questa equipé di medici siciliani, risponde subito alla nostra curiosità: quale era lo stato d'animo dopo i fatti di Parigi?
"Negli anni passati potevamo uscire, passeggiare, andare nei mercati, sempre con il camice di medico, che ci faceva riconoscere come persone andate lì per aiutare. Quest'anno- racconta il medico a lavocedinewyork– non abbiamo potuto fare niente di tutto ciò. Ci hanno proibito di mettere il naso fuori per timori di caccia ai cristiani. Mentre eravamo lì hanno sparato ad un medico italiano e c'è stata la rivendicazione del'Isis. Potevamo andare solo dal luogo in cui dormivano alla clinica e pure scortati. L'ambiente era qundi più ostile. Ma non abbiamo avvertito tensioni con i pazienti, che hanno bisogno e che vengono da noi liberamente per essere curati". 

gozzo prima

Il paziente prima dell’operazione del dott Caruana

In particolare, – prosegue il medico palermitano- mi ha commosso la gratitudine di un uomo a cui ho tolto un gozzo di proprorzioni mai viste, circa due chili, credo il più grande nella storia clinica. Un intevento fatto in condizioni estreme, senza esami dettagliati, senza rianimazione, senza banca del sangue o farmaci particolari, e in sale operatorie ben diverse dalla nostre. Quest'uomo, che dice di avere 50 anni, e che minacciava di suicidarsi perché non riusciva più a vivere con questa malattia, ha pianto a lungo per la gioia e quando gli ho ricordato che io sono un cristiano, mi ha abbracciato forte tra le lacrime. E ora sta benissimo".  

gozzo dopo

Il paziente dopo l’operazione del dott. Caruana

E anche di chirurgia plastica c'è un gran bisogno : "Innanzitutto si bruciano con grande facilità perché cucinano con grandi bracieri e hanno vestiti sisntetici, diventano torce umane. Tanti muoiono. Altri restano terribilmente deturpati. Noi cerchiamodi rimediare ai danni più gravi. E ancora tanti interventi di palatoschisi, labioschisi: tanti i bambini nascono con queste malformazioni al palato da quelle parti. Ma c'è di tutto. Tumori enormi anche tra bambini. E tu sai di non potere fare niente. E' troppo tardi. Si prova una amarezza indescrivibile".  
In Bangladesh c'è anche la deprecabile usanza di sposare ragazza molto giovani, bambine praticamente. Una pratica, che al di là dei risvoli etici, ha conseguenze mediche "Quando non muoino di parto, perché i loro corpicini non sono pronti a questo evento, – spiega Caruana- soffrono comunque di altre patologie ginecologiche e alcunue se non curate, comunque, le porteranno alla morte in giovane età". 

sposa

Una sposa bambina: 16 anni e due figli

Un quadro drammatico, aggravato dal problema del non censimento, come ci accennava prima il medico palermitano: "Uno stato di povertà che non si riesce ad immaginare se non si vede,  e che riguarda un numero infinito di persone che però non sono censite. Non hanno diritti, né doveri. Tantissimi bambini lavorano nelle risaie e non solo. In molti si drogano con delle foglie particolari che li intontisce per tutto il giorno. Non si lavano, e non perché non ci sia acqua, ma perché non hanno questa abitudine. Hanno gli anticorpi, ma non evitano malattie anche gravi ". 

Ci tornerete nonostante l'Isis e nonostante tutto? "Certo. L'anno prossimo. Abbiamo già appuntamento con numerosi pazienti che ci aspettano. Meglio morire di Isis che di Parkinson a casa, da vecchi senza avere fatto nulla". 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro MasellisAngela ScandurraAnna GudduAntonella SferrazzaGiuseppe CostaGrazia AliaISISMarcello Caruanamedici siciliani in BangladeshOltre il possibilePiera VitaleRaffaele VitaleRenato Brancatovolontariato
Previous Post

A proposito di “Ellis”, caro De Niro ti scrivo…

Next Post

In the Heart of the Sea, spettacolo e introspezione firmati Ron Howard

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Serie A: Luci ed ombre del cambio della guardia in cima alla classifica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?