Passeggiando sulla 1st Avenue di Manhattan e trovando un gabinetto gigante fuori il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite ci scappa inevitabilmente una risata, ma se ci fermassimo a riflettere sul perché quella scultura così divertente a primo impatto è stata montata, o meglio gonfiata, allora quel sorriso dovuto al divertimento si trasformerebbe in un sorriso legato alla solidarietà.
Il 19 novembre è il "World Toilet Day", giornata internazionale volta a riflettere sull'importanza di avere adeguati servizi igienici.
Migliorare la sanità e l'igiene, infatti, è uno dei passi più importanti verso il miglior sostegno dell'alimentazione e il relativo miglioramento della salute.
Una nuova infografica del 18 novembre 2015 evidenzia infatti quanto un igiene sicura sia essenziale per la salute e lo sviluppo. Tutt'oggi, una persona su tre non usa servizi igienici e circa 1 miliardo di persone pratica una defecazione all'aperto.
Unicef e UN-Water, insieme a Unilever e Domestos, stanno collaborando per un futuro igienico-salutare migliore per i cittadini di tutto il mondo. "Siamo convinti che tutti dovrebbero avere accesso ad un ambiente pulito, a un bagno sicuro. Ecco perché sosteniamo l'obiettivo 'sviluppo sostenibile 6' che comprende un traguardo riguardante l'accesso adeguato ed equo ai servizi igienici. A tal fine sarà necessario accelerare il progresso per il raggiungimento di altri obiettivi, tra cui porre fine alla fame, promuovere l'uguaglianza di genere e migliore la salute e il benessere".
Il programma proposto da tali associazioni potrebbe essere riassunto in 6 punti, ciascuno dei quali necessario per un miglioramento globale:
-Nutrizione: Nel 2014, 159 milioni di bambini nel mondo sono stati vittime a causa della malnutrizione. Una delle principali cause è la pulizia e le malattie ad essa connesse, come la diarrea, che impediscono il corretto assorbimento dei nutrienti tratti dal cibo.
-Salute: Ogni 2 minuti un bambino muore per malattie legate alla diarrea che potrebbero essere evitate col miglioramento della qualità dell'acqua, dell'igiene e della pulizia.
-Educazione: Solo il 47% delle scuole pubbliche nei paesi meno sviluppati ha servizi sanitari a norma.
-Uguaglianza: Vi è tutt'oggi una mancanza di proporzionalità legata ai servizi igienici e alla relativa povertà per bambini, donne e anziani.
-Economia: Alcuni Paesi perdono circa il 7% di GDP a causa di inadeguatezza sanitaria.
-Qualità dell'acqua: 2 milioni di tonnellate di rifiuti organici umani sono gettati in acqua causando patologie e malattie pericolose.
La 'Giornata Mondiale del Gabinetto' è rivolta così a sensibilizzare gli uomini e a farli riflettere su quei 2,4 miliardi di persone in tutto il mondo che non hanno accesso a servizi igienici adeguati, e sui milioni di bambini il cui futuro è compromesso dalle scarse condizioni igieniche e dai problemi nutrizionali ad essi connessi.
L'hashtag #WECANTWAIT, insieme a #worldtoiletday, è stato così lanciato per far sì che ognuno possa condividere il proprio pensiero e dare una mano a chi oggi ne ha davvero bisogno.