Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 4, 2015
in
Onu
September 4, 2015
0

Com’è profuga la memoria della “nuova” Europa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Budapest, 1956

Budapest, 1956

Time: 3 mins read

Ero un bambino quando, accanto a mio fratello Franco, ascoltavo alla radio le cronache di Budapest ’56: l’insurrezione antisovietica, la repressione del patto di Varsavia, il fiume dei profughi e fuorusciti. Ero un giovane studente quando guardavo in televisione i praghesi invasi dai carri del patto di Varsavia, ancora una volta profughi e fuorusciti, anche se in numero inferiore. Uno di loro, Jiři Pelikan, sarebbe divenuto deputato nelle liste socialiste per volontà di Craxi: mi avrebbe fatto dono con dedica del suo libro, “Il fuoco di Praga”, nel quale raccontava le sofferenze sue e del suo popolo. Da uomo fatto avrei visitato più volte Ungheria e Cecoslovacchia: nel piccolo del mio lavoro avrei collaborato al “ritorno” nella famiglia euroccidentale, nonostante il costo pazzesco, in termini politici più che economici e finanziari, che ci avrebbe imposto, dopo i decenni di dittatura. Sull’Ungheria, paese, come noi, del tricolore, di passioni e grandi poeti romantici, scrissi anche un libro, nella fase di transizione, tanto era la partecipazione al rinnovato destino di quel paese.

Budapest 2015

Budapest 2015: profughi confrontati dalla polizia ungherese nei pressi della stazione (Foto di Laszlo Balogh / Reuters)

Nella maturità, assisto allo spettacolo indecoroso del rigetto ungherese dell’umana sofferenza in arrivo dai fronti di guerra, con i sequestri alla stazione di Budapest e sul treno verso Occidente; e alla marchiatura con inchiostro indelebile dei profughi in transito nella repubblica Ceca, il paese che ebbe per presidente, appena qualche stagione fa, il drammaturgo Václav Havel. Particolarmente significativo il caso ungherese, perché sessant’anni fa da lì fuoriuscì un fiume di profughi che trovarono accoglienza e fraternità in Occidente, e perché proprio il taglio del filo spinato alle sue frontiere (che il fascistoide attuale primo ministro Orban sta ripristinando) permise il passaggio in occidente dei “turisti” della Germania Orientale, avviando la liberazione degli oppressi dell’est.

Ricordiamola la Storia, quella con la s maiuscola, che sovrasta le squallide cronache di questi tristissimi giorni ungheresi. Quando i sovietici, dopo aver ammazzato ad inizio novembre 2.600 insorti, avviano le esecuzioni capitali dei “traditori del socialismo”, più di 200mila magiari prendono la via dell’esilio.  Se l’Austria è ovviamente il paese di maggiore accoglienza, nessuno si tira indietro. La sola Svizzera, paese piccolo e che non passa per generoso e solidale avendo chiuso le frontiere a molti fuggiaschi durante la seconda guerra, prima della fine del ’56 ha effettuato quasi 14mila asili. Centinaia di persone attendevano ai treni, con cioccolata, pane bevande calde, sigarette, i profughi in fuga dalla repressione. Si legga Flucht in die Schweitz, libro dell’ungherese George Zabratzky, rifugiato in Svizzera, e si capirà la profonda ingiustizia del comportamento ungherese di questi giorni.  La stessa Italia, povera e, se posso aggiungere, condizionata dalla vasta presenza di comunisti che, nonostante Di Vittorio e la Cgil la denunciassero, avevano sciaguratamente approvato l’invasione, fece la sua parte. L’agro pontino, il Veneto, la comunistissima area di Bologna, diedero accoglienza e sostegno: basti ricordare Cà di Landino, sulle colline bolognesi dove, con la Croce Rossa, famiglie ungheresi trovarono rifugio e assistenza.

Fortuna che i popoli si mostrano talvolta migliori di chi li governa. A Budapest, di fronte alla stazione Keleti, cittadini hanno dato cibo e medicine ai profughi. Nelle stesse ore, in un angolo estremo d’Europa, in Islanda, 12mila famiglie (4% dei 330mila abitanti) decidevano di offrire casa a siriani in fuga, in dissenso con la decisione delle autorità di Reykjavik di ospitare solo 50 rifugiati.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CecoslovacchiaGuerra freddaimmigratiMediterraneomigrantiOrbànprofughiungheresiUngheria
Previous Post

SoHo art galleries: still alive and kicking

Next Post

Germania, l’hai voluta tu quest’Europa e adesso che ci fai?

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una cartina dell'Italia del 1853

C'era una volta l'Italia, ora è tornata l'espressione geografica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?