Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 12, 2015
in
Onu
August 12, 2015
0

Attento ISIS, non si scherza con gli inglesi

Toni De SantolibyToni De Santoli
Una protesta dei curdi contro l'ISIS a Londra

Una protesta dei curdi contro l'ISIS a Londra

Time: 4 mins read

Non è mai saggio fare i bischeri con gli inglesi. Non conviene mai minacciare gli inglesi, né tantomeno tentare d’imbottigliare l’Inghilterra come per qualche secolo tentarono Francia e Scozia legate da robusta – e infelice – alleanza.

In queste ore si apprende infatti da fonti attendibili che l’ISIS avrebbe elaborato un piano che prevede una serie di attentati da compiere sul territorio nazionale della Gran Bretagna. Il condizionale è d’obbligo, almeno per il momento, sebbene lo Stato Islamico da mesi a questa parte ci abbia dimostrato un’efferatezza ancora maggiore di quella esibita attraverso i secoli dai Lanzichenecchi, dalle soldataglie di Ezzelino da Romano, da serbi e croati nella guerra balcanica di vent’anni fa.

L’ISIS fa sul serio. Ce ne ha appunto dato ampia prova, quante siano le decapitazioni commesse dai suoi uomini, nemmeno lo sappiamo, se n’è perso il conto. Ora, chiunque minimizzi l’azione folle, iraconda, dell’ISIS si rende corresponsabile dei misfatti compiuti dai tagliagole dell’estremismo musulmano. A qualunque uomo politico che ci inviti a non cadere nell’allarmismo, a ricorrere alla dialettica, allo scambio di idee (…), dovremmo indicare in massa la porta e assicurarci che egli se ne vada altrove per sempre e non si sogni mai più di riproporre la propria nociva presenza.

A questo punto siamo davvero sicuri che nessun miliziano dello Stato Islamico si annidasse fra i migranti che intorno al primo, al 2, al 3 agosto, sono riusciti a sbarcare in Inghilterra? Siamo sicuri che le torme di genti le quali puntano su Italia, Grecia, Francia, Gran Bretagna siano composte ‘soltanto’ da anime candide e generose, da poveri diavoli; da diseredati sull’orlo, se non nel baratro, della disperazione?

La vigilanza è d’obbligo? Certo che lo è. Ma lo è ancor di più il principio di azione preventiva. Riguardo al quale gli inglesi possono ancora insegnare due o tre utili cosine. Gli inglesi… Voi pensate che negli ultimi venti, trent’anni, essi siano cambiati? In parte, lo sono. Oggi gli inglesi dànno al lavoro un’importanza oseremmo dire quasi maniacale, ‘monastica’, addirittura caricaturale, quando fino a quaranta o cinquant’anni fa ti facevano presente che a questo mondo c’è qualcosa un poco più seria del ‘solo’ lavoro…

Non è rimasta però intaccata la loro tempra. Non è rimasto appannato il loro orgoglio. Non s’è per nulla smorzata la loro capacità sia d’analisi che di sintesi. In quest’àmbito gli inglesi, o meglio, i britannici d’oggigiorno, sono tuttora quelli delle Falklands 1982, quelli della Battaglia d’Inghilterra del 1940 contro la Luftwaffe che ne uscì con le ossa rotte; quelli che per tutto il 1940, il 1941 e parte del 1942 rimasero da soli, fieri e decisi, a fronteggiare l’urto delle Potenze dell’Asse, Italia e Germania, fiaccandone assai la fibra già prima dell’intervento statunitense.

Ricordate infatti che cosa successe agli argentini che nell’82 vollero invadere le Falklands, isole che mai erano state argentine, scogli sui quali nessuna famiglia argentina aveva mai vissuto; speroni atlantici abitati fin dall’Ottocento da inglesi, scozzesi, gallesi: territori di Sua Maestà britannica? La reazione della Gran Bretagna sotto la guida del Primo Ministro Thatcher fu veemente. Fu spettacolare. Epica. Un’imponente squadra navale salpò dalla costa della Manica e in meno – se ben ricordiamo –  di tre settimane, le Falklands (Malvinas per gli argentini) tornarono felicemente alla Madrepatria.

E ricordate anche Napoleone? Il Corso. Il Primo Console, l’Imperatore, lo strepitoso stratega, il brillante giurista, il geniale costruttore. Là dove avevano ripetutamente fallito austriaci, ungheresi, boemi, croati, sloveni, prevalsero gli inglesi, prima in Portogallo, quindi in Calabria (nella battaglia di Maida), infine nella fatale, apocalittica Waterloo.

Ceppo interessante, quello celtico-normanno-anglosassone con innesti scandinavi dovuti ai Vikinghi: ceppo di donne e uomini che, a nostro avviso, non hanno paura nemmeno del diavolo… Genti attraversate da dispute interne, da rivalità intestine, ma disposte in un battibaleno a far quadrato non appena dall’esterno arrivi l’insidia, il pericolo. Celebre il loro motto: “Right or wrong, my country first”. Giusto.

Che i criminali dell’ISIS possano commettere in Gran Bretagna attentati a colpi d’esplosivo, ci pare improbabile: i servizi segreti britannici sono all’opera, nulla sfugge loro; immaginazione, perizia, concentrazione ne sono i pilastri. Questo ce lo insegna la Storia stessa.

Se proprio hanno voglia di fare gli “audaci”, i “senzapaura”, gli assassini dello Stato Islamico si espongano… Si espongano sulle coste del Kent, dell’East Anglia; compaiano di punto in bianco a Londra, Brighton, Southampton. S’inoltrino nell’East End londinese, ancora un dedalo di strade, di viuzze, non poi tanto dissimile da quello di Jack lo Squartatore; si spingano fino a St.Paul, Moorgate, Whitechapel: vi troveranno donne e uomini indignati, offesi, inferociti. Non avranno scampo, non riceveranno clemenza. Riaccenderanno l’antico furore inglese verso il nemico, come lo accesero appunto nel ’40 i tedeschi, nell’82 il Generale Galtieri, i francesi prima con Luigi XV nella settecentesca Guerra dei Sette Anni, poi, appunto, con Napoleone.

Gli inglesi fanno “storia a sé”. Non sono “come gli altri”. Il Paese che ha dato loro i natali, Paese sacro è.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Gran BretagnaInghilterrainglesiISISISNapoleoneterrorismo
Previous Post

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

Next Post

William Fitzsimmons, la voce folk delle serie TV

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Rifiuti/ Gli inceneritori del governo Renzi: un imbroglio per fare affari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?