Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 10, 2015
in
Onu
August 10, 2015
0

Cuba sì! Yankee no…n si sa. Festeggiamenti antiamericani accompagnano l’apertura dell’ambasciata USA

Marcella SmocovichbyMarcella Smocovich
Time: 5 mins read

Due appuntamenti infiammeranno L'Avana nei prossimi giorni: l'apertura dell'ambasciata americana e il compleanno del lider maximo Fidel Castro. Il 14 agosto l'Officina di interesse situata sul Malecon (il lungomare de L'Avana) diventerà una vera ambasciata americana e non più un ufficio USA appoggiato alla sede diplomatica della Svizzera. In passato è stato il luogo d'appuntamento dei militanti per manifestazioni contro gli USA. Ora che i rapporti sono stati riallacciati, non è cambiato nulla. Fidel Castro, che si è ritirato dal governo lasciando il potere a suo fratello Raul, giovedì 13 farà scendere in piazza i fedelissimi del regime per gridare i soliti slogan contro gli yankee. Come regalo per i suoi 89 anni. Con il pretesto del suo compleanno migliaia di giovani si riverseranno davanti all'ambasciata USA per ribadire la fedeltà al castrismo e cantare slogan contro il capitalismo. 

Intanto all'ultimo piano, Jeffrey deLaurentis, uno dei maggiori conoscitori della politica dell'isola socialista, si gode una vista panoramica sull'oceano e sui cartelli che gli hanno piazzato davanti con gli slogan "Patria o muerte". Al suo terzo mandato a capo della Missione americana a L'Avana, potrebbe essere lui il primo ambasciatore a Cuba, sempre che i repubblicani non blocchino, come promesso, la nomina e i fondi. È lui a firmare tutti i documenti del caso in questo momento. Fu lui a gestire tra il 1991 e il 1993, in piena crisi economica dopo il crollo dell'Unione Sovietica, come capo della divisione economica un ruolo cruciale nella restituzione di Elian Gonzales il bambino balsero, al centro di un'accesa controversia tra i due paesi nel 1999.

cuba

Fidel Castro con Evo Morales, presidente boliviano

Oggi deLaurentis è a L'Avana in attesa di ordini e pronto ad assistere al solito spettacolo delle manifestazioni anti-americane. Quella di giovedì sarà capeggiata da Evo Morales, il presidente della Bolivia e da alcuni presidenti latinoamericani dell'Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra America (ALBA). Non solo auguri al lider maximo, ma anche slogan contro l'America. Così, mentre Hilary Clinton invoca la fine dell'embargo senza chiedere nulla in cambio al regime dell'isola del coccodrillo, Morales insinua  anche che Washington segua ora il modello bolivariano di relazioni internazionali perché Obama cercherebbe contatti e alleanze con l'Iran e Cuba. 

edificio

L’edificio che ospiter├á l’ambasciata americana

In attesa del nome americano di colui che sarà chiamato a gestire rapporti così difficili, la sede diplomatica è stata parzialmente ristrutturata. Con un incredibile annuncio pubblicitario via radio si cerca di reclutare personale cubano da impiegare nella sede. Sede che  non avrà lo status diplomatico vero e proprio, oltre ad altri limiti previsti per tutti i diplomatici a Cuba. Vietato l'assembramento, le riunioni con più di tre cubani; ogni volta che l'ambasciatore vorrà muoversi da una regione all'altra dovrà chiedere il permesso; il suo personale domestico dovrà essere fornito da Cubalse (l'organizzazione militare che fornisce ai diplomatici case e personale) e non potrà essere licenziato. Gli Usa pagheranno uno stipendio americano al cuoco che invece riceverà solo 20 dollari al mese e dovrà riferire tutto ciò che ascolta e vede. L'area diplomatica e la casa non godranno dell'immunità come in ogni parte del mondo, per impedire che qualche cubano entri a forza e chieda asilo politico. Già, perché i cubani, negli USA, unici al mondo, possono godere della Ley de ajuste cubano o legge del piede asciutto-piede bagnato: toccando suolo americano hanno subito diritto all'asilo e alla carta verde. Un privilegio per cui i cubani dell'esilio si sono battuti e che ora rischia di essere abolito dopo aver permesso, nel solo 2014, a 22.162 balseros di ottenere lo status di rifugiato negli USA. 

“Il nuovo presidente USA dovrà per forza occuparsi della riforma migratoria”, Lincoln Diaz Balart, ex rappresentante della Florida al Congresso americano, repubblicano e di origini cubane, aggiungendo che il governo dei Castro non la considera più una “legge assassina” perché in questo momento rappresenta l'unica valvola di sfogo di un regime che fatica a sopravvivere. Mentre Cuba si prepara ad entrare nel FMI e alla Banca Mondiale, senza concedere nulla in cambio agli USA a cui nel 1956 ha requisito proprietà, fabbriche e imprese e chiede anche la restituzione della base di Guantanamo, Obama concede la cancellazione del governo dell'isola caraibica dalla lista dei paesi canaglia.

vamos biencroceLa crisi economica ha stremato i cubani oltre ogni limite, costringendoli ad importare anche lo zucchero. E Cuba deve pagare tutte le importazioni in contanti. Ma il regime non dà tregua alla società civile. È la  dissidenza nell'isola a soffrire l'isolamento maggiore in questo momento. Con il riallacciarsi delle relazioni diplomatiche, il mondo intero vede un riconoscimento del regime dei Castro senza che ne derivi alcuna libertà per i cubani. E la prossima visita papale appare come una ulteriore conferma alla politica di Obama. Poi c'è la richiesta di Hilary Clinton di porre termine all'embargo. Mentre a Cuba tutti sono pessimisti, in molti sperano che almeno la vicinanza con gli USA porti qualche giovamento al popolo cubano ormai ridotto in miseria. L'atmosfera è ben sintetizzata da un gioco di parole che ha iniziato a circolare sull'isola: il classico slogan ¡Cuba Si! Yankee No! è stato trasformato in ¡Cuba Si! Yankee No…Sé!.

“Questo è un momento storico” ha detto Carlos Alzugaray, analista e diplomatico cubano, a The New York Times, aggiungendo che ora comincia il duro lavoro: “risolvere le questioni spinose, come quelle riguardanti le riparazioni economiche che entrambi i Paesi reclamano, la fine dell'embargo statunitense e il rispetto dei diritti umani a Cuba”.

Raul Ravero, intellettuale e scrittore dell'esilio ironizza sugli americani che credono che la loro democrazia possa essere contagiosa, con un regime che si beffa di tutti da oltre mezzo secolo. Mentre Otto Reich, ex sottosegretario di Stato considera “allarmante” la politica di Obama verso Cuba perché renderà solo più solido il regime e la dinastia dei Castro. A conferma di questi timori, Elisardo Sanchez, dissidente dell'isola della Comisión Cubana de Derechos Humanos y Reconciliación Nacional, comunica che nel mese scorso sono stati arrestati arbitrariamente 674 cubani, 21 dissidenti sono stati aggrediti e ci sono stati 71 atti di ripudio (manifestazioni con lancio di uova davanti alle case dei dissidenti). Insomma il nuovo ambasciatore avrà molto da fare oltre che issare la bandiera a stelle e strisce sul Malecon de L'Avana.

 


marcella*Marcella Smocovich, ispanista, viaggiatrice e appassionata lettrice. Ha lavorato 15 anni con lo scrittore Leonardo Sciascia con cui ha imparato a leggere; 35 anni al Messaggero come giornalista professionista. Ha collaborato a El Pais, El Mundo di Spagna, alla CBS di New York . E’ stata vice direttore del mensile Cina in Italia. Viaggia frequentemente a Cuba, su cui ha scritto due libri, un’opera teatrale e moltissimi articoli. Vive tra Tunisi, New York, Roma e La Habana. E’ laureata a Salamanca e a Chieti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcella Smocovich

Marcella Smocovich

DELLO STESSO AUTORE

La “Cuba libre” di Trump: meno turisti USA, stop al business con i castristi

La “Cuba libre” di Trump: meno turisti USA, stop al business con i castristi

byMarcella Smocovich
cuba havana

L’ultimo regalo di Obama a Castro: cubani all’asciutto e senza USA

byMarcella Smocovich

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamacastrismoCubacubanidisgelo USA CubaembargoFidel CastroRaul CastroSocialismo
Previous Post

OU, un uovo dalla Sardegna agli States

Next Post

Citizen Ex: questioni di l’identità nell’era di Internet

DELLO STESSO AUTORE

Fidel Castro

Fidel Castro Ruz è morto. Y ahora que?

byMarcella Smocovich
Cuba

Il post Obama a Cuba e la danza del cigno della gerontocrazia castrista

byMarcella Smocovich

Latest News

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Researchers / Ansa

Researchers Push Medical Frontier with 3D Tissues Printed Directly Into the Body

byGrazia Abbate

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sicilia, al via la nuova legge sul servizio idrico. Salta la convenzione con Sicilacque?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?