Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 15, 2015
in
Onu
July 15, 2015
0

Con l’Iran Obama tenta la svolta epocale per il Medio Oriente

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il presidente Barack Obama nell'ufficio ovale annuncia al suo staff il raggiungimento a Vienna dell'accordo nucleare con l'Iran (Foto Casa Bianca - Pete Souza)

Il presidente Barack Obama nell'ufficio ovale annuncia al suo staff il raggiungimento a Vienna dell'accordo nucleare con l'Iran (Foto Casa Bianca - Pete Souza)

Time: 4 mins read

L’accordo con l’Iran potrebbe rappresentare, per le relazioni internazionali, una svolta capitale. Alcuni commentatori, forzando un po’ i toni, lo hanno paragonato al riconoscimento americano dell’URSS in 1933 e della Cina popolare nel 1972. Al di là dell’unità di misura (l’Iran non è la Russia e tanto meno la Cina), è certo che, come nel 1933 e come nel 1972, si tratta di una mossa di balance of power destinata a sconvolgere gli equilibri geopolitici mediorientali, ma che presenta anche una valenza globale.

Gli Stati Uniti sono riusciti ad ottenere un risultato a cui puntavano fin dal 1979. Fino a quella data, infatti, l’Iran era stato la più importante delle loro “gambe” mediorientali, assieme a Israele e all’Arabia Saudita (con la Turchia come frontiera settentrionale). Malgrado il carattere decisamente anti-americano della rivoluzione degli ayatollah, i responsabili della politica estera di Washington tentarono di mantenere buoni rapporti con il nuovo regime, fino al giorno in cui la fazione khomeinista scatenò l’irreparabile crisi sequestrando un gruppo di impiegati dell’ambasciata degli Stati Uniti a Teheran. 

Da allora, Washington non ha rinunciato a giocare nessuna carta pur di ristabilire il contatto con Teheran. Dal tentativo di far cadere il regime degli ayatollah – al punto di sostenere Saddam Hussein nella prima fase della guerra Irak-Iran – agli accordi puntuali dell’epoca Reagan (caso Iran-Contra), a cui gli ayatollah avevano “restituito” gli ostaggi dell’ambasciata il giorno stesso del suo ingresso alla Casa Bianca, il 20 gennaio 1981.

Il risultato più tangibile delle guerre del 1991, del 2001 e del 2003 è stato il rafforzamento di Teheran. In particolare le ultime due. La guerra del 2001 non è servita a catturare i capi di al Qaida, ma ad eliminare il regime dei talebani, un’invenzione politico-militare del Pakistan e dell’Arabia Saudita per contrastare ogni possibile influenza iraniana in Afghanistan. La guerra del 2003 non è servita a trovare le inesistenti armi di distruzioni di massa, ma ad eliminare la dittatura sunnita di Saddam Hussein e permettere alla maggioranza sciita di prendere (e monopolizzare) il potere in Irak.

Ma perché l’Iran è così importante per gli Stati Uniti? Semplicemente perché rappresenta l’unico attore “razionale” – come lo ha definito Barack Obama – della regione. “Razionale”, traduciamo, vuol dire “affidabile”, per quanto si possa parlare di “affidabilità” nelle relazioni internazionali: con una delle più lunghe tradizioni politiche della storia dell’umanità, con un forte senso della nazione, e con un forte senso dello Stato. Tutte caratteristiche che fanno drammaticamente difetto agli altri paesi della regione, privi di tradizione politica indipendente, privi di unità nazionale e privi di senso dello Stato.

In quel panorama, la Turchia e Israele rappresentano, con l’Iran, delle eccezioni; non per niente sono stati a lungo parte integrante del dispositivo regionale degli Stati Uniti. Ma la Turchia è periferica, almeno tanto europea e centrasiatica quanto mediorientale; e Israele è periferico per le sue dimensioni e per la sua storia. Inoltre, negli ultimi dieci anni, anche Israele e la Turchia si sono mostrati molto più inaffidabili di quanto Washington vorrebbe, e avrebbe bisogno.

Questo non vuol dire, ovviamente, che Washington, o Barack Obama, si fidino dell’Iran. Nei rapporti tra gli Stati, diceva de Gaulle, non ci sono amici, ci sono solo interessi. E l’Iran ha i suoi. Ma almeno sono gli interessi di uno Stato, non gli interessi di una tribù, di un clan, di una setta religiosa, di membri dissidenti della famiglia reale, di militari incontinenti pronti a sacrificare il paese per salvare i propri gioielli. E uno Stato ha dei rappresentanti, degli interlocutori con cui si può discutere.

Questo non vuol neppure dire che in Iran non vi siano frazioni opposte all’accordo, o frazioni che antepongono i loro interessi particolari all’interesse generale dello Stato. Ma questo vale anche, specularmente, per gli Stati Uniti, e in particolare tra coloro che hanno permesso all’Iran, nel 2001 e nel 2003, di diventare quel che è diventato.

Prima ancora di essere formalizzato, l’accordo con l’Iran ha messo in fibrillazione tutti coloro che ne sono stati tenuti fuori e che se ne sentono danneggiati. Israele, l’Arabia Saudita, la Siria di Assad, la Turchia, il Qatar, l’Egitto: tutti sono costretti a riposizionarsi sulla base di questo nuovo equilibrio, e tutti sono pronti a scatenare la guerra – quale che sia: in Yemen, a Gaza, in Libano, a Raqqa, contro i curdi – pur di sabotarlo. La scommessa di Obama e di Rohani consiste nel dimostrare di saper rendere il Medio Oriente meno caotico, ingovernabile e sanguinario di quanto non lo sia oggi.

Ma vi è un altro aspetto di questo accordo di cui si è parlato poco: ed è che la “pax iraniana” fortissimamente voluta da Washington è stata controfirmata dalla Russia, dalla Cina e dalla Francia, tre potenze che non si lasciano sfuggire un’occasione per fare uno sgambetto agli Stati Uniti. Di sicuro, Russia, Cina e Francia avranno ottenuto delle contropartite; ma anche in questo caso, l’esito di questa lunghissima trattativa dimostra che gli Stati Uniti, benché in declino, sono ancora in grado di imporre la propria linea al mondo.

Se sopravvive al Congresso del suo paese, Obama sarà riuscito a riscattarsi da anni di incertezze, e a lasciare la propria impronta sulla storia delle relazioni internazionali degli Stati Uniti.

 


Qui sotto il video della lunga conferenza stampa alla Casa Bianca di mercoledì 15 luglio, in cui il presidente Barack Obama difende l'accordo sul nucleare raggiunto con l'Iran

https://youtube.com/watch?v=bpliR-5BNjM

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo nucleareArabia SauditaCinque + 1IranISISIsraeleMedio OrienteObamaRussia
Previous Post

Obama sul nucleare iraniano fa la cosa giusta: anche con l’Iran la fiducia non serve

Next Post

Una lettura diversa della crisi greca: Tsipras ha perso una battaglia, ma Russia e Cina…

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
da sinistra Lucia Borsellino, Matteo Tutino e Rosario Crocetta

Intercettazioni Tutino-Crocetta: il legale del medico smentisce la frase choc su Lucia Borsellino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?