Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 22, 2015
in
Onu
June 22, 2015
0

Immigrati: l’Europa non è più la cuccagna, ma l’Italia finge di non saperlo

Toni De SantolibyToni De Santoli
Il presidente francese Francois Hollande con il premier Matteo Renzi all'Expo di Milano

Il presidente francese Francois Hollande con il premier Matteo Renzi all'Expo di Milano

Time: 4 mins read

Si fa presto a dire “venite, venite pure in massa e verrete accolti con cristiano sentimento, con democratico sentimento”… Si fa presto, sissignori, a spalancare a chiunque le porte del Paese del Bengodi e a lucidare quindi la nostra ‘patente’, sì, di democratici, di civili, di emancipati. Solo che l’Europa più non è il Paese della Cuccagna: lo era quaranta, cinquanta, sessant’anni fa. Ma oggi, no. La Crisi è gravissima, lo è da almeno una decina d’anni, se non di più. Lo è da quando la Ue strinse nel suo abbraccio “fatale” Francia, Italia, Spagna, e perciò cominciò a seminare miseria, a provocare disperazione, a umiliare soprattutto i meno abbienti, gli stipendiati, i salariati, i pensionati.

Fra l’Europa d’oggigiorno e la Germania formato Repubblica di Weimar, c’è in un certo senso un’analogia: la Ue svena, oltraggia, mortifica con tracotanza e sicumera popoli che meriterebbero invece condizioni di vita ben diverse, così come Francia e Gran Bretagna (e anche Stati Uniti), spolpavano senza ritegno e in modo criminosamente esoso, la Germania sconfitta nel 1918, con la banditesca pretesa che i tedeschi risarcissero per “danni di guerra” allevatori della Camargue, pescatori della Bretagna, contadini dell’ Auvergne, metalmeccanici gallesi, tornitori del Lancashire, pastori delle Highlands, negozianti di Manhattan, dattilografi e dattilografe di Manhattan, Chicago, Los Angeles… Così, fra il 1920 e il 1933, all’incirca, la Germania venne gettata nella disperazione più cupa. Vi si scatenò un’inflazione grottesca, ancor prima che drammatica: per acquistare un chilo di pane, ci voleva mezzo milione di marchi mentre un pacchetto di sigarette arrivava a costare centomila marchi. E sicchè, nel 1933, guarda un po’, un austriaco, reduce di guerra, pittore dilettante, conquistò il potere grazie al voto elettorale. Stupirsene? Sarebbe da sciocchi, stupirsene. Eppoi, sappiamo come andò a finire nella Berlino del 1945, nel Bunker di Berlino preso d’assalto dai sovietici mentre gli Alleati premevano imperiosi da ovest…

Tutto questo per chiederci che cosa intende fare l’”anomalia” chiamata Unione Europea dei suoi ‘sudditi’, dei tanti rassegnati sotto il suo ruvido, esoso potere. Che cosa ha in mente di fare la Ue di fronte al flusso massiccio, “biblico”, di disperati che dall’Africa, dal Maghreb, dal Medio Oriente si spingono appunto a nord; flusso che, come obiettivo ha in primo luogo l’Italia, non fosse altro che per ragioni geografiche, e anche perché si sa che l’Italia è il “ventre molle” dell’Europa; che è ‘soccorritrice’, ‘madre’, ‘sorella’. Ma quest’ Italia non è più quella della Lira che nel 1965 dal “Financial Times” ricevette l’”Oscar” per la moneta europea più solida, quella con un potere d’acquisto addirittura superiore, anche se di poco, alla sterlina, agli scellini, ai “pence”. Non è più il Paese che marciava spedito, creava lavoro, inventava. Ed esportava in mezzo mondo prodotti d’alta qualità.

Sulla tragica questione degli sbarchi di genti provenienti dal “terzo mondo”, la Ue obbedisce al Capo dell’Eliseo Hollande, il quale in queste ore è stato categorico: a nessun emigrante clandestino (il sans papiers) verrà permesso mettere piede sul territorio francese, “vive la Republique”! L’Italia, quindi, s’arrangi da sola… Ma “questa” Italia non è in grado d’arrangiarsi da sola, prigioniera com’è di neo-liberisti di nessuno spessore morale e sociale, di politicanti i quali di giorno in giorno dimostrano la propria inadeguatezza morale, tecnica, professionale, dinanzi ai compiti che sono, o sarebbero, chiamati a svolgere… E’ l’Italia dei venditori di fumo, degli illusionisti; in poche, “brutali” parole, dei nemici del popolo che essi pretendono di rappresentare quando, invece, altro non curano che i propri interessi. Roma Capitale Mafia “docet”.

Hollande tutti i torti non ce li ha. Come l’Italia, anche la Francia più non poggia sulla solidità economica, finanziaria, anche sociale, di mezzo secolo fa: l’Euro ha corroso, e non di poco, anche il potere d’acquisto di almeno un terzo dei cittadini francesi, percentuale, questa, assai elevata. Ci sono insomma limiti anche alla capacità d’assorbimento umano, sociale, da parte della Francia. Indirettamente, il Capo dell’Eliseo invita l’Italia a sbrigarsela da sola… Ma l’Italia d’oggigiorno non è nelle condizioni di sapersela sbrigare da sola. Quest’Italia da oltre vent’anni è nelle mani di sedicenti statisti, sedicenti leader, sedicenti fenomeni della Finanza, della politica. Del marketing! Viene avvinghiata, usata, sfruttata, da chi non conosce la Storia. Da chi nessun interesse culturale, e umano, dimostra verso l’Italia di Olivetti, Borghi, Mattei, Bastogi, Rizzoli, Enzo Ferrari. Da chi pensa solo, e sempre, al “mercato”, attribuendo ad esso virtù e proprietà che il ‘soggetto’ proprio non ha, poiché il “mercato” non è certo un’entità a sé: è espressione degli uomini! Se quindi il ‘mercato’ fallisce, o mente, o indirizza verso vie che andrebbero regolarmente evitate, ebbene, questa è colpa, grave colpa, dell’uomo, e non certo di ‘forze ineludibili’ da seguire, alle quali prostrarsi con cieca e gioiosa sottomissione. Facile, comodo, e delittuoso, dire: “Ma è il mercato che lo chiede, che lo impone”.

L’Italia attuale non se ne accorge, ma essa è sottomessa, eccome, al connubio fra politica, affarismo e pubblica opinione prona, assuefatta, ora come ora, alla “moda corrente”, perfino invidiosa, o aspirante-emula, di personaggi di grido che hanno “fatto i quattrini” e fanno quindi bene a intrattenersi in ambienti sontuosi con donne giovani, tornite, avvenenti. Donne “spregiudicate” già a diciott’anni.

L’Italia nella quale oggi viviamo, è fatta così: meretrice in cerca di rispettabilità nell’accoglienza dei diseredati. E’ quindi un coacervo di politici, devoti alla Chiesa Cattolica (!), che però non osano chiamare in causa gli spietati, cinici, “governanti” del Terzo Mondo, i quali per proprio tornaconto politico o personale, provocano, o favoriscono, l’esodo delle loro povere genti verso il “paradiso” europeo, verso il “paradiso” italiano. Tanto si sa che, come si dice inglese, “the Italians haven’t got the guts”!

Quindi, non abbiamo che da ringraziare La Pira, Papa Wojtyla, Berlusconi, Renzi e tutti gli altri della “congregazione della fratellanza umana”.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Europa accoglienzaFranciaHolllandeimmigratiimmigrazioneMediterraneomigranti
Previous Post

Milano mia, con quaranta guide d’eccezione

Next Post

UN: The shame of sexual violence resides with the perpetrators not with the vicitims

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La verità sui Forestali della Sicilia e una ricetta per tutelare il nostro territorio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?