Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 18, 2015
in
Onu
June 18, 2015
0

L’enciclica del papa: Laudato si’ Francesco per tentare di salvare la casa comune

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 7 mins read

Grazie all’inaspettata e irrituale anticipazione del vaticanista Sandro Magister del gruppo Espresso, immediatamente sospeso a tempo indeterminato dalla sala stampa della Santa Sede, l’enciclica di papa Francesco Laudato si’ fa il giro del mondo, incassando consensi nei piani alti della politica internazionale, quegli stessi che, con i loro comportamenti, hanno generato molti dei “gemiti” di dolore dell’umanità che il Santo Padre fa suoi nel testo oggi diffuso (“Queste situazioni provocano i gemiti di sorella terra, che si uniscono ai gemiti degli abbandonati del mondo, con un lamento che reclama da noi un’altra rotta”.)

Il testo, quasi 200 pagine, è in perfetta consonanza con l’apostolato sin qui esercitato dal papa argentino. Vi si ritrova l’ispirazione francescana già nel titolo, evocativo del Cantico delle creature del poverello d’Assisi (“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra”), la scelta di stare nel solco dell’Evangelo di Cristo e quindi dalla parte dei poveri e degli ultimi, lo sconfinato amore misericordioso per il genere umano e la preoccupazione per il destino della sua “casa comune” come viene chiamata la Terra nel titolo dell’enciclica papale.

Dai primi commenti disponibili, si tende a mettere l’accento sugli aspetti “ecologici” del documento: i movimenti di partito e di opinione tinti di  verde gridano al successo e arruolano il papa nelle loro fila. E’ successo con tutti i papi, da Pio IX in poi, il tentativo di incasellare i pontefici nella categoria dei “filo-qualcosa” o “pro-qualcosa”, dimenticando che un papa è innanzitutto erede di Pietro e capo della chiesa di Gesù, un capo religioso che parla di Dio al suo popolo e a chi lo vuole ascoltare, anche se, come Gesù, non può e non deve chiudere gli occhi di fronte ai bisogni dell’uomo. Gesù guariva e risuscitava, dava cibo e vino alla gente e scacciava i mercanti dal tempio, dichiarava beati i “poveri in spirito” e spiegava ai ricchi che per essi entrare “nel regno dei cieli” sarebbe stato complicato quanto far passare un cammello nella “cruna di un ago”. Lo stesso fa il papa quando si occupa di sociale, di economico, di politico, ma il suo resta, comunque e sempre, il punto di vista del capo religioso.  E, difatti, dopo il primo capitolo nel quale Francesco fotografa il mondo così come gli si presenta denunciando il deterioramento della qualità della vita umana e la degradazione sociale, la perdità di biodiversità e l’inequità planetaria, Bergoglio dedica il secondo capitolo al “Vangelo della creazione” con quasi trenta pagine di pura teologia. E a contenuto teologico sono anche il quarto capitolo sulla “Ecologia integrale” con i richiami al principio del bene comune e alla giustizia, e il sesto con i richiami alla dinamica della Trinità, a Maria madre, ai segni sacramentali. Non casualmente l’enciclica è suggellata dalle due orazioni finali: “Preghiera per la nostra terra”, “Preghiera cristiana con il creato”.

Per questa ragione, registrati gli immediati complimenti dell’ex segretario generale Onu Kofi Annan e dell’attuale Ban Ki-moon, che giocano la carta della scelta pontificia sul riscaldamento globale, è utile raccogliere un commento a contenuto etico e teologico, approfittando dell’estrema cortesia del collega Simone Morandini, esperto di etica ambientale, docente di Teologia della Creazione presso la Facoltà Teologica del Triveneto: “Si tratta di un’enciclica importante da molti punti vista: vi troviamo un forte richiamo alla tutela di un pianeta minacciato da una forma di sviluppo insostenibile, assieme alla dura critica dell’inequità di un’economia asimmetrica ed escludente. Di più, tali istanze si radicano in una densa ispirazione teologica, radicata nell’esperienza di Francesco d’Assisi (non casuale il titolo), ma soprattutto in un’approfondita rilettura delle Scritture. Un testo, insomma, che recupera e rinnova la grande tradizione etico-sociale cattolica, ad intrecciare radicalità socio-ambientale e forte intensità spirituale".

Con Morandini ritengo che, “intrecciando” gli aspetti del sociale con quelli strettamente teologici, riusciamo a percepire l’autenticità del messaggio che Francesco lancia al mondo. Innanzitutto il papa parla della “casa comune” come un “creato” (da Dio) e un dono affidato alla nostra “cura”. E’ visione eminentemente religiosa del pianeta che cozza con quella dello sfruttamento esasperato delle risorse, e con il principio di esclusività proprietaria che lo genera. Nella visione cristiana (e non solo, si guardi al buddismo) gli umani sono di passaggio e possono solo “usare” le risorse, possederle per qualche tempo per svilupparle e consegnarle a chi verrà dopo per il loro uso temporaneo. La “casa comune” (oikos, da dove deriva il termine ecologia) può certamente essere un concetto laico e scientifico (molti sono i richiami di Bergoglio alla forza delle prove scientifiche del suo ragionare), ma è qui concetto eminentemente religioso, in quanto segno del legame tra creatore, e creato, e tra le creature tutte, animali inclusi.

E’ in tale contesto che questioni irrinunciabili come l’inquinamento, il riscaldamento globale, l’eccesso di consumo del pianeta vengono a porsi. Il cosiddetto Ecological Footprint richiama da tempo che consumiamo entro il 18 agosto (overshoot day), le risorse che dovrebbero bastare per l’intero anno, accumulando di conseguenza deficit che non siamo in grado di ripagare. I comportamenti della contemporaneità stanno dilapidando ciò che gli ecosistemi hanno accumulato e messo a disposizione in 3 miliardi di anni. E’ dall’inizio degli anni settanta che consumiamo più della capacità di riproduzione rinnovabile del pianeta. Noi italiani facciamo fuori 4 volte le risorse annuali disponibili sul nostro territorio. Il Giappone fa peggio: 7 volte. Tutti insieme come Terrestri consumiamo ogni anno il 50% in più di quanto il pianeta possa poi riprodurre. E infatti il papa dice: “Mai abbiamo maltrattato e offeso la nostra casa comune come negli ultimi due secoli”, riferendosi all’industrializzazione e chiedendo nuove leadership per un “sistema normativo che includa limiti inviolabili e assicuri la protezione degli ecosistemi”.

E’ inevitabile che ciò accada? E cosa succederà quando i grandi asiatici e gli africani, come tutti auspichiamo, raggiungeranno un livello di vita comparabile al nostro? Se i 7 miliardi di abitanti del pianeta godessero del livello di vita medio degli statunitensi, avremmo guerre, conflitti, rivoluzioni, ulteriori distruzioni: il pianeta, con l’attuale sistema economico in forza, semplicemente non può permetterselo. 

E allora? E allora il sistema capitalistico così come lo conosciamo e la società del consumo e del Pil crescenti, non è in grado di gestire il mondo così come si afferma in questo secondo decennio del XXI secolo. E qui soccorre la parte economica dell’enciclica di Francesco, con gli strali lanciati contro le degenerazioni dell’economia di mercato e la bulimia della finanza. Il primo papa che arriva a Roma da un paese in sviluppo sa bene cosa sia lo sfruttamento delle risorse del sud del mondo e lo denuncia, sa bene cosa sia essere strangolati dal debito concepito da classi dirigenti nazionalistiche corrotte e spietate e sostenuto dalle banche internazionali, e lo denuncia. Chiede alla politica e all’economia internazionale la riconsiderazione umanistica e antropocentrata dell’attuale situazione, per decisioni sensate che partano dalla consapevolezza del disastro in cui ci siamo cacciati e generino comportamenti favorevoli al bene comune planetario. L’economia del consumo è sul fondo dell’imbuto e deve uscirne, retrocedendo a stili di vita sensati: peraltro, non può esserci società dei consumi se si distruggono i beni che si presume dover consumare!

Se si ascolta il messaggio pontificio con un occhio a quanto sta accadendo in questi giorni nella piccola casa europea, dove il nazionalismo torna a battere i suoi piedi di ferro e si rilanciano antiche barriere tra i popoli, ci si chiede come possa l’utopia religiosa del papa auspicare uno scenario di questo tipo a livello universale, con governi disposti a cedere pezzi di sovranità in nome di un progetto di salvezza planetario. La risposta è che non c’è alternativa alla speranza (che per il papa, si accompagna alla fede). 

E però, schierarsi in economia ufficialmente contro i poteri forti, in particolare della finanza, comporterà diversi dispiaceri al papa. Il primo gli arriva già oggi da Krishore Jayabalan, direttore di Istituto Acton, think tank cattolico molto influente negli Stati Uniti, che da sempre punta a conciliare dottrina sociale della Chiesa e capitalismo, Vangelo e ricco epulone. Scrive che Bergoglio ha effettuato una “analisi parziale”, che “trascura ciò che i mercati e la finanza hanno storicamente fatto per fornire aria pulita, acqua e una maggiore certezza di accesso al cibo…”. Senza peli sulla lingua lamenta: “devo ammettere che resto deluso quando il papa attribuisce la maggiore responsabilità del danno ambientale e sociale all’economia di mercato. Sembra che la colpa di tutti i nostri problemi ….. sia dei mercati, dei consumi eccessivi e soprattutto della finanza, piuttosto che della tendenza umana al peccato”. Ci è andata bene che non sia stato evocato il demonio in prima persona, oltre al peccato.

Joseph Stiglitz, premio Nobel dell’Economia, docente a Columbia, qualche giorno fa a Trento ha ripetuto con chiarezza che la disuguaglianza è una scelta politica, specificando che è in particolare vero negli Stati Uniti. La “grande frattura” (titolo del suo ultimo libro) tra troppo ricchi e troppo poveri non appartiene evidentemente al solo messaggio pontificio. Stiglitz ha ricordato che l’1% della popolazione mondiale ha in mano ¼ del reddito planetario, e che negli ultimi trent’anni la forbisce è cresciuta di 4 volte. Le opportunità di salire nella scala sociale, la salute, il diritto alla giustizia sono resi impossibili in questa situazione, perché tutto ha un costo eccessivo per chi non ha soldi. La società statunitense è stata resa ingiusta più di sempre, da Reagan in poi: al 90% della popolazione nella parte bassa della scala sociale è stata tolta ogni possibilità per far crescere il reddito. E se gli Usa sono stati i maestri di ingiustizia, in tanti sono stati i follower, Italia inclusa.

Il papa chiama alla consapevolezza delle “responsabilità diversificate” e si rivolge innanzitutto ai più potenti, agli Stati Uniti, richiamando la parola dei vescovi americani quando hanno sostenuto che è “opportuno puntare ‘specialmente sulle necessità dei poveri, deboli e vulnerabili, in un dibattito spesso dominato dagli interessi più potenti’”. Al tempo stesso il Santo Padre denuncia la “sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza”. 

La soluzione proposta è tutta religiosa: tornare a mettere al centro della storia il Dio dei padri, “Dio onnipotente e creatore”. In alternativa si adorano altri dei, come fecero gli ebrei in fuga dall’Egitto, mentre Mosè era sul Sinai, con il vitello d’oro. “Il modo migliore per collocare l’essere umano al suo posto e mettere fine alla sua pretesa di essere un dominatore assoluto della terra, è ritornare a proporre la figura di un Padre creatore e unico padrone del mondo”.  I non credenti nel “Padre creatore”, potranno comunque condividere l’antropocentrismo di Francesco: che ciascuno stia al suo posto e si smetta di fare danni irreparabili all’oikos comune.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCapitalismocasa comuneFrancescoPapaPapa Francescoreligionesviluppo sostenibile
Previous Post

Viva la Repubblica della cultura italiana e della collaborazione

Next Post

L’enciclica ambientalista e quindi europeista di papa Francesco

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

La Malesia critica i ‘doppi standard’ sulle ‘atrocità’ a Gaza

La Malesia critica i ‘doppi standard’ sulle ‘atrocità’ a Gaza

byAnsa
A Timely Homecoming for Ben Shahn, “On Nonconformity” at the Jewish Museum

A Timely Homecoming for Ben Shahn, “On Nonconformity” at the Jewish Museum

byMaria Lisella

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Solidarietà nel segno della crescita: perché l’Italia deve garantire imprese e lavoratori

La Banca d’Italia scopre l’acqua calda: in Sicilia aumenta la povertà. Ma va!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?