Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 12, 2015
in
Onu
June 12, 2015
0

Ascesa, declino ed elogio della potenza Turchia costruita da Erdoğan

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

L’AKP, il Partito della giustizia e dello sviluppo turco, ha ottenuto il 40% dei voti nelle elezioni legislative di domenica scorsa. Nonostante l’indiscutibile successo sul piano dei numeri, sul piano politico è stata una (quasi) sconfitta. 

L’AKP ha perso 2,7 milioni di voti rispetto al 2011, e soprattutto ha perso – dopo più di dieci anni di confortevoli successi – la possibilità di governare da solo il paese. Il sogno di Recep Tayipp Erdoğan, presidente turco e fondatore dell’AKP, di creare una repubblica presidenziale su misura è svanito. Come se non bastasse, l’HDP, il Partito democratico popolare, di matrice curda ma capace di federare tutti gli scontenti, è entrato in parlamento per la prima volta superando di slancio (13,1%) la soglia di sbarramento del 10%.

Lo scossone è stato perlopiù attribuito alla pretesa vocazione dittatoriale di Erdoğan. Una “vocazione” che, per taluni, sarebbe indissociabile dalla sua impronta islamica. Questa lettura presenta una mezza verità, una mezza calunnia, molte approssimazioni e un implicito elogio.

La mezza verità riguarda l’innegabile deriva autoritaria della gestione Erdoğan negli ultimi anni. Il fatto di mettere questa deriva sul conto della matrice islamica dell’AKP è la mezza calunnia: come se fosse ineluttabile che un partito di sensibilità musulmana covasse in sé i germi del dispotismo. Se così fosse, perché Erdoğan avrebbe atteso dieci anni prima di svelare le sue recondite intenzioni? Perché avrebbe atteso cinque anni dopo aver eliminato – dietro insistito suggerimento dell’Unione europea – lo storico veto dei militari sulla vita politica turca?

Le approssimazioni sono tutte figlie di questa volontà interessata di trovare una facile spiegazione al comportamento imbizzarrito di Erdoğan degli ultimi due anni. La vicenda è più complessa e merita di essere ripercorsa per sommi capi.

L’AKP è il risultato di tre fattori. 1) Lo sviluppo economico della Turchia, che ha portato a Istanbul milioni di contadini dell’Anatolia – turchi e curdi – profondamente religiosi e profondamente intenzionati a migliorare le proprie condizioni di vita. 2) La repressione militare che, sciogliendo d’autorità il precedente governo islamista di Necmettin Erbakan nel 1997, aveva privato le masse anatoliche inurbate di rappresentazione politica. 3) La fine dell’ordine internazionale bipolare e il declino relativo degli Stati Uniti, che hanno costretto la Turchia a posizionarsi autonomamente sullo scacchiere internazionale.

Quest’ultima condizione ha dato origine alla strategia politica internazionale a 360° dei governi Erdoğan, pianificata dal professor Ahmet Davutoğlu, premiato con l’incarico di ministro degli Esteri prima, e di Primo ministro dopo l’elezione di Erdoğan alla presidenza della Repubblica. Secondo quella strategia, la Turchia avrebbe dovuto sfruttare tutto il capitale geopolitico accumulato nei secoli: quello turco, verso l’Azerbaigian e l’Asia centrale turcofona; quello ottomano, verso i Balcani, il Medio Oriente e l’Africa del Nord; quello atlantico, verso gli Stati Uniti; quello europeo, verso i suoi partner successivi del Vecchio Continente, Francia, Gran Bretagna e Germania in testa. E, naturalmente, quello musulmano.

Si trattava di una strategia ambiziosa. Troppo ambiziosa per i mezzi del paese. La “profondità strategica” (secondo la formula di Davutoğlu) in una direzione è inevitabilmente entrata in collisione con la “profondità strategica” in altre direzioni. Così, Erdoğan ha dapprima rinunciato al potenziale conflitto con la Russia (e con la Cina) in Asia centrale; ha allentato i suoi storici legami con gli Stati Uniti, rifiutando il suo appoggio all’invasione dell’Irak nel 2003 e incrinando le relazioni con Israele; e si è fatto mettere alla porta dell’Unione europea. I vincoli internazionali hanno drasticamente ridotto i leggendari 360° di Davutoğlu ad una finestra essenzialmente ottomana (meno i Balcani, cioè il principale capitale geopolitico del suo glorioso passato imperiale), che la Turchia ha cercato di forzare usando il grimaldello panislamico.

I primi dieci anni di gestione Erdoğan sono stati un modello di riuscita economica: la crescita media è stata del 5,1% (da confrontare con l’1,2% dell’Unione europea) e, nel 2011, il suo debito pubblico era il 39,4% del PIL (da confrontare con il 120,1% dell’Italia, l’81,5% della Germania e il 102,94% degli Stati Uniti), appena superiore a quello della Svezia (37,4%). La Turchia ha dunque offerto alle primavere arabe l’esempio di un governo islamico vincente, capace di imporsi grazie ai suoi successi e capace di portare ricchezza alla propria popolazione. Sull’altro fronte, le primavere arabe sono state viste da Erdoğan come l’occasione per stabilire, infine, una sfera di influenza turca a partire dalla quale rilanciarsi come grande potenza. 

Ma, si sa, le primavere arabe sono state sconfitte. Il colpo di Stato in Egitto, la guerra civile permanente in Libia, nello Yemen e, soprattutto, in Siria hanno grippato la macchina di Erdoğan. Con la crisi del 2013 (al pari di tutti gli altri “emergenti”: India, Brasile, Sudafrica, Russia e persino Cina), la situazione sembra essere sfuggita di mano al brillante oratore e capopopolo di Istanbul. Che ha reagito con rabbia e confusione al “tradimento” della middle class a Gezi Park nel 2013 e del suo mentore di un tempo, il controverso predicatore Fethullah Gülen. La radice della (quasi) sconfitta di domenica scorsa sta lì. Nell’incapacità di sottrarre i paraocchi ideologici e le smisurate ambizioni personali alla fredda analisi dei rapporti di forze reali. 

Ma nel sottolineare con compiacimento la “sconfitta” di Erdoğan, anche coloro che credevano la Turchia irreparabilmente perduta per la causa democratica si sono lasciati sfuggire due involontari elogi: ad un sistema che sa ridimensionare le ambizioni di un capo di Stato rabbioso e confuso; e ad un capo di Stato che accetta, senza rabbia e senza confusione, il verdetto delle urne.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: AnatoliaAnkaraErdoganImpero OttomannoInstanbulislamiciturchiTurchia
Previous Post

Kamasi Washington: il jazz alla portata di tutti

Next Post

When The Curtain Never Comes Down: genio e sregolatezza

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente russo Vladimir Putin con Papa Francesco

Il linguaggio perduto degli antenati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?