Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 30, 2015
in
Onu
May 30, 2015
0

Palmira nella mani dello Stato islamico: ora basta, IS va distrutto

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Chi, come me, ha avuto la fortuna di visitare Palmira, vive con raddoppiata angoscia il fatto che quel sito archeologico sia oggi in mano allo stato islamico, IS. La città, nell’antichità greco-romana e poi araba, è stata snodo imprescindibile di carovane e viaggiatori verso Babilonia, Edessa, Antiochia, Gaza. Per far fronte a questa sua funzione, si ritrovò arricchita, nei secoli prima e dopo la nascita di Gesù, di tesori d’arte e testimonianze delle culture che venivano esprimendosi dentro le sue mura. Antica quanto i primordi delle civiltà mesopotamiche e mediterranee e città biblica, Palmira ricevette la sua grande opportunità negli anni di Alessandro il Macedone. Alla precoce fine del Grande, suoi effettivi erano rimasti in zona, innestando una colonia macedone sul tessuto locale, contribuendo a rendere la città ancora più ricca e bella. Sarebbero poi arrivati i romani, da Antonio ad Augusto, sino all’eccellente pacificatore e orientalista Adriano che avrvebbe fregiato la città del titolo di Hadriana.

Palmira è per tutti la città di Zenobia, che le dona splendore ellenistico e ruolo politico di eccellenza. La città si sarebbe ritrovato, nei pochi anni del suo regno (267-272), ad essere centro propulsore di conquiste inaspettate, che all’inizio non impensierirono i romani, ma poi li irritarono perché era chiaro che la regina non agiva come “vassallo” dell’imperatore, ma puntava a un potere autonomo. Palmira, al centro di una regione fertile e composita che da Mesopotamia e Golfo spingeva sino al Mediterraneo, era per Roma strategica: ci avrebbe pensato Aureliano a riconquistarla, trascinando Zenobia in catene a Roma.

Quando il mio amico Attar, che a Palmira aveva due hotel per i turisti che arrivavano da ogni parte del mondo, fece con me i poco più di 200 km che separano Damasco dalla città seleucide, per regalarmi il viaggio tra le rovine, mi parlò quasi esclusivamente di Zenobia. Mi disse delle sue crudeltà (per prendere il trono aveva fatto uccidere marito e figliastro; per evitare di essere giustiziata da Aureliano si era finta “donna debole e manipolata” spedendo all’esecuzione i generali e i saggi che le erano stati fedeli fino alla fine) e della sua grandezza, sottolineando che al di là del nome romano che aveva ricevuto dal padre, firmava i documenti sempre col nome aramaico ed era nata siriana. Al tempo stesso Attar, siriano gentile, cosmopolita e laico, teneva a dirmi che quelle rovine non appartenevano a questo o a quel popolo, ma erano patrimonio dell’umanità o almeno di tutti i popoli che si erano succeduti in quell’incastro regionale di culture e genti. Le tracce di quelle civiltà, adesso sono nelle mani di Is. Non c’è evidentemente da stare tranquilli sul loro destino. 

Narra lo storico greco Polibio che il suo allievo e console romano Scipione Emiliano, distrutta Cartagine e gettato il sale sulle rovine, fosse preso da commozione e pianto per la fine di quella grande civiltà. Non erano lacrime di coccodrillo. Polibio precisa che si trattava dello sfogo umano e filosofico del capo militare capace di inquadrare l’evento, del quale comprendeva la rilevanza storica, nella successione dei lutti e distruzioni che stati e popoli si infliggono da Caino in poi. Polibio sa, e lo scrive, che Emiliano piange su Cartagine che lui ha raso al suolo, ma ha nel cuore Troia, le altre città fenicie e  greche abbattute nei secoli, e Roma destinata anch’essa a perire.

In molti dubitiamo che dinanzi alle rovine di Palmira, ci sia un Polibio che possa narrare del condottiero islamico in preda a lacrime filosofiche sulla sorte di popoli e nazioni. Le demolizioni gratuite alle quali Is ci ha abituato, effetto di fanatismo e ignoranza non di strategia guerriera, fanno pensare, al contrario, che a Palmira le profanazioni della storia e della cultura umana troveranno reiterata espressione, anche se per il momento non se ne ha notizia. Is, che ha mostrato a più riprese di saper ben gestire l’informazione, potrebbe avere interesse a una pausa nella sua perversione iconoclasta. Potrebbe aver immaginato di far funzionare una specie di “sindrome di Stoccolma” applicata al sontuoso patrimonio archeologico che tiene in ostaggio. Magari, con questa tattica, vuole metterci in condizione di gioire e ringraziare per aver risparmiato l’ostaggio, per non aver dinamitato e ridotto in polvere ciò che resta della città di Zenobia.

Guai a lasciarci influenzare dall’eventuale “grazia” che lo stato islamico concedesse alle rovine di Palmira. Quel regime antiumano va comunque abbattuto, perché è un rischio per l’intera regione di Medio Oriente e Golfo e, se ulteriormente rafforzato, un rischio anche per le nostre contrade attraverso azioni di terrorismo. Non può esserci mediazione con gente del genere. Ovvio che attaccare e distruggere Is significa ridare fiato a Bashar al-Assad, che infatti ci accusa di essere la causa della cattura di Palmira. Ma basta questo timore, a giustificare il wait and see occidentale davanti alla catena criminale di IS? 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ISISISislamisitiPalmiraSiriaStato islamicoterrorismo
Previous Post

The AT&T Building: Italy inspires Manhattan

Next Post

I dieci anni di Addio Pizzo in una Palermo (e in una Sicilia) tra ombre e luci

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Financial Times: l’Italia di Matteo Renzi fondata su “personaggi sgradevoli”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?