Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 28, 2015
in
Onu
March 28, 2015
0

Eppur si muove: dal Consiglio di Sicurezza ONU due risoluzioni sulla Libia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU venerdì sera si è riunito sulla Libia e ha unanimemente approvato due risoluzioni,  la 2213 e la 2214, con cui la comunità internazionale chiede l'immediato e senza condizioni cessate il fuoco ed estende fino al 15 settembre la missione dell'ONU nel paese, la UNSMIL, guidata dall'inviato Bernardino Leon. E inoltre, pur mantenendo l'embargo sulle armi,  il Consiglio di Sicurezza comunque consente, monitorandolo, il rifornimento di armi al governo riconosciuto libico, che in questo momento si trova esiliato a Tobruk, per permettergli di fronteggiare il terrorismo estremista dell'ISIS e di Al Qaeda in Libia.

Proprio sul pericolo dello stato islamico, o Da'esh, e di altre cellule terroristiche affiliate con Al Qaeda, la risoluzione riconosce il forte impatto negativo che queste organizzazione terroristiche stanno avendo sui tentativi di dare stabilità al paese.

Ma molto importante, nella risoluzione di ieri, è stato il tentativo di mettere d'accordo i Quindici sulla spinosa questione dell'embargo sulle armi. Alcune settimane fa il governo libico che ha sede a Tobruk, appoggiato dall'Egitto, avevo fatto formalmente richiesta al Consiglio di Sicurezza di togliere il regime di embargo sulle armi. Ma otto paesi del Consiglio di Sicurezza, guidati soprattutto da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, si erano opposti alla richiesta, non ostacolata invece dalla Russia, adducendo i pericoli che queste armi andassero a finire anche alle forze estremiste di ISIS e di altre entità terroristiche. Lo scontro allora era stato duro, con l'ambasciatore del governo riconosciuto libico, Ibrahim Dabbashi, che aveva accusato addirittura la Gran Bretagna di appoggiare le forze estremiste in Libia ricordando anche come molti combattenti di ISIS arrivassero proprio dall'Inghilterra. 

Ma ieri sera, il consiglio di Sicurezza ha cercato e trovato finalmente una formula che mettesse d'accordo tutti, nella risoluzione sponsorizzata proprio dalla Gran Bretagna in cui pur mantenendo l'embargo formale sull'importazione di armi in Libia, si allarga l'elasticità del comitato speciale di sorveglianza dell'ONU a questo embargo, che quindi potrà lasciar entrare nel paese alcune forniture di armi per le forze armate libiche del governo riconosciuto di Tobruk e consentire meglio la sua difesa contro le forze terroristiche.

Nell'altra risoluzione il Consiglio di Sicurezza ha confermato il suo supporto alla missione ONU guidata da Bernardino Leon per il dialogo di pace tra le forze che in questo momento si fronteggiano con le armi la guida del paese in Libia. Infatti se il governo del premier Al Thani riconosciuto formalmente dall'ONU si trova a Tobruk,Tripoli invece è controllata da una alleanza di forze islamiche di opposizione che hanno strappato con le armi la capitale al controllo del governo libico. 

Bernardino Leon sta tentando da mesi una difficilissima trattativa per far fermare i combattimenti e formare un governo di unità nazionale, unica condizione, ribadita ieri anche dal Consiglio di Sicurezza, per ridare stabilità alla Libia e consentirgli di respingere l'espansione del pericolo dello Stato islamico estremista del Da'esh,  diventato di estrema urgenza soprattutto dopo la spettacolare e terribile decapitazione dei 21 egiziani cristiani coopti avvenuta il mese scorso e il successivo attacco dell'ISIS al museo della vicina Tunisi, ad opera di terroristi tunisini che a quanto pare erano stati addestrati in Libia.

Nella risoluzione, oltre a ribadire l'embargo sulle armi, si estende l'embargo sulla esportazione illecita del petrolio fino al 30 aprile 2016. 

Inoltre nella risoluzione il Consiglio di Sicurezza ha deprecato gli attacchi militari alle infrastrutture dello stato libico, come gli aeroporti, affermando che i responsabili saranno perseguiti. In questo caso, l'accusa sembra proprio rivolta al governo legittimo di Al Thani, che ricordiamo alcuni giorni fa aveva attaccato bombardandolo l'aeroporto di Tripoli in mano alle fazioni che si oppongono al suo governo e che a sua volta avevano risposto bombardando altri aeroporti sotto il controllo del governo.

Durante gli interventi, l'ambasciatore britannico Mark Lyall Grant ha ribadito l'importanza dell'embargo sulle armi per evitare un ulteriore escalation di violenza nel paese, ma allo stesso tempo l'ambasciatrice della Giordania, Dina Kawar, ha ribadito l'importanza delle misure speciali per provvedere alla fornitura di armi al governo legittimo libico per consentirgli di fronteggiare il pericolo terrorista. Negli interventi dei rappresentanti di Spagna e Stati Uniti, si è sottolineato soprattutto come le due risoluzioni rinforzeranno il tentativo dell'inviato Bernardino Leon di trovare un accordo di pace tra le fazioni libiche per formare quel governo di unità nazionale, condizione indispensabile a dare stabilità al martoriato paese libico.

L'ambasciatore del governo libico riconosciuto dall'ONU, ha dato questa volta il benvenuto alle nuove risoluzioni, che seppur non togliendo l'embargo sulle armi a sua volta richiesto, ha riconosciuto essere un tentativo del Consiglio di Sicurezza di appoggio al dialogo per la Libia. Anche il rappresentante dell'Egitto, Amr Abdellatif Aboulatta, ha detto quanto sia importante che queste risoluzione diano la forza al governo libico di poter fronteggiare il "cancro dell'ISIL", che ormai si estende oltre i confini. Per l'Egitto queste risoluzioni del Consiglio di sicurezza sono "il primo passo di un lungo viaggio" e per essere efficaci devono essere ben eseguite. E per questo il diplomatico egiziano ha esortato gli stati con esperienza nel combattere il terrorismo ad inviare presto degli esperti per consigliare il governo libico.

Sembra quindi che, seppur a piccoli passi, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU sia uscito dal letargo sulla Libia e che queste due risoluzioni dovrebbero dare più forza sia al governo libico di Tobruk che al tentativo di accordo di pace costruito dall'inviato speciale dell'ONU Bernardino Leon. Su questo punto, ricordiamo che la responsabile della politica estera dell'UE, Federica Mogherini, oltre due settimane fa era intervenuta proprio al Consiglio di Sicurezza e parlando del tentativo di accordo di pace tra le parti in lotta in Libia, aveva detto che la questione ormai doveva risolversi in giorni e non settimane. Invece, a quanto pare, il Consiglio di Sicurezza ha riconosciuto il fatto che per l'accordo ci vorrà ancora del tempo. 

Quando noi de La VOCE di New York abbiamo fatto notare ad un portavoce del Segretario Generale dell'ONU, che anche Ban Ki-moon, parlando dell'importanza di far presto per l'accordo su un governo di unità nazionale in Libia, non abbia mai cercato di fissare una scadenza precisa, il vice-portavoce Farhan Haq ha risposto (qui dal minuto 11:00) che per certe trattative diplomatiche è impossibile calcolare scadenze precise, ma ha anche riconosciuto che per la Libia questi tempi sono andati ben oltre i limiti.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonBernardino LeonISISISLibiaNazioni UniteOnu
Previous Post

D’amore, morte e pornografia nell’arte: Egon Schiele, Piotr Ulanski e la storia umana

Next Post

Il turno di notte con Erri De Luca

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina
Zelensky, ‘aspetto Putin in Turchia giovedì’, basta scuse’

Zelensky Ready to Meet Putin Thursday, Demands Immediate Ceasefire

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Luigi Tenco si racconta a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?