Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 2, 2015
in
Onu
February 2, 2015
0

Tsipras, un altro “semi-dio” preposto agli stessi miracoli

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

La vittoria di Alexis Tsipras ha già offerto numerosi spunti di dibattito. I più importanti, ovviamente, riguardano la fattibilità delle sue promesse elettorali. Tuttavia, vorremmo qui partire da un aspetto ampiamente trascurato: l’imperioso bisogno di credere che afferra gli individui e le masse quando sembra che ogni speranza si sia dileguata.

Quando gli individui e le masse hanno la fondata speranza di poter essi stessi determinare il corso della loro vita, il bisogno di credere è, in generale, soppiantato dal bisogno di fare. Da qualche decennio a questa parte, però, quella speranza è venuta meno, e il bisogno di credere ha ripreso il sopravvento.

Il grande ritorno delle religioni nella sfera pubblica ne è una delle manifestazioni più importanti e, probabilmente, durature. L’incertezza, il disordine e il disorientamento sono diventati i tratti dominanti non solo delle relazioni internazionali, ma della vita degli individui. In assenza di soluzioni visibili, molti si affidano alle soluzioni invisibili.

Altri si affidano a soluzioni che sembrano visibili: la speranza di veder resuscitare le loro speranze li porta a credere in alcuni personaggi, elevandoli al rango di semi-dei, da cui ci si aspetta una miracolosa inversione della deprecata direzione imboccata dalla storia. 

Non è una novità dei nostri giorni: sempre vi sono stati “uomini mandati dalla Provvidenza”, a cui masse di fedeli hanno affidato i propri destini, e le proprie vite, nella speranza di ottenere un piccolo angolo di paradiso in terra, o quantomeno, un inferno appena un po’ più clemente. La novità dei nostri giorni è semmai che questi uomini diventano essi stessi la Provvidenza. Almeno per il tempo, solitamente breve, in cui i loro fedeli conservano la fede.

Alexis Tsipras è solo l’ultimo della serie. Presto diventerà il penultimo, visti i successi annunciati di Pablo Iglesias in Spagna. Lo hanno preceduto Barack Obama, ma anche Giuseppe Grillo o Narendra Modi, senza ovviamente dimenticare Silvio Berlusconi ben prima di loro, o addirittura François Hollande. Oggi, in Francia, si allena per occupare quel ruolo, finalmente, una donna: Marine Le Pen. Ogni volta, le speranze sono le stesse: il semi-dio (o la semi-dea) risolverà i nostri problemi, sconfiggerà la corruzione, promuoverà gli onesti, farà trionfare il bene sul male. Fino a prova contraria: cioè fino a quando, inevitabilmente, sarà necessario trovarsi un altro semi-dio (o semi-dea) preposto agli stessi miracoli. Gli dèi mutano, insomma, ma la fede, quella, non muore mai.

Se qualcuno per caso volesse essere risparmiato dall’epidemia, la geopolitica può essere un efficace antidoto. Infatti, essa studia innanzitutto i vincoli dell’azione politica, cioè l’insieme delle condizioni date in cui si trova ad operare la volontà politica. La libertà d’azione non sta nell’ignoranza dei vincoli ma, al contrario, nella loro conoscenza: più si conoscono i limiti a cui si è sottoposti, e più si è liberi di agire. Si noti che questo vale in tutti i campi: la volontà di andare a fare un pic-nic nel parco può concretizzarsi solo se si ha conoscenza del vincolo meteorologico; se lo si ignora, non si sarà più liberi, ma solo, forse, più bagnati.

Alla luce dei vincoli in cui è costretta la Grecia, Tsipras ha promesso ciò che non può mantenere. Come aveva fatto François Hollande prima di lui: eleggetemi, aveva detto allora Hollande, e andrò a Berlino a ricacciare in gola l’austerità a chiunque osi prospettarla alla Francia. L’esito lo si conosce: non solo Hollande ha dovuto accettare il vincolo europeo con la coda tra le gambe, ma lo ha fatto di malagrazia, cercando di non scontentare né i suoi fedeli né Bruxelles, col risultato di trovarsi con una crescita azzerata, una disoccupazione in costante aumento, e un indice di popolarità in zona retrocessione.

La situazione greca è, lo si sa, incomparabilmente peggiore di quella francese. Oberato dai debiti, Tsipras ha di fronte a sé tre possibilità: onorarli, finendo così per riprendere là dove il suo predecessore si era interrotto; cercare una (assai più impraticabile) penosa via di mezzo à la Hollande; oppure affrontare il default e trascinare la Grecia nel baratro finanziario, col risultato di aggravare le condizioni dei suoi compatrioti anziché alleviarle.

Va da sé che questa terza ipotesi avrebbe ripercussioni ben oltre i confini della Grecia: a cominciare dagli europei, ma a seguire con tutti gli altri, americani e cinesi compresi, tutti sarebbero chiamati a pagare i cocci rotti. Per questo, essa appare di gran lunga la più improbabile. Il che viene a dire che Tsipras è condannato a deludere le masse attualmente osannanti dei suoi fedeli in uno degli altri due modi. 

Per cercare di alimentare il più a lungo possibile la sua aura fra molto poco declinante, Tsipras ha bisogno, oggi, di mostrarsi arcigno sul fronte tradizionalmente più consono ai sentimenti dei suoi compatrioti: quello dell’indipendenza nazionale. Incaricati alla bisogna, il telegenico e sportivo ministro delle Finanze Yanis Varoufakis; e il meno telegenico, ma più genuinamente nazionalista, ministro della Difesa Panos Kammenos. Quest’ultimo, tanto per non sbagliarsi, oltre al nemico tedesco designato per comodità di propaganda, ne ha scelto un altro, comune a molti altri aspiranti semi-dei del mondo intero: gli immigrati.

Anche i più deboli hanno sempre qualcuno più debole di loro su cui rivalersi.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: EuroEuropaFranciageopoliticaGreciaMitterandsinistraSpagnaTsiprasUE
Previous Post

Fermo immagine su Perugia: scatti d’autore nel cuore dell’Umbria

Next Post

Ubi societas ibi jus. Uderstanding America and its laws

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la Presidente della Camera, Laura Boldrini, e la Presidente Vicaria del Senato, Valeria Fedeli in occasione della cerimonia di giuramento

Mattarella: "L'arbitro sarà imparziale, i giocatori lo aiutino. La corruzione divora, la mafia è cancro"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?