Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 10, 2015
in
Onu
January 10, 2015
0

C’era una volta il numero 1177 di Charlie Hebdo e l’Europa al collasso

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Time: 3 mins read

Quando gli assassini hanno fatto irruzione nella riunione di direzione di Charlie Hebdo c’era sul tavolo il numero 1177 di Charlie Hebdo con in copertina la vignetta dello scrittore Michel Houellebecq vestito da mago che diceva: “Nel 2015 perderò i denti. Nel 2022 farò il ramadan”. Era lo stesso giorno di uscita del suo ultimo romanzo “Sottomissione”, che racconta la fine della nostra civiltà giudaico-cristiana e il trionfo dell’Islam. Gli islamici, ormai insediati in Europa, hanno proliferato e prendono il potere essendo la maggioranza. Ma l’abbiamo detto e scritto in tutte le salse.

Per arrivare a questo bisogna prima cancellare la cultura occidentale, distruggerne i libri, le idee, la libertà. Abbiamo accolto i musulmani, gli abbiamo dato case e lavoro, persino moschee, organizzandogli l’esistenza e finanziandone la crescita demografica in un’Europa già sovraffollata. Abbiamo accettato di essere invasi, accogliendo questi migranti, che migrano in massa, perché all’inizio ci facevano comodo: ci servivano. Di più: l’ideologia di sinistra ha pensato bene di fare dell’Europa una civiltà multietnica con i migranti islamici per laicizzare lo Stato e mandare il crocefisso in cantina. Per sbarazzarsi del cristianesimo, propugnando l’uguaglianza del genere umano ha preteso che questa gente, che abbiamo accolto e che non ha la nostra cultura, godesse dei nostri medesimi diritti senza giurare sulla nostra Costituzione, senza crescere nei nostri principi etici e civili. I musulmani hanno fatto delle loro case terra dell’Islam, perché, per chi non lo sapesse, dove c’è Islam c’è Allah. Ci stanno islamizzando e presto saranno la maggioranza. Ma non ce ne eravamo accorti.

E’ un’invasione organizzata, dicono, dall’Islam wahhabita che è al potere in Arabia Saudita, ricco Paese che intanto fa shopping delle nostre aziende. Noi pensiamo di averli conquistati con il capitalismo, ma a loro il capitalismo interessa come fine di potere e i beni di consumo che acquistano sono solo mezzi con cui trastullarsi e con cui tenere a freno le donne negli harem. Relegate senza libri e senza patente di guida. Sepolte vive sotto metri di stoffa. Perché delle donne hanno paura, temono il potere femminile: prima di Allah la divinità era Iside, Istar, Astarte, era donna.

“1177 a.C il collasso della civiltà”: in questo suo ultimo saggio Eric H. Cline stabilisce l’inizio della fine dell’età del Bronzo con la seconda invasione dei Popoli del Mare. Il faraone Ramses III riesce a sconfiggerli, ma l’Egitto non sarà mai più prospero come prima. Nell’arco di mezzo secolo crollano anche altri regni, come quello degli ittiti in Asia Minore, che intrattenevano scambi commerciali con gli egiziani. Caduto il primo anello, caddero tutti gli altri, perché il sistema commerciale era globalizzato. Cline indaga i motivi della fine di questa civiltà mediterranea: carestie, cambiamenti climatici, terremoti, guerre non bastano a spiegare il collasso del sistema. Molte città sono state distrutte, ma anche abbandonate a causa dell’arrivo di nuovi migranti e di rivolte interne. Si è trattato di una disgregazione graduale, che fu “il risultato di una visione miope, come è successo con altre civiltà”. E che per Cline ha molti parallelismi con la nostra epoca. Certo che la ricorrenza del numero 1177 fa rabbrividire. E forse, come prevede il settimanale Charlie, fra soli 7 anni saremo sottomessi, visto che la civiltà ora corre un po’ più veloce che nell’età del Bronzo.

Abbiamo tutti amato Charlie Brown negli anni ‘60/70 e ci siamo sentiti un po’ Charlie. Ora più che mai. Il bambino vecchio di Schulz ormai è proprio vecchio e disilluso. Come l’Europa. “Tutto il guaio è che sei tira-e-molla – gli diceva Lucy. – Non hai una filosofia passionale che ti sostenga nei periodi di tensione”. O i Paesi europei la smettono di contrastarsi e trovano appunto una filosofia europea comune, in fondo abbiamo la stessa cultura e le stesse radici, o saranno disgregati al loro interno da omuncoli ben indottrinati e organizzati militarmente con il fine comune di impossessarsi dell’Europa.

L’ironia dissacrante ebraica di Charlie non è comprensibile dalle menti islamiche che conoscono un solo libro, imposto dall’alto e interpretato da qualche iman impostore come la parola di Dio. Dobbiamo combattere l’ignoranza degli immigrati imponendo lo studio della cultura europea, i nostri usi e costumi. E basta. Sono a casa nostra e si fa come vogliamo noi. Altrimenti li rispediamo dove sono venuti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Charlie EbdoCristianiEuropaIslammusulmaniOccidenteterrorismo
Previous Post

Charlie Ebdo, le risate e gli “Universali”

Next Post

Giuda, quasi un elogio del tradimento: l’ultimo Amos Oz

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Paolo Balboni

L'italiano è un lusso: intervista con il linguista Paolo Balboni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?