Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 1, 2014
in
Onu
November 1, 2014
0

Come saranno le città del futuro: tra intolleranza e accoglienza l’ONU fa il punto

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Incontro Leading urban transformations tenutosi all'ONU in occasione della giornata delle città mondiali

Incontro Leading urban transformations tenutosi all'ONU in occasione della giornata delle città mondiali

Time: 5 mins read

 

Una delle frasi più utilizzate da chi è spaventato dai due fenomeni della contemporaneità, l'immigrazione e la globalizzazione è: “ognuno a casa propria”. Bisogna però capire cosa intendano quando diciamo “casa propria”. Esiste realmente un luogo che appartiene per diritto, sangue o per altre ragioni a qualcuno, un feudo dell'identità in cui ognuno è “padrone”? Sembra proprio di no, considerando non solo la storia recente, ma anche quella passata. Gli esseri umani si sono sempre spostati da un posto all'altro per varie ragioni e continuano a farlo oggi più velocemente e facilmente di prima.

Altri due fenomeni sono centrali nell'era attuale: l'urbanizzazione veloce e la sua inevitabile crisi. Cresce la popolazione mondiale, secondo le previsioni nel 2030 raggiungerà 12 miliardi di persone, e cresce il numero delle persone che si spostano nelle città. Contemporaneamente garantire servizi e i livelli minimi di vivibilità diventa sempre più difficile.

Lo ricorda Vincenzo Scotti, più volte ministro Dc, attuale Presidente del Link Campus University di Roma. “La gran parte della popolazione del mondo, nell'immediato futuro ma già adesso, si concentrerà nelle città e su piccoli spazi di terra”.

Scotti, già ministro degli Esteri e degli Interni italiano, ha partecipato all'incontro Leading urban transformations tenutosi all'ONU in occasione della giornata delle città mondiali.

Il meeting è stato organizzato dalla Missione d'Italia e da quella della Repubblica Popolare della Cina all'ONU, dall'Istituto Americano di Architetti (AIA), dalla United Nation Alliance of Civilation e dalla United United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat).

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3869185773001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

“Il futuro del mondo presenta una novità grandissima: la popolazione delle città vivra sul 4% della superficie utile del pianeta. – ha aggiunto Scotti – Il rischio è che si creino aree di gabbia dove la gente sarà costretta a vivere senza avere servizi necessari perchè la citta sia a dimensione umana”.

Qual è il ruolo della persona all'interno del processo di urbanizzazione e come affrontare i processi di inclusione sociale nelle città di oggi?

“Per la prima volta nella storia la concentrazione di tante persone diverse nello stesso posto rappresenta una sfida – ha detto Thomas G. Dallessio, Director of Center Center for Resilient Design, New Jersey Institute of Tecnology – ma anche un'opportunità e viene riconosciuta l'importanza dell'inclusione, come presupposto per una miglore urbanizzazione”.

Oggi soprattutto nel vecchio continente la riduzione della popolazione locale fa crescere il peso degli immigrati, che oltre alla risorsa umana e economica che rappresentano, pongono le città di fronte a nuovi interrogativi. Come affrontare problemi già vecchi, come la distribuzione dei servizi e delle risorse o i trasporti, in una prospettiva interetnica, interculturale e interreligiosa?

“Storicamaente gli spazi urbani sono stati teatro di segregazione e separazione e focolai di violenze – spiega l'Alto Rappresentante di United Nations Alliance of Civilizations – Minoranze e migranti si sono ritrovati spesso limitati nella scelta del posto in cui risiedere e costretti a vivere in ghetti. Anche il loro uso dei trasporti pubblici è sempre stato soggetto a restrizioni. Aggiunge Al Nasser “sono sempre stati trattati come cittadini di serie b”.

Non aiuta certamente il fatto che la rappresentazione delle città sia spesso legata all'immagine della mancanza di sicurezza connessa alla figura dell'immigrato. “Il modo in cui l'immigrazione viene raccontata è molto semplificato – ha detto Giovanna dell'Orto, Professoressa della Scuola di Giornalismo e Comunicazione di Massa all'Università del Minnesota, co-autrice del libro “Reporting at the Southern Borders” sul rapporto tra comunicazione e immigrazione.

“I giornalisti ne parlano attraverso immagini di frontiera e questo riduce il problema migratorio a un problema di confine. Bisogna abbandonare questo racconto e sostituirlo con quello dei fattori strutturali, sociali, economici e politici legati all'immigrazione”.

L'Italia non è immune della trasformazione in corso, ma non la sua situazione urbana non è omogenea.

vincenzo scotti

Vincenzo Scotti, Presidente del Link Campus University di Roma

“Ci sono grandi differenze tra area e area. – dice l'ex ministro Scotti – Abbiamo affrontato in ritardo il problema delle nuove tecnologie di comunicazione e di movimento. Nel nostro paese la città antica è rimasta il cuore, ma accanto ad esse crescono le periferie che spesso versano nell'abbandono”.

La città non è più quella di una volta. Sono venute meno le sue funzioni storiche come il dialogo, la comunicazione e l'uso degli spazi pubblici.

“La città italiana è saltata negli anni '40 e '50, quando la grande immigrazione dal Sud al Nord del paese è stato massiccia e ha creato i primi problemi di integrazione tra cittadini del Sud italia nelle città del Nord. Ora che la componente migrante è totalmente diversa come cultura e religione, i problemi sono aumentati notevolemente”.

Anche in Italia il rapporto con il diverso spesso trova proprio nella città il luogo dell'incontro/scontro e Sebastiano Cardi, Ambasciatore dell'Italia all'ONU è convinto che “l'Italia ha una tradizione di tolleranza e attenzione alla partecipazione di tutte le componenti della societa alla vita delle citta. L'Italia è all'avanguardia delle politche per rendere le città vivibili”.

Per Lance Jay Brown, Presidente dell'Istituto americano di Architetti (AIA) ad essere all'avanguardia è New York che egli considera atualmente la migliore città al mondo. “Per come è stata pianificata la città facilita la sostenibilità, è predisporsa a migliorarsi costantemente nella sua circolazione e nei suoi grandi sistemi”.

Non bastano bravi architetti e urbanisti per ridisegnare le città del futuro. Se la complessità dei problemi aumenta, cresce anche quella delle discipline che si interrogano su come si vivrà nella città del futuro. In questo senso anche la filosofia e la poesia, basti pensare alle “Città invisibili” di Italo Calvino, cominciano siedono al tavolo della discussione sulla città con la Fondazione di urbanistica “Aldo della Rocca” che ha presentato alla platea i risultati di un lungo percorso di ricerca durato 30 anni. Le conclusioni del lavoro della Fondazione saranno utilizzati da giovani under trenta che partecipano al concorso Manifesto Competition. L'obiettivo non è solo leggere la città con gli occhi dell'architetto, “ma utilizzare la filosofia e la poesia per riaffermare il 'Diritto alla Città', diritto alla propria comunità storica e al patrimonio simbolico comune”, come hanno spiegato all' ONU le due voci umanistiche della Fondazione Maria Pia De Martino e Angelo Cocozza.

È delle città come dei sogni: tutto l'immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure. (“Le città invisibili”, Italo Calvino)

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: AIAal nasserCardiCinafondazione aldo della roccaItaliaLeading urban transformationsmissioneOnuUNUnited Nation Alliance of CivilationUnited United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat)Vincenzo Scotti
Previous Post

Cento anni di Maserati: una festa a stelle e strisce per il Tridente

Next Post

Giulio Mozzi: “A volte scrivere è anticipare la vita”

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Una storia che fa una piega

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?