Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 18, 2014
in
Onu
September 18, 2014
0

Onu: gli americani giocano d’anticipo su Ebola e Iraq. Anche Mogherini arriva prima

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
La sala dell'Assemblea Generale dell'ONU che riapre la prossima settimana dopo un restauro durato due anni (Foto Onu, Sophia Paris)

La sala dell'Assemblea Generale dell'ONU che riapre la prossima settimana dopo un restauro durato due anni (Foto Onu, Sophia Paris)

Time: 4 mins read

 

A pochi giorni dall’apertura della 69ª Assemblea Generale dell’ONU, si iniziano a sentire nell’aria del Palazzo di Vetro i primi sentori del più importante appuntamento internazionale dell’anno. Le crisi umanitarie sono dietro l’angolo e l’Onu lo sa bene, come del resto anche gli Stati Uniti, che hanno deciso di anticipare di qualche giorno l’apertura ufficiale dell’Assemblea Generale, prevista per martedì 24 settembre, con la discussione su Ebola e Iraq.

Gli americani hanno chiesto al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, presieduto dal Segretario di Stato John Kerry, di aprire venerdì 19 settembre il dibattito sull’avanzata dell’ISIS (Stato Islamico di Siria e Iraq) o ISIL (Stato Islamico di Iraq e del Levante) come lo chiamano invece gli americani. Un problema che riguarda non solo i paesi ostaggio dei terroristi, ma anche quelli da cui partono i cosiddetti “stranieri occidentali” che combattono a fianco delle milizie islamiche. Pur non facendo parte del Consiglio di Sicurezza, anche l’Italia parteciperà alla riunione sul terrorismo.

Al centro della settimana ONU ci sarà anche il problema umanitario in Siria e la questione palestinese che, con l’ultimo conflitto a Gaza, ha riportato l’attenzione sulla necessità di negoziare una possibile risoluzione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

All’incontro parteciperà anche la Ministra degli Esteri italiana Federica Mogherini, il cui arrivo a New York è previsto per giovedì sera. La Ministra interverrà la prossima settimana anche all’incontro sulla Libia, presieduto dal Segretario di Stato americano e organizzato dagli Stati Uniti.

Si parlerà anche la prossima settimana di Somalia, un paese che sta andando verso la stabilizzazione politica, ma che è attraversato da una grave crisi umanitaria. L’Africa non poteva mancare: circa l’80 % delle deliberazioni del Consiglio di Sicurezza, infatti, riguardano il continente nero.

Tuttavia, il convitato di pietra di questo 69esima Assemblea Generale resta l’Ebola. Un virus che continua a preoccupare tutto il mondo e a creare non pochi problemi di gestione del contagio e degli aiuti. Questo pomeriggio è prevista la riunione speciale del Consiglio di Sicurezza, chiesta due giorni fa dall’Ambasciatrice americana all’ONU, Samantha Power. Parteciperanno numerosi paesi, tra cui l’Italia, che potrebbe offrire aiuto medico e finanziario. Un problema, quello dell’Ebola, così preoccupante che probabilmente spingerà anche il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama a discuterne la prossima settimana, il giorno dell’apertura dell’assemblea, mercoledì 24 settembre.

Oltre a Ebola e ai conflitti sarà il clima l’altro motivo di dibattito della settimana che verrà. Martedì 23 si aprirà con il vertice sul clima, in cui è previsto anche l’intervento del Primo Ministro italiano Matteo Renzi. Il Premier parteciperà anche all’evento organizzato con l’Alto Commissariato per i Diritti Umani sulla moratoria contro la pena di morte. Anche se ci sono ancora una quarantina di paesi che si oppongono, l’Italia da tempo è impegnata a far crescere il numero dei voti, oggi fermo a 111, al Consiglio di Sicurezza, che garantirebbero l’approvazione della risoluzione.

L’impegno dell’Italia sul fronte dei diritti umani si estende anche alla battaglia internazionale contro i matrimoni forzati, tema introdotto durante la scorsa assemblea generale dalla precedente ministra degli Esteri, Emma Bonino, in prima fila anche contro le mutilazioni genitali femminili. Lunedì 22 settembre alle 11 e 45 la ministra Mogherini parteciperà all'incontro sui matrimoni forzati: "Ending Child, Early and Forced Marriage. A world where all girls can reach their full potential". Insieme a lei ci saranno anche Kate Gilmore, vice Direttore esecutivo dell'UNFRA (United Nations Population Fund) e rappresentanti di Canada, Zambia e Yemen. 

Come l’anno scorso anche quest’anno l’Italia è rappresentata dal presidente del Consiglio e dal ministro degli Esteri. Dopo Enrico Letta ed Emma Bonino, questa volta ci saranno Renzi e Mogherini, accompagnati dal vice ministro degli Esteri Lapo Pistelli, dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e dalla sottosegretaria all’Ambiente Barbara Degani. Con loro ci sarà una delegazione di parlamentari, tra cui Fabrizio Cicchitto della Commissione Affari Esteri, Andrea Manciulli del PD e Alessandro Di Battista del Movimento 5 Stelle, presieduta da Pier Ferdinando Casini.

Mercoledì 24 si aprirà ufficialmente la 69ª  Assemblea Generale dell’ONU con il discorso del Segretario Generale Ban Ki-moon e del nuovo presidente dell’Assemblea Sam Kutesa.

Questo è un momento importante per la comunità internazionale. Nel 2015, infatti, ricorrerà il 70° anniversario dalla fondazione dell’ONU e i 60 anni dall’ingresso dell’Italia nelle Nazioni Unite. Potrebbe essere l’anno giusto per riformare il Consiglio di Sicurezza, altro tema che non mancherà durante questo summit mondiale e che anche qui vede l'Italia tra i protagonisti con una proposta che da anni sfida le ambizioni di paesi come Germania, Giappone, India e Brasile che puntano al seggio permanente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea GeneraleclimaEbolaIraqMogheriniOnuRenzi
Previous Post

Quando la parola si fa dipinto, c’è di mezzo Mogol

Next Post

Su Ebola l’ONU corre ai ripari con una risoluzione, ma pericolo epidemia cresce

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli
Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da sinistra: Colum Lynch (Foreign Policy), Stephen Schlesinger (politologo), Somini Sengupta (The New York Times) e Stefano Vaccara (La VOCE di New York)

Covering the UN: vizi e virtù dei giornalisti dell'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?