Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 10, 2014
in
Onu
July 10, 2014
0

Libertà di stampa: il “giallo” dell’Italia continua

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La mappa della libertà di stampa 2014 pubblicata da Freedom House

La mappa della libertà di stampa 2014 pubblicata da Freedom House

Time: 6 mins read

 

Sul sito dell'ordine dei giornalisti della Lombardia si legge questa notizia di qualche mese fa: Tre blogger condannati in Arabia Saudita per avere espresso opinioni sul governo e l’Islam. Reporters sans Frontières spiega che nei giorni scorsi Raef Badawi è stato condannato a 10 anni di prigione, mille frustate e duecentomila euro di multa. Ali Jaseb Al-Touhifah e Mohamed Al-Jamal dovranno scontare rispettivamente 6 e 5 anni di reclusione, oltre a pagare diecimila euro.

Sul quotidiano il Foglio diretto da Giuliano Ferrara, leggiamo oggi: "Importante novità dal Parlamento”, recitava ieri un comunicato dell’Ordine nazionali dei giornalisti. “Per chi esercita abusivamente la professione di giornalista è in arrivo una condanna penale più ‘pesante’, carcere compreso”. Le virgolette che racchiudono l’aggettivo “pesante” (quasi a sminuire la durezza della detenzione), unite al tono non proprio “allarmistico” del comunicato, fanno sorgere il dubbio che qualcuno possa condividere questa pazza idea che si fa strada in Parlamento. Cioè modificare il codice penale affinché “chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato, è punito con la reclusione fino a 2 anni e con la multa da 10 mila euro a 50 mila euro”. A dire il vero nelle scorse settimane lo stesso Ordine dei giornalisti invitò a “correggere” la norma ora approvata dal Senato (e che in autunno andrà alla Camera), ma soltanto affinché “tuteli quanti abbiano comunicato all’Ordine della regione di residenza la volontà di avviare il percorso di iscrizione all’Albo come pubblicista”. Invito a correggere la norma, dunque, ma nessun invito esplicito a escludere in ogni caso la privazione della libertà personale. In mancanza di un sussulto di mero buonsenso, si potrebbe far notare pure che le carceri italiane non hanno bisogno di diventare ancora più invivibili perché affollate di quanti scrivono sul taccuino “senza aver superato l’esame di stato”. O aggiungere pure che non offre una buona immagine di sé quella corporazione (nata nel 1925, non a caso) che si vede costretta a minacciare la galera per gli outsider, per chi ci prova senza il bollo di stato. Ma speriamo nel buonsenso".

Speriamo nel buonsenso, dice il Foglio… Buonsenso? Ma cosa resta del buon senso in un Ordine (o meglio scrivere Corporazione?) che in un suo documento scrive "Per chi esercita abusivamente la professione di giornalista…". Abusivamente?  Senza l'autorizzazione dello Stato? Ma si rendono conto di cosa scrivono questi analfabeti di democrazia? 

In Italia si continua a parlare di riforme, del Senato, della Giustizia, del pinco pallino…. Pensando che con queste riforme, come arrivasse il tocco magico della fatina, si possa trasformare la democrazia "a libertà vigilata" italiana. Le riforme sono urgentissime, ci dicono, perché servono a rilanciare lo sviluppo economico e sociale dell'Italia eliminandone gli ostacoli burocratici che la frenano…. Che illusi! 

Nessuna riforma "istituzionale" potrà risollevare il sistema democratico italiano sofferente di una malattia infantile che restando non curata prima o poi lo ucciderà come il più insidioso dei tumori. Parliamo della mancanza di una vera libertà di stampa e di informare.  Questo è il difetto "di nascita" della democrazia italiana, che visto da fuori, risulta una vera e propria bestemmia perché mantiene ancora una legislazione di derivazione fascista in materia di libertà di espressione e di stampa. 

Proprio ieri, al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite di New York, l'UNESCO ha tenuto una importante conferenza intitolata: World Trends Report on Freedom of Expression and Media Development.

A partecipare c'era la direttrice Irina Bokova (che voci di corridoio vedono candidata come prossimo Segretario Generale delle Nazioni Unite) e il presidente della Columbia University Lee C. Bollinger, uno dei massimi esperti americani  sul First Amendment della Costituzione USA, l'emendamento che protegge la libertà di stampa. Con loro, anche esponenti delle ONG internazionali che si occupano di segnalare gli abusi sulla libertà di stampa, come il Committee to Protect Journalists e Freedom House. Proprio quest'ultima organizzazione, ieri rappresentata dal Karin Karlekar, ha distribuito ai diplomatici e giornalisti presenti, una mappa con l'ultimo rating "colorato" sulla libertà di stampa e informazione nel mondo. La posizione in classifica dell'Italia, come  ormai da anni, risulta imbarazzante. Tutta l'Europa occidentale era in verde e  l'Italia, da sola, in giallo. In materia di libertà di stampa continuiamo ad avere la "febbre gialla", e tra le domocrazie nel mondo con "problemi" ecco che le faceva compagnia, guarda un po', proprio la "perfida" India, che critichiamo perché ci trattiene prigionieri i nostri marò ma con cui a quanto pare abbiamo non poco in comune.

Al Parlamento italiano, che continua a discutere di riforme, da New York ad alta Voce gridiamo: sveglia! Eliminate quelle leggi liberticide della libertà di stampa che fanno dell'Italia un mortificante "giallo" per la democrazia mondiale. Al premier Matteo Renzi forse questi problemi non interessano? Non disturbate il "rottamatore" che per ora ha interessi su cose più "importanti", come creare sviluppo (magari sostenibile) e far tornare crescita  e occupazione in Italia?

E invece noi il premier italiano Renzi lo invitiamo a scuotere e a "rottamare" il sistema informazione italiano. Siamo stanchi di sentirci, da italiani, mortificati quando partecipiamo a conferenze sulla libertà di stampa. E comunque, caro premier Renzi, vedrai che quando l'Italia invece che "in giallo" spunterà "verde" nella mappa di Freedom House, anche la speranza per la crescita del paese si concretizzerà.

Renzi dovrebbe sapere che ieri al Palazzo di Vetro sia la Bokova ma soprattuto Bollinger, hanno specificato che assicurarsi una legislazione che promuova e protegga in maniera assoluta la libertà di informare, non è più soltanto una questione di "diritti umani". Non è più solo una questione del "controllo" su governi nell'interesse dei cittadini elettori. E' ormai anche una questione di assicurarsi migliori condizioni per poter intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile delle proprie economie. Praticamente senza libertà di espressione e di stampa (e quindi libertà di esercitare il mestiere di giornalista), le nazioni sono destinate a mancare gli obiettivi di crescita sostenibile delle loro economia per il nuovo Millenium. "La libera circolazione delle idee e l'assoluta libertà di criticare attraverso i media senza alcuna restrizione" dice in sostanza il Presidente della Columbia University, determinerà il successo delle nazioni nel centrare gli obiettivi per la crescita economica nello sviluppo sostenibile per il XXI secolo. 

La corporazione "protetta" dei giornalisti italiani, col suo "ordine" fuori dal mondo, dovrebbe pubblicare nel suo sito la mappa di Freedom House. Prima magari c'era la scusa di Silvio Berlusconi e si poteva raccontare la favola che fossero i conflitti di interessi del Cavaliere a farci fare "brutta figura" nel mondo. Ma se invece di verdi siamo gialli, la colpa è tutta di chi continua a dimostrarsi un analfabeta sul quale sia il reale valore e significato del quarto potere in democrazia.

Mercoledì La VOCE ha intervistato Karin Karlekar di Freedom House, che ha definito la situazione italiana “molto problematica”. Tra gli elementi che rendono l’Italia "gialla", cioè “partly free” ci sono non solo “le restrizioni legali sui media”, ma anche “i requisiti necessari per diventare giornalista, che sono in realtà molto restrittivi".

Da Freedom House dunque veniamo anche a sapere che poche settimane fa l'autorevole organizzazione ha incontrato l’Ambasciata italiana, che “si è dimostrata interessata a parlare con noi della libertà di stampa in Italia”. “Abbiamo intenzione di metterci in contatto col Governo italiano — ha dichiarato Karlekar  — in modo da dare concrete raccomandazioni su questo particolare tema. È un argomento riguardo al quale siamo molto preoccupati e che cercheremo di seguire attentamente. Sembra che il nuovo Governo in Italia sia più aperto e interessato alla possibilità di riforme nel campo dell’informazione e c’è la possibilità di operare qualche cambiamento sulle regole esistenti”.

Interessato e aperto? Renzi, se ci sei veramente batti un colpo, Freedom House e il futuro della democrazia in Italia non vedono l'ora.

 

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3666778053001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Freedom Housegiornalismolibertà di stampaOnuUNESCO
Previous Post

Italian Food in New York / The Chef Who Speaks the Language of Taste, with a Romagnolo Accent

Next Post

Lasciando Dawson in canoa come in un deja vu

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il pericolo del "Berlusconi Light"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?