Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 8, 2014
in
Onu
July 8, 2014
0

L’Onu e la sfida per diminuire le emissioni C02 e costruire città sostenibili

Andrea RocchibyAndrea Rocchi
Ban Ki-moon con Jeffrey Sachs - UN Photo/Paulo Filgueiras

Ban Ki-moon con Jeffrey Sachs - UN Photo/Paulo Filgueiras

Time: 3 mins read

 

“Abbiamo speso 20 anni a discutere su cosa sarebbe stato meglio fare per risolvere il problema del surriscaldamento globale: non ha portato da nessuna parte. Quello che dobbiamo capire è che tutti i paesi devono sottoporsi a una grande trasformazione e che le tecnologie che ci servono per questo sono alla nostra portata, anche se spesso non le abbiamo ancora sviluppate”. Con queste parole Jeffrey Sachs, professore della Columbia University e direttore dell'Earth Institute, ha presentato martedì alle Nazioni Unite il rapporto Pathways to deep decarbonization, in una giornata all'insegna dei temi ambientali.

Il report è frutto del lavoro di 30 gruppi di ricerca in diversi Paesi e suggerisce azioni concrete alle 15 nazioni più inquinanti per ridurre le proprie emissioni di CO2 da qui al 2050. L'obiettivo è contenere l'innalzamento della temperatura globale nel limite dei 2 gradi rispetto ai livelli pre-industrializzazione. “Superare il limite sarebbe un azzardo, vorrebbe dire porre fuori dal nostro controllo la sicurezza del pianeta” ha detto Sachs. Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma possibile. È questa la novità di questa ricerca, che mostra in maniera dettagliata la strada da seguire per una riduzione delle emissioni.  Per ogni Paese è stato tracciato un piano di sviluppo sostenibile personalizzato, che tenga conto delle diverse necessità e della diversa struttura di ogni economia. “Il nostro report mostra che non superare il target dei 2 grandi non è un'utopia, certo ora bisogna mettere in campo degli sforzi di cooperazione tra i Governi che per adesso non si vedono”.  Il rapporto  invoca inoltre maggiori investimenti da parte degli Stati nello sviluppo delle tecnologie verdi, senza i quali il raggiungimento dell'obiettivo non è possibile. 

Alla presentazione del lavoro era presente anche il Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon, che ha commissionato la ricerca per farne il punto di partenza dei prossimi importanti appuntamenti internazionali sui temi ambientali e in particolare di quello previsto a New York a settembre, fortemente voluto dal segretario generale dell'ONU. “Abbiamo messo il tema del riscaldamento globale al centro dell'agenda delle Nazioni Unite” ha detto Ban “a settembre ospiteremo un summit che mira a essere un primo importante incontro in vista della conferenza che si terrà a Parigi nel dicembre 2015, in cui confidiamo che verranno adottate misure concrete”. In vista dell'appuntamento in Francia, il rapporto sarà arricchito e il prossimo aprile ne sarà presentata dal Governo francese una versione aggiornata, che valuterà, oltre agli aspetti tecnici, anche quelli economici e politici.

         https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3664587616001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Sempre Sachs ha poi tenuto una lezione, in occasione del pranzo organizzato dal China Energy Found Committee, sul tema dell'urbanizzazione sostenibile. Le sfide poste dalla sempre crescente concentrazione della popolazione mondiale nelle città saranno al centro dell'agenda per lo sviluppo che partirà nel 2015, nell'ambito dei Sustainable Development Goals. La Cina è la nazione che più di tutte sta vivendo un processo di intensa urbanizzazione. Sul territorio del gigante asiatico ci sono attualmente 130 città che superano il milione di abitanti e, entro il 2020, è stato calcolato che altri 100 milioni di persone andranno ad  allargare la popolazione urbana, che è già quasi raddoppiata dal 1978 ad oggi. “Ho avuto la possibilità di viaggiare per due anni  nelle città cinesi e sono rimasto stupito dal fatto che esistessero centri urbani di oltre sette milioni di abitanti di cui non avevo mai sentito parlare” ha affermato Sachs, davanti a Liu Jieyi, ambasciaotore della Cina presso l'Onu, John Ashe, presidente dell'Assemblea generale e Wu Hongbo, sottosegretario generale per gli affari economici e sociali. “È evidente che la sfida per un'urbanizzazione sostenibile deve partire dalla Cina” ha continuato il professore della Columbia University, che ha anche il ruolo di consigliere speciale del Segretario Generale per i Millenium Development Goals. “La progettazione della città sostenibile del futuro – ha  aggiunto – dovrà passare attraverso un'attenta pianificazione dei trasporti, un gestione moderna del ciclo dei rifiuti, la costruzione di edifici a basso impatto ambientale ed essere alimentata da energia a emissioni zero”. 

A questo proposito il Governo cinese ha recentemente emanato il National New-Type Urbanization Plan, un documento in cui sono contenute le linee guida per la creazione di nuove città e per la trasformazione dei centri urbani esistenti. Patrick Ho, numero uno del China Energy Found Commitee, ha spiegato come il piano faccia leva anche su aspetti culturali e politici. “Dobbiamo trasformare persone abituate a vivere in campagna in abitanti della città, fornendo loro nuove abitudini e nuovi costumi – ha detto Ho – Alcune delle caratteristiche che questi nuovi cittadini dovranno avere fanno già parte della nostra tradizione culturale, come la tendenza a evitare gli sprechi e a moderare i consumi. Siamo convinti che questa rivoluzione partirà dalle città e finirà per rendere più sostenibile l'intera economia cinese, con un enorme contributo per affrontare le sfide che lo sviluppo pone al mondo intero”.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Rocchi

Andrea Rocchi

DELLO STESSO AUTORE

Con il semestre di presidenza italiana si rafforza la cooperazione tra UE e ONU per le missioni di pace

byAndrea Rocchi

UNICEF: aumentano i casi di mutilazioni genitali femminili e cresce la consapevolezza

byAndrea Rocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cambiamenti climaticiCinaNazioni UniteOnuSustainable Development Goalssviluppo sostenibile
Previous Post

L’American spirit in un’ingozzata di hot dog. Il Nathan’s Hot Dog Eating Contest

Next Post

Staminali eticamente corrette?

DELLO STESSO AUTORE

Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon con il Segretario di Stato USA John Kerry a Gerusalemme. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Ban Ki-moon e Kerry premono (ma non troppo) su Hamas e Israele per il cessate il fuoco

byAndrea Rocchi

Mia Farrow in soccorso della popolazione della Repubblica Centroafricana

byAndrea Rocchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Mondiali: le Nazioni Unite esultano con la Germania

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?