Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 3, 2014
in
Onu
July 3, 2014
0

All’ONU panel sulla tragedia del “Mare Nostrum”: il J’Accuse di Renato Accorinti

Ilaria LiberatorebyIlaria Liberatore
L'intevento del sindaco di Messina Renato Accorinti ieri all'Onu

L'intevento del sindaco di Messina Renato Accorinti ieri all'Onu

Time: 4 mins read

 

Cosa ci fa un professore di educazione fisica all'Onu? Chiedetelo a Renato Accorinti, attuale sindaco di Messina e attivista, dagli anni Settanta in prima linea nella lotta per i diritti civili, ambientali e nella lotta alle mafie, membro del Movimento Nonviolento e co-fondatore del movimento “No Ponte”, che si oppone alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Accorinti vi risponderà che, in occasione del panel “The refugees humanitarian crisis in the Mediterranean Sea Area” (La crisi umanitaria dei rifugiati nell’area del Mediterraneo), tenutosi ieri pomeriggio nel Palazzo di vetro di New York, era lì a raccontare, via Skype, la bellezza di Messina e l’umanità con cui l’Italia e, in particolare, i siciliani, gestiscono le ondate migratorie nel Mediterraneo.  

L’incontro è stato organizzato dalla European Union Association, l’unica associazione di rappresentanza della società civile dell’Unione Europea ufficialmente riconosciuta con uno status consultivo speciale all’Onu. Erano presenti anche Laura Egoli, Consigliere d’Ambasciata per le emergenze e gli affari umanitari, Grainne o’Hara, consulente dell’UNCHR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), e Amy Muedin, dell’Ufficio dell’Osservatorio permanente dell’Onu OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni).

Renato Accorinti

Il sindaco di Messina Renato Accorinti

Ma è stato l’intervento di Renato Accorinti, più di tutti, ad arrivare al cuore del problema: è dall’essere umano che si deve partire, per risolvere la questione dei flussi migratori. “È una storia antica quanto l'uomo: siamo nel centro del Mediterraneo, un luogo straordinario, in cui arrivano migliaia e migliaia di persone da tutta l’Africa. Da qui abbiamo un osservatorio ‘privilegiato’ che ci permette di capire quanto la questione sia rilevante, a livello planetario, nel momento in cui vediamo che arrivano sempre più persone.Ultimamente i migranti arrivano addirittura su navi container, e questa immagine è centrale perché, mostrandoci uomini, donne e bambini trasportati come merci, racconta come l’essere umano venga mercificato”. Accorinti si riferisce ad una delle ultime tragedie consumatesi a Pozzallo (Ragusa) pochi giorni fa: 45 uomini provenienti dall'Africa centrale sono morti su un peschereccio sul quale viaggiavano 600 migranti, più del doppio della capienza consentita. Le vittime (tutti uomini adulti) sono state rinvenute nella sala ghiacciaia, decedute, probabilmente, per schiacciamento e asfissia. Il recupero dei cadaveri è stato particolarmente difficile, poiché erano "accatastati l'uno sull'altro, come all'interno di una fossa comune che ricorda Auschwitz", per usare le parole di Antonino Ciavola, capo della squadra mobile di Ragusa, che ha gestito le operazioni di recupero.

Alla disumanità degli scafisti si contrappone l'accoglienza dei siciliani, rivendicata con orgoglio dal sindaco di Messina: "I migranti suscitano un grande senso di umanità, e tutti i messinesi si sentono in dovere di dare una mano, a cominciare dai volontari". Ma il volontariato non è più sufficiente. “Chiediamo che il problema non rimanga limitato nel luogo in cui si svolge, che sia Lampedusa, la Sicilia o l’Italia. Si tratta di una questione di tutta la Comunità Europea. Eppure mi sembra che sia proprio la parola ‘comunità’ a non essere incarnata dalla politica e dai governi. Bisogna partire da una politica della condivisione per cambiare il nostro atteggiamento ed essere meno egoisti. Per prima cosa l’accoglienza dovrebbe essere distribuita in tutta Europa; ma questo primo provvedimento non è sufficiente, secondo Accorinti, perché “se l'accoglienza non è abbinata a una politica economica nei Paesi di provenienza dei migranti, ci limitiamo a fare assistenzialismo”.

Il punto centrale, secondo Accorinti, è che “l’arrivo di queste persone è solo l’ultimo fotogramma di un film. Da dove parte questo film? Dall’egoismo dell’Occidente, che fa politiche devastanti e predatorie nel Terzo Mondo, rubando futuro e risorse. Gli sbarchi, le facce dei bambini, delle donne e degli uomini, insieme alla conoscenza delle molte vittime che restano in fondo al mare, sono una realtà che è di fronte agli occhi di tutti noi; per questo prima di tutto dobbiamo essere noi stessi a svegliarci dal nostro egoismo. Piuttosto che fare qualcosa che sembra ‘mettere una pezza’, dovremmo invece tornare al diritto dell’uomo, e mettere in discussione il nostro stile di vita, operando una rivoluzione culturale, economica e politica. Per cambiare il nostro atteggiamento basterebbe immaginare, anche solo per un attimo, di essere noi quelli che affrontano guerra e fame, e capire la disperazione che ti porta ad afrfontare un viaggio così rischioso, soprattutto per i bambini e per le donne incinte”. “Sono consapevole che questi sembrano semplici principi”, ha concluso Accorinti, “ma senza una rivoluzione che parte dalla centralità dell’essere umano non si va da nessuna parte. Con questo cambiamento libereremo non solo i migranti, ma anche noi stessi”.

Durante il panel è intervenuto, via Skype, anche l’attivista del movimento “No Ponte” Giuseppe Cardullo, che ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’Europa nel gestire i flussi migratori: “A Messina è nata l’Europa e adesso l’Europa deve aiutare Messina a risolvere questa emergenza”. Carullo ha inoltre ricordato che il dover affrontare l’emergenza da soli comincia a creare profondi disagi nei siciliani: “I messinesi sono sempre stati molto ospitali: addirittura, quando si viene a sapere che stanno arrivando dei barconi, è abitudine che i cittadini si facciano trovare al porto con beni di prima necessità. Ultimamente, però, cominciano ad esserci episodi di razzismo: questo non vuol dire che siamo razzisti, ma che ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni. Ecco perché chiediamo aiuto”.

 

Sotto il video con l'intervento del sindaco di Messina Renato Accorinti a partire dal minuto 39:15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Liberatore

Ilaria Liberatore

DELLO STESSO AUTORE

Milano Film Festival, il cinema indipendente conquista la “Madunina”

byIlaria Liberatore

Il cielo senza confini di Guido Mattioni

byIlaria Liberatore

A PROPOSITO DI...

Tags: emigratiimmigrazioneLampedusaMessinamigrantiOnuPozzalloRenato Accorinti
Previous Post

Pena di morte, per Ban Ki-moon “non ha posto nel ventunesimo secolo”

Next Post

Cara America, con la fotografia ho catturato la tua vastità. Il viaggio di Alexo Wandael

DELLO STESSO AUTORE

L’America in marcia per Gaza. Le voci della protesta alla Casa Bianca

byIlaria Liberatore

Le ferite invisibili della guerra sui bambini di Gaza

byIlaria Liberatore

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dear Mrs Coulter, about your recent outburst against Soccer...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?