Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 23, 2014
in
Onu
June 23, 2014
0

Il Medio Oriente e lo scontro per l’Irak: la foresta si riprende la rivincita

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 3 mins read

La battaglia in corso in Irak rappresenta probabilmente un punto di svolta in Medio Oriente. A quasi cent’anni dall’accordo tra inglesi e francesi sulla spartizione delle spoglie arabe dell’Impero ottomano (1916), i confini decisi allora con un tratto di matita si stanno dissolvendo. E oggi, a un’epoca in cui i rapporti di forza tra grandi e piccole potenze sono (e saranno certamente per i prossimi anni) allo stato fluido, nessuna nuova forma sembra potersi profilare.

Per decenni, molti hanno creduto che la chiave di volta delle relazioni mediorientali fosse il conflitto israelo-palestinese. In realtà, la Palestina è stata il pretesto – e l’ostaggio – di una competizione ininterrotta tra piccoli e medi potentati locali per egemonizzare l’intera regione. Le grandi potenze si sono regolarmente immischiate in questa competizione con tre scopi fondamentali: 1) attestarsi nel «più antico crocevia dei traffici del mondo» (Fernand Braudel); 2) approfittare della manna petrolifera; 3) rinfocolare le rivalità e le gelosie tra i potentati locali per perpetuarne il frazionamento.

Per decenni, insomma, il conflitto israelo-palestinese è stato l’arbusto che ha impedito di vedere la foresta.

Ora, la foresta si sta prendendo la rivincita. Una volta scemata la possibilità di giocare la carta della (inesistente ma costantemente vagheggiata) “unità araba” o quella della (inesistente ma costantemente vagheggiata) “unità musulmana” contro Israele, gli arabi e i musulmani calano la maschera dell’unità e si sparano tra di loro.

Lo hanno sempre fatto, certo. Negli ultimi cinquant’anni almeno, sono soprattutto musulmani che hanno ucciso altri musulmani, arabi che hanno ucciso altri arabi e palestinesi che hanno ucciso altri palestinesi. A forza di concentrare tutte le attenzioni su Israele, si era persa di vista una realtà che, dall’inizio delle rivoluzioni arabe, è emersa in tutta la sua incontrovertibile evidenza.

Tutte le armi sono state utilizzate in questa guerra civile tra arabi e tra musulmani. L’arma ideologica (il nazionalismo arabo, usato soprattutto dall’Egitto e, per un momento, dall’Irak e perfino dalla Libia); l’arma etnica (arabi, curdi, persiani e turchi); e l’arma religiosa (sunniti, sciiti e cristiani di varia obbedienza). Nel conflitto in corso in Irak in questi giorni – forse proprio perché si tratta di un punto di svolta – tutte queste armi sono utilizzate al tempo stesso, e nel modo più intenso possibile.

Tuttavia, non si tratta né di una guerra nazionale, né di una guerra etnica, né di una guerra religiosa. Come ha scritto Graham Fuller nel suo imprescindibile A World Without Islam, «la religione sarà sempre invocata ovunque possibile per galvanizzare il pubblico e giustificare le campagne, le battaglie e le guerre più importanti»; ma le «campagne, battaglie e guerre non riguardano la religione». 

Ciò non significa che i sentimenti religiosi, etnici o nazionali non siano copiosamente sfruttati: anzi, quei sentimenti sono stati, sono e saranno al centro di ogni motivazione bellica, e più sono profondi, come il sentimento religioso, più sono efficaci. 

Le azioni militari e terroristiche dei gruppi sunniti che hanno catturato Mossul e altre zone del nord dell’Irak non hanno niente a che vedere con la jihad né possono portare alla costituzione di un califfato, ma sono combattute da un personale che crede fermamente nella jihad e nella restaurazione del califfato. Confondere i fini reali di una guerra con le motivazioni utilizzate per mandare i fanti a massacrare e a farsi massacrare significa, una volta di più, perdere ogni possibilità di capire che cosa stia succedendo.

Non è une guerra di sunniti contro sciiti, perché i curdi sunniti sono ostili ai guerriglieri sunniti “di Siria e d’Irak” almeno tanto quanto gli irakeni sciiti (i quali, a loro volta vorrebbero schiacciare i curdi sunniti). È una guerra geopolitica regionale dell’Iran contro l’Arabia Saudita (e viceversa) combattuta da fantaccini sciiti e sunniti, con il terzo incomodo curdo. Il problema è che, quando i pretesti ideologici usati per mobilitare e motivare le truppe toccano i sentimenti, gli impulsi e gli istinti dei fantaccini, è possibile che questi vi credano davvero, e finiscano per combattere per quei pretesti. E questo è particolarmente vero in una proxy war, come quella in corso.

Lo abbiamo già visto in Afghanistan, dove gli americani e i pakistani hanno creduto di potersi servire dei mujaheddin e dei talebani per i loro scopi, e hanno finito per ritrovarsi mujaheddin e talebani a combattere contro di loro. 

La proxy war saudo-iraniana in Irak non potrà mai sfociare in un califfato, ma potrà molto facilmente sfociare in un massacro infinito tra musulmani sunniti e musulmani sciiti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanArabia SauditacurdiIrakIranIsraeleMedio OrientePalestinaSciitiSiriasunniti
Previous Post

I droni di Obama tra Iraq, Afghanistan e Siria

Next Post

Egitto, dove informare è ancora un crimine

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Estate Romana: la movida su commissione eredità degli anni '80

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?