Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 13, 2014
in
Onu
June 13, 2014
0

L’Irak si sgretola e il Medio Oriente si prepara ai nuovi equilibri

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Forze dell'ISIL nei pressi di Mosul

Forze dell'ISIL nei pressi di Mosul

Time: 4 mins read

L’offensiva “jihadista” in Irak degli ultimi giorni è uno degli episodi della proxy war tra l’Arabia Saudita e l’Iran. Ma i suoi risvolti potrebbero ridisegnare la mappa geopolitica del Medio Oriente.

Carta 1

Carta 1

Il conflitto in Siria è un altro, e senza dubbio il più drammatico, episodio di quella guerra per procura. Altri ancora sono gli attentati sempre più frequenti in Libano, Afghanistan, Pakistan e nello stesso Irak (dove l’anno scorso gli attacchi terroristici hanno fatto 8.868 vittime), nonché i disordini senza fine nello Yemen e in Bahrein. Si tratta del cosiddetto “arco sciita” (carta 1), cioè di una serie di paesi con maggioranze (Iran, Irak, Bahrein) o cospicue minoranze (Libano, Siria, Afghanistan, Pakistan, Yemen) sciite, considerate dall’Arabia Saudita – da sempre aspirante leader del mondo sunnita – come la longa manus dell’Iran in Medio Oriente. 

Una delle ragioni più probabili della recente intensificazione delle attività militari e terroriste dei gruppi cosiddetti “jahidisti” è il crescente nervosismo di Riyadh nei confronti dell’Iran. Agli occhi dei sauditi, Teheran è diventata più pericolosa per tre ragioni: 1) il rischio nucleare; 2) la continuità territoriale dell’arco sciita dal Libano al Pakistan; 3) la possibilità di un accordo con gli Stati Uniti. 

carta 2

Carta 2

L’Arabia Saudita è strutturalmente debole. È uno Stato sorto nel 1926 dalla conquista del molto recalcitrante Hijaz (Hegiaz nella carta 2, di cui fanno parte la Mecca e Medina) da parte della famiglia Al Saud, originaria del Najd (Naged nella carta 2), grazie alla benevolenza dei britannici, i quali riservarono a se stessi il controllo di tutta la costa sud-est della penisola arabica (attuali Yemen, Oman, Emirati, Qatar e Bahrein). L’arma religiosa degli Al Saud, il wahhabismo, era sufficientemente troublemaker per soddisfare l’auspicio emesso già nel 1916 dal colonnello Thomas E. Lawrence (Lawrence d’Arabia) di rinfocolare le tensioni tra musulmani: «Christian fights Christian, so why should not Mohammedans do the same?». 

La debolezza del regno saudita dipende, oltre che dalla sua fragile unità tribale e religiosa, anche dalla vastità del suo territorio (sette volte l’Italia), dalla sua vulnerabilità (soprattutto sul fronte orientale), dalla scarsità della sua popolazione (circa venti milioni, concentrati soprattutto nell’Hijaz, ad occidente), dalla sua dipendenza quasi esclusiva dal petrolio, nonché dal fatto che il 70% delle sue risorse in idrocarburi sono concentrate in una regione orientale abitata prevalentemente, ironia del destino, da sciiti.

Il conflitto tra Arabia Saudita e Iran per l’egemonia regionale e per la leadership del mondo islamico, latente dal 1979, si è riacutizzato con le guerre in Afghanistan nel 2001 e in Irak nel 2003. Sono quei due interventi, infatti, ad aver permesso la creazione dell’arco sciita, rimpiazzando due regimi virulentemente anti-iraniani con due regimi amici di Teheran. Se l’intenzione di Washington era di fare un favore all’Iran, allora aveva ragione George W. Bush: mission accomplished. Se l’intenzione era invece di insediarsi in due avamposti da cui controllare e minacciare l’Iran, allora il fallimento è patente.

carta 3

Carta 3

Non è possibile, ci sembra, esprimere un giudizio inconfutabile su quale fosse la reale intenzione degli Stati Uniti. Quel che si può invece dire è che il loro ritiro dall’Irak è stato un disastro. Anche se le motivazioni erano diverse, Obama ha ripetuto l’errore del ritiro dall’Afghanistan nel 1989: gli Stati Uniti avevano alimentato in modo decisivo quel conflitto fino alla vittoria dei loro alleati, e poi se ne sono andati, lasciando sul posto armi, denaro, strutture, combattenti, fanatismi, frustrazioni e rancori. Come allora, gli Stati Uniti sono entrati in Irak, hanno sconvolto tutti gli equilibri, hanno dissolto tutte le strutture esistenti, e poi se ne sono andati.

Il risultato è che tutti si sono buttati nella breccia. Soprattutto i sauditi, le prime vittime di questo riequilibrio del Medio Oriente a favore dell’Iran.

La situazione oggi, oltre che drammatica, è paradossale. Come si vede nella carta 3, il cosiddetto “Stato islamico dell’Iraq e del Levante” (ISIL), si estende senza soluzione di continuità sui due lati della frontiera siro-irakena: solo che, per una serie di paesi, sul lato siriano è un alleato (quantomeno oggettivo) contro il regime di Assad, e sul lato irakeno è un nemico.

carta 4

Carta 4

Questa schizofrenia geopolitica colpisce direttamente la Turchia. Grande sostenitrice dei combattenti contro Assad in Siria, è vittima di un attacco diretto in Irak da parte di quegli stessi combattenti. Il tutto, un paio di giorni dopo l’incontro tra il presidente iraniano e i dirigenti turchi ad Ankara, il primo dopo quasi vent’anni.

Per parte sua, il semi-indipendente Kurdistan irakeno ha già occupato Kirkuk, una delle città kurde, con Mossul, escluse dalle sue frontiere, tracciate dopo la caduta di Saddam Hussein. Non è del tutto improbabile che il primo esercito a cacciare i “jihadisti” da Mossul possa essere proprio quello dei peshmerga, i combattenti kurdi, ridisegnando così sul terreno la carta del Kurdistan.

L’evoluzione della situazione è estremamente rapida. Ankara, che ha il più potente esercito della regione, ha minacciato di intervenire. Anche Teheran si è detta pronta a farlo; un responsabile “di alto rango” ha perfino affermato di poter «lavorare con gli americani per mettere fine all’insurrezione in Medio Oriente», ricordando che l’Iran è «molto influente in Siria e in numerosi altri paesi».

Se un asse Washington-Ankara-Teheran si venisse a delineare, il disastro del ritiro dall’Irak potrebbe trasformarsi nell’unica, grande, vittoria della politica estera di Barack Obama, e forse degli Stati Uniti per i prossimi anni. E nella più sonora sconfitta dell’Arabia Saudita e dei suoi fabbricanti di jihad. 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanArabia SauditaIrakIranMedio OrienteSiriaTurchia
Previous Post

World Cup: As the Italian national team leaves for Brasil to win, in Italy the fever rises

Next Post

Il ladro dell’anima

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli
Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Food Tour, il modo più delizioso per esplorare New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?