Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 18, 2014
in
Onu
April 18, 2014
0

L’accordo finzione per l’Ucraina conferma: la Russia ha vinto

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

L’accordo raggiunto ieri a Ginevra tra Russia, Stati Uniti, Unione europea e Ucraina è una delle tante finzioni su cui si regge la politica internazionale. Da Le Monde al New York Times, passando per il Corriere della Sera, i titoli d’apertura dei principali quotidiani del mondo hanno rilanciato la versione di un “accordo”, anche se, a prima vista, nessuno sembra d’accordo su nulla.

Finita la conferenza, Obama ha subito detto che nuove sanzioni sono pronte ad essere applicate, se necessario, seguito a ruota da alcuni ministri europei; le truppe russe sono rimaste schierate dov’erano prima di Ginevra; gli “insorti” filorussi delle regioni dell’est dell’Ucraina continuano ad occupare gli edifici pubblici; e il governo di Kiev ha fatto sapere di non fidarsi dell’accordo appena firmato.

L’equivoco – se di equivoco si può parlare – nasce dal fatto che l’accordo non sta nei contenuti del documento firmato a Ginevra, sufficientemente poveri e vaghi per essere interpretati da ciascuno secondo le proprie convenienze, ma nel fatto stesso che vi sia stata una firma congiunta. Agli inizi degli anni Settanta, fu una partita di ping pong che segnalò una delle maggiori svolte di politica internazionale dell’epoca – l’intesa tra Cina e Stati Uniti; qualche anno dopo, fu l’esito di una snervante trattativa sulla forma del tavolo dei negoziati che annunciò la fine della guerra del Vietnam. In questo caso, le quattro firme apposte su un documento tutto sommato insignificante sono il segno che tutti gli attori in gioco sono pronti, disposti e anche impazienti di chiudere la partita. E chiuderla, significa chiuderla alle condizioni di Mosca.

Certo, nessuno vorrà e potrà riconoscerlo, e questo spiega i mugugni, gli scetticismi, i rinvii e le minacce; ma la de-escalation è ufficialmente iniziata per tutti, perché a tutti è parso evidente che la sola alternativa alla vittoria di Mosca sarebbe stata, per davvero, la guerra civile. Una guerra civile temuta non certo per la perdita di vite umane, ma per il rischio della perdita di credibilità, di prestigio, di peso, e di posizioni da parte dei differenti attori.

Mosca ha vinto innanzitutto perché i suoi presunti avversari si sono ritirati (ciascuno, beninteso, dicendo che non si sta affatto ritirando). Che nessuno avesse voglia di morire – e nemmeno di pagare – per Kiev era chiaro fin dall’inizio, e questo è stato uno dei tanti punti di forza su cui si è appoggiato Putin.

Ha vinto perché ha dimostrato di poter contare, in Ucraina, su molti più fiduciari di quanti i tifosi occidentali di Maidan fossero disposti a immaginare: non solo le popolazioni russofone dell’est, ma gli apparati stessi dello Stato, a cominciare dai militari. La Russia non ha bisogno di mandare suoi uomini camuffati dall’altra parte della frontiera, perché i suoi uomini sono dappertutto, in Ucraina, fin dai tempi dell’Unione Sovietica, e non hanno bisogno di camuffarsi.

Mosca ha vinto perché i suoi tre interlocutori, a Ginevra, le hanno ufficialmente riconosciuto il diritto di parlare a nome e per conto degli “insorti” delle regioni dell’est. Il documento che stabilisce la fine dell’insurrezione è stato firmato da Lavrov, e non dagli insorti.

Mosca ha vinto perché l’effimero governo di Kiev è privo di forza negoziale, di soldi, di gas, di armi, e di alleati veri. Dai suoi presunti amici non ha ricevuto nulla, salvo il gusto per il vaniloquio (le “operazioni antiterroriste”) e il vizio assurdo di fissare linee rosse che vengono immediatamente oltrepassate.

Mosca ha vinto, insomma, perché, firmando un documento dove si parla d’altro, la “comunità internazionale” ha riconosciuto che l’Ucraina è e resta nella sua sfera di influenza. Non sarà mai nell’Unione europea né, tanto meno, nella NATO. E, su quest’ultimo punto, si potrebbe dire che la vittoria è anche un po’ di Berlino.

A Berlino sanno che l’espansione della NATO verso l’Est è stata giocata, dagli americani, più contro l’Europa che contro la Russia, e in ogni caso con l’obiettivo di metter sabbia nelle relazioni tra la Germania e la Russia. Per questo, nei primi mesi del 2008, Merkel tentò di resistere alle pressioni di Washington per fare entrare la Georgia e l’Ucraina nella NATO. Per questo – è stato detto – dopo la guerra in Georgia, la Germania avrebbe riconosciuto la “sovranità limitata” di Georgia e Ucraina in cambio del via libera russo all’ingresso della Serbia nell’Unione europea. 

Certo, ogni tappa delle relazioni internazionali segna la fine di una fase, ma anche l’apertura di una nuova. E in un contesto segnato del confronto di tutti contro tutti, la nuova fase porterà lo stesso segno. Non è un caso che, da ieri, si sia ricominciato a parlare dello scudo antimissile: una questione su cui gli attori, e gli interessi in gioco, sono gli stessi. 

 

Errata corrige: in precedenti articoli ho sostenuto che, prendendo la Crimea, Mosca rischiava di perdere per sempre l’Ucraina. Mi sbagliavo: la Russia ha annesso la Crimea, e ha tenuto l’Ucraina nella sua sfera di influenza. In altri articoli, ho detto che, in politica, il rischio che la situazione sfugga di mano minaccia anche i piani meglio congegnati. E, questo, lo confermo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: CrimeaGinevraKerryKievLavrovMerkelObamaOnuPutinRussiaUcraina
Previous Post

Quanto vale una vita, tra fiction e realtà. Intervista con Paolo Virzì, Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino, regista e interpreti de Il capitale umano

Next Post

Gabriel: viaggio nel disagio. Intervista con Lou Howe e Rory Culkin

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roma 1981

La Dolce Via, un'Italia a colori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?