President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 13, 2014
in
Onu
April 13, 2014
0

La diplomazia degli equivoci e l’abbraccio dell’orso

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

La crisi aperta in Europa dalla Russia con l’annessione della Crimea e la minaccia ad altre parti russofone di Ucraina, presenta almeno tre somiglianze con quella che Saddam Hussein aprì con l’annessione del Kuwait nel 1990. In ambedue i casi, uno stato più grande e potente pretende di aver diritto a “riprendersi” una parte di territorio che appartiene ad altro stato riconosciuto e sovrano. A sostegno delle proprie ragioni, ambedue utilizzano non la via diplomatica ma quella delle armi, in modo incomparabilmente più brutale Saddam. La terza somiglianza è quella che più interessa per il ragionamento che qui si propone, e riguarda le responsabilità della diplomazia statunitense e in genere occidentale.

Gli storici concordano nell’attribuire a Saddam la convinzione, maturata anche nei colloqui con l’ambasciatore statunitense dell’epoca fin nell’immediata vigilia dell’invasione dell’Iraq, che Washington, alleata nel conflitto contro gli sciiti iraniani, fosse disposta a chiudere un occhio e lasciar passare, salvo qualche rimbrotto d’obbligo, l’aggressione al Kuwait. Qualcosa del genere si ritrova nell’atteggiamento occidentale verso la lunga involuzione ucraina. Dopo gli entusiasmi della rivoluzione arancione e il biennio (2007-8) del diretto coinvolgimento e aiuto di Ue, Rft, Usa, si lascia spazio a Putin, abilitato a interpretare il disamore occidentale come un premio alle sue ambizioni di ricostituire ad ovest un cuscinetto filorusso.

Tre presidenti statunitensi, Clinton Bush e Obama, hanno voluto credere che Putin potesse essere addomesticato e convertito al partenariato strutturale con l’occidente e al galateo di relazioni internazionali basate sul diritto e non sulla forza. In quest’ambito hanno scelto di chiudere gli occhi su episodi come l’invasione della Georgia, la ferocia contro le insorgenze islamiche e indipendentiste del Caucaso, il pesante protettorato economico e politico sull’Ucraina accentuato dalla carcerazione della Tymoshenko, gli assassini di oppositori in Russia e fuori, la repressione dei diritti democratici all’interno, il sequestro delle maggiori fonti di ricchezza del paese. Hanno voluto dimenticare che Vladimir Putin nasce presidente per scelta dei circoli che giubilano il malconcio Eltsin perché intendono superare la crisi postsovietica e perseguire la restaurazione della grande Russia ortodossa e autocratica.

A fronte di quel balzo all’indietro di un secolo, l’occidente allarga in G8 il tavolo dei grandi. E’ un segnale che Putin interpreta come via libera e riconoscimento del ritorno granderusso: gli europei possono essere manipolati con il petrolio e il gas che non hanno, e gli americani preferiranno sempre mantenere il collaudato bipolarismo che amministra il rischio nucleare, piuttosto che andare a un conflitto che sa d’idealismo da anni di guerra fredda.

Kiev non è Kuwait City, e non è neppure Danzica. Le democrazie non provarono a morire per Danzica, figurarsi se si porranno il problema di morire per Kiev o Kharkiv o Donetsk in Ucraina, o per Simferopoli o Sebastopoli in Crimea. Per gli Usa quanto accade al confine tra Russia e Ucraina è al più questione regionale, se non addirittura interna; poca roba in termini di politica globale. Per questo Washington non si mostra scandalizzata dalla violazione russa dell’Atto finale della Csce e del trilaterale di Budapest del 1994, che impegnava al rispetto di “indipendenza, sovranità e confini” dell’Ucraina, oltre che al non uso di mezzi coercitivi economici. Anche più blanda la posizione dell’Ue e di molti leader dei paesi membri, consapevoli delle debolezze dell’Ucraina. L’abbraccio dell’orso russo seduce molti: ignorano quanto possa far male quando stringe.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CrimeaIraqKuwaitObamaOnuPutinRussiaSaddamUcrainaUE
Previous Post

La primavera porta una ventata di fotografia a New York. AIPAD 2014

Next Post

L’Italia allo specchio del caso Dell’Utri

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

Latest News

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Pedaggio di $23 per guidare a Manhattan: il piano MTA per ridurre traffico e smog

byPaolo Cordova
Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

byAnsa

New York

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Pedaggio di $23 per guidare a Manhattan: il piano MTA per ridurre traffico e smog

byPaolo Cordova
Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Source: UN Cartographic Section, DFS

ONU: l’Ucraina vacilla e il braccio di ferro tra Occidente e Russia continua

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In