Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 21, 2014
in
Onu
March 21, 2014
0

Anche in Ucraina, come già in Siria, la Russia sa ciò che noi non sappiamo

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Russi festeggiano il risultato del referendum in Crimea

Russi festeggiano il risultato del referendum in Crimea

Time: 4 mins read

Nei primi mesi della guerra in Siria, uno studente mi chiese perché i russi sostenessero così pervicacemente il regime di Assad, sfidando non solo la “comunità internazionale”, ma anche il buon senso, visto che, a quel tempo, sembrava che Assad dovesse cadere da un giorno all’altro. Se lo scopo dei russi, aggiunse lo studente, è conservare l’ultima testa di ponte in Medio Oriente e l’unica base militare nel Mediterraneo (il porto di Tartus), allora stanno giocando col fuoco: se vincono i ribelli, la prima cosa che faranno è buttare a mare i russi. Tutto vero, risposi, e l’unica spiegazione che posso dare ad un comportamento a prima vista incomprensibile è che i russi sappiano ciò che noi non sappiamo: e cioè che Assad non cadrà.

Tre anni dopo, si può dire che avessero visto giusto. Il Cremlino, forte di una delle migliori intelligence e di una delle migliori diplomazie al mondo, potevano vedere cose che noi, comuni mortali, possiamo solo ipotizzare, e sovente con un grande sforzo di fantasia.

La situazione che si è venuta a creare tra la Russia e l’Ucraina appartiene allo stesso repertorio di avvenimenti a prima vista incomprensibili e inesplicabili. È probabile, anche in questo caso, che Mosca veda, e sappia, cose che noi non vediamo e non sappiamo.

A prima vista, il gran perdente di questa vicenda ucraina sembrerebbe proprio essere Putin. E con lui il progetto di ricostituire lo spazio imperiale russo. Nessun’ipotesi di ricostruzione in tal senso può infatti essere credibile senza l’Ucraina. E se c’è una cosa che appare incontrovertibile, oggi come oggi, è che gli attuali dirigenti di Kiev non ne vogliono più sapere, di Mosca: il 19 marzo, l’Ucraina ha annunciato il suo ritiro dalla Comunità degli Stati indipendenti, quel pallido fantasma dell’Unione Sovietica creato il giorno stesso della sua dissoluzione.

Dato per certo che né Putin né i suoi collaboratori sono matti, né particolarmente inclini a sacrificare gli interessi strategici della Russia per qualche momento di effimera popolarità, bisogna cercare di far delle ipotesi su quello che i dirigenti russi vedono e che noi non vediamo.

La prima ipotesi riguarda l’Ucraina stessa. I russi potrebbero avere in mente una ripetizione dello scenario georgiano: qualche anno dopo la guerra del 2008, l’intransigenza antirussa e “pro-occidentale” del presidente Saakashvili è stata punita alle urne; anche la Georgia ha abbandonato la CSI, nell’agosto 2008, senza però entrare né nella NATO né nell’Unione europea. Anzi, proprio la guerra del 2008 ha segnato la linea rossa da non superare nell’avanzata “occidentale” nei territori dell’ex impero russo.

Ovviamente, l’Ucraina non è la Georgia. Ma questo vale in entrambi i sensi. Da una parte, esiste in Europa (in Germania e in Polonia innanzitutto) un interesse reale a “riportare a casa” l’Ucraina; dall’altra, in Ucraina, le forze politiche, economiche, sociali e culturali legate alla Russia sono molto più radicate di quanto il successo di Maidan lasci pensare. E anche nel caso ucraino non è escluso che, quando la polvere si sarà posata, queste forze possano, un giorno o l’altro, imporsi elettoralmente (come d’altronde già accadde sei anni dopo la “rivoluzione arancione”).

Cosa impedisce alla Germania di approfittare del momento propizio per portare l’Ucraina nel suo girone? O cosa impedisce agli Stati Uniti di approfittare del momento propizio per portare l’Ucraina nella NATO? In entrambi i casi, la risposta più gettonata riguarda il rischio di un brusco, e forse irreparabile, deteriorarsi dei rapporti con la Russia. Con tanto di rappresaglie: verso la Germania, la rappresaglia energetica ed economica (pagata però anche da Mosca); verso gli Stati Uniti, la rappresaglia sul fronte iraniano e, appunto, su quello siriano; e magari un’accelerazione della strategia dell’attenzione russa nei confronti dell’Egitto e dell’Arabia Saudita.

Ma vi sono altre ragioni. La Germania non può prendere decisioni in nome proprio. E nell’Unione europea vi sono, a proposito, tante posizioni quanti Stati. Anzi, di più, visto che paesi come la Francia cambiano tono un giorno su due. In testa alla truppa violentemente antirussa la settimana scorsa, Parigi si domanda ora perché dovrebbe pagare, per le (ipotetiche) sanzioni contro Mosca, un prezzo più alto di quello di altri paesi dell’Unione. Va detto che i cantieri navali di Saint-Nazaire hanno appena varato le due navi da guerra Misral (una delle quali si chiama Sebastopoli) che la Francia ha venduto alla Russia nel 2011 per più di un miliardo di dollari. In poche parole, uno spettro si aggira per l’Europa: quello di una divisione come nel 2003, e forse peggio.

Per gli Stati Uniti, le cose sono relativamente più semplici. Se la Germania non può portare a casa il bottino ucraino, e se le relazioni tra la Russia e gli europei sono deteriorate, l’obiettivo è stato raggiunto. E siccome la Cina non ha votato insieme alla Russia al Consiglio di sicurezza, l’obiettivo è stato raggiunto due volte. Certo, per continuare la finzione della “unità dell’Occidente” (finzione utile anche per Mosca), Washington continuerà con le sue tradizionali dichiarazioni di scandalo, riprovazione e condanna. Assortite magari di sanzioni tanto rumorose quanto inconsistenti.

Come ai bei tempi dell’ottobre 1956, quando, alla rituale e futile condanna di Mosca per l’invasione dell’Ungheria, Washington accoppiò l’accordo con Mosca per cacciare, per sempre, gli inglesi e i francesi da Suez.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: CrimeaMerkelObamaOnuPutinRussiaUcraina
Previous Post

In (Fabio) Volo verso casa, dove i sogni sono progetti

Next Post

Due donne dentro un’opera. A teatro, Tosca e le altre due

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

No Cav, avanti Savoia!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?