Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 8, 2014
in
Onu
March 8, 2014
0

Festa della donna: purtroppo serve ancora. Soprattutto all’ONU

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Un momento dell'incontro del 7 marzo sulla parità di genere all'ONU. Photo: UN Women/Ryan Brown

Un momento dell'incontro del 7 marzo sulla parità di genere all'ONU. Photo: UN Women/Ryan Brown

Time: 3 mins read

 

Sarebbe bello oggi, 8 marzo, svegliarsi in un mondo che del 8 marzo non ha più bisogno. Nel 2014 non dovrebbe essere necessaria una giornata speciale perché sia riconosciuto il contributo delle donne alla società e allo sviluppo dell'umanità. Eppure nel 2014 viviamo ancora in un mondo in cui le donne, pur essendo in molti paesi numericamente una maggioranza, sono ancora trattate in quasi tutti i paesi come una minoranza, soggetta a esclusioni, discriminazioni, soprusi e violenze.

Nell'attesa che la giornata internazionale della donna venga abolita per anacronismo, è ancora necessario ribadire, anche e soprattutto in sede ONU, che la donna ha avuto, ha e avrà un ruolo fondamentale per la crescita dell'umanità (e, davvero, dato anche solo il dato biologico, sembra ridicolo starlo a sottolineare).

In questi giorni, il Palazzo di Vetro brulica di donne ed è tutto un parlare di parità, di diritti, di mettere fine alle tante – troppe – violenze, da quelle macroscopiche alle quelle più piccole e quotidiane. E alla vigilia della Giornata internazionale delle donne, le Nazioni Unite hanno voluto ricordare che in questo processo di normalizzazione dell'altra metà del cielo (non è buffa anche quell'implicita alterità?), è l'uomo ad avere un importante e indispensabile compito. Con la campagna He for She l'ONU vuole esortare gli uomini a battersi per i diritti delle loro madri, sorelle e figlie. La campagna è stata lanciata con un evento, venerdì 7 febbraio, che ha visto la partecipazione di alti funzionari delle Nazioni Unite e dell'ex segretario di stato americano (e probabile prossima candidata alla Casa Bianca), Hillary Rodham Clinton. “Proprio come i diritti delle donne non sono altro che i diritti umani, il progresso delle donne è il progresso dell'umanità” ha detto Clinton all'incontro all'ONU riproponendo una sua stessa affermazione usata in occasione della World Conference on Women di Beijing dalla quale, nel 1995, venne fuori una piattaforma d'azione in favore dei diritti delle donne, adottata da 189 paesi e considerata un documento chiave per le politiche sull'uguaglianza di genere. Eppure la stessa Hillary Clinton ha dovuto ammettere che l'obiettivo parità è ancora lontano: “Questo rimane il grande lavoro incompiuto del Ventunesimo secolo, poiché ancora nessun Paese al mondo, incluso il mio, ha raggiunto la piena partecipazione femminile”.

Anche il segretario generale Ban Ki-moon ha sottolineato che c'è ancora molto da fare: "In tutto il mondo, la discriminazione contro donne e ragazze è dilagante, e in alcuni casi sta peggiorando. Ma sappiamo anche che la parità per le donne rappresenta un progresso per tutti". Il segretario ha poi fatto appello agli uomini: “Unitevi a noi. Lì dove uomini e donne hanno pari diritti, la società può prosperare”.Onu donne

L'incontro del 7 marzo è stato anche occasione per ricordare che il 2015 è l'anno fissato come scadenza per il raggiungimento degli obiettivi anti povertà noti come Millennium Development Goals che contengono indicazioni specifiche per la parità di genere. E i paesi interessati stanno già lavorando per sviluppare obiettivi per il post 2015. A questo proposito John Ashe, presidente dell'Assemblea Generale, ha detto: “Mentre ci apprestiamo a costruire la nuova agenda per lo sviluppo per il post 2015, possiamo celebrare il riconoscimento a livello mondiale che la parità di genere e la legittimazione delle donne devono essere al centro dello sviluppo sostenibile”. Ashe ha poi sottolineato che le donne non devono essere parte degli obiettivi di sviluppo soltanto perché sono cruciali per lo sviluppo stesso ma perché “la parità è un loro diritto”.

Concetti che non ci si può stancare di ripetere perché, come ha detto il direttore esecutivo di UN Women, Phumzile Mlambo Ngcuka, raggiungere un'effettiva parità rappresenterebbe un "beneficio incommensurabile" per l'umanità. E forse un passo sul cammino verso quei benefici incommensurabili potrebbe venire proprio dall'ONU che si pone come garante dei diritti umani. Un segretario generale donna sarebbe un bel segnale. Quando abbiamo chiesto, proprio a Phumzile Mlambo Ngcuka, se questa è uno scenario che prossimamente potrebbe diventare realtà, ci siamo sentiti rispondere, dopo vari tentativi di eludere la domanda, che “sarebbe la decisione più progressista possibile da parte delle Nazioni Unite”. Ma se anche all'ONU una domanda del genere crea disagio (che sia per motivi diplomatici, o meno), significa davvero che del 8 marzo c'è ancora bisogno.

Forse se avessimo avuto l'opportunità di chiedere a Hillary Clinton se il prossimo presidente degli Stati Uniti sarà donna ci saremmo sentiti rispondere con più convinzione. Intanto, in attesa di vedere se arriverà prima una presidentessa americana o una segretaria generale dell'ONU, buona festa della donna a tutte.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moondonnefesta della donnaHillary ClintonOnuUN women
Previous Post

Più penne non fucili per i bambini del mondo

Next Post

Chelsea Hotel, l’odioso, zozzo palazzo dei sogni

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

byAnsa
Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Renato Rascel in una scena del film "Il cappotto" (1952)

L'arrivederci all'Olimpico col piccoletto grandissimo Renato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?