Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 3, 2014
in
Onu
March 3, 2014
0

L’Ucraina, la Crimea, la Russia, gli USA, l’Occidente, l’Onu e gli spettri del ’39

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il Presidente Barack Obama al telefono con la cancelliera Angela Merkel (Foto White House)

Il Presidente Barack Obama al telefono con la cancelliera Angela Merkel (Foto White House)

Time: 7 mins read

 

"Una delle caratteristiche più sgradevoli con cui si deve confrontare un americano che arriva in Russia, è la segretezza con la quale tutto viene fatto…. Si accorge che i suoi stessi movimenti sono osservati da vicino, da occhi che non vede mai. La mente russa sembra naturalmente predisposta al sospetto, e questo specialmente con gli ufficiali del governo… Niente colpisce di più un americano al momento del suo arrivo in Russia, che il rigore della polizia… e il potere della censura. Durante l'ultimo anno è stato evidente che la politica della Russia nei confronti degli stranieri… deriva dalla paura che lo straniero possa influenzare la mente della popolazione russa… Non c'e' una nazione che ha più bisogno degli stranieri e non c'e' nazione che nutra più risentimento nei loro confronti… La segretezza e il mistero caratterizzano tutto…  Una strana superstizione prevale tra i russi, che loro sono destinati a conquistare il mondo!"

Questo rapporto fu inviato al Dipartimento di Stato nel 1936 dall'Ambasciatore americano William Bullitt alla fine della sua missione di inviato di FDR nell'Unione Sovietica. Assistito dall'allora giovane diplomatico George F. Kennan (il futuro teorico della dottrina del Containment che fece vincere agli USA la Guerra Fredda) Bullitt per descrivere la situazione nella Russia di Stalin, aveva ricopiato di sana pianta i dispacci che nel 1851 un altro ambasciatore, Neil S. Brown, aveva inviato da San Pietroburgo a Washington. A distanza di un secolo Bullitt ricopiando quel documento riaffermava che in Russia non fosse cambiato nulla perché certe caratteristiche nazionali erano, anche secondo lui, insite nell'"animo russo". 

Questa nuova crisi tra Stati Uniti e Russia per l'Ucraina sembra riemergere dalle viscere della storia. Gli americani, o sarebbe forse meglio dire gli occidentali,  devono tenere i nervi saldi e non continuare a commettere in Ucraina gli errori degli ultimi mesi. Infatti nel decidere le prossime mosse, si dovrebbe aver più consapevolezza di questa storica e persistente diffidenza russa nei confronti dell'Occidente. Una diffidenza, del resto, altamente ricambiata. 

Alla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti furono determinanti nel rimettere in piedi l'orso russo. Con certi alleati,  come l'Arabia Saudita,  pronti a mantenere il prezzo del petrolio alto, in pochi anni è stato l'Occidente a consentire alla Russia di Putin di rialzare la testa. 

Di quanto l'orso fosse uscito dal letargo si era già visto in Siria, dove i piani di certi paesi arabi (sempre con i sauditi in testa) di sbarazzarsi del clan degli Assad alleati dell'Iran, sono stati ostacolati efficacemente da Mosca che non aveva nessun intenzione di farsi estromettere dallo scacchiere mediorientale. Ma ora la questione dell'Ucraina diventa molto più pericolosa, perché qui in gioco entra il pericolosissimo nazionalismo russo alimentato dalla cosiddetta "sindrome da accerchiamento": la Russia non ora ma da secoli, per tenere a bada chi vorrebbe "conquistare la mente del suo popolo" si sente obbligata ad espandere e mantenere la sua influenza ben oltre i suoi confini. Poi Kiev, nella mitologia del nazionalismo russo, è dove la Russia nasce. Quindi l'Ucraina in realtà viene vista come "cosa russa", e se anche gli si concede una bandiera e un seggio all'ONU, non può essere accettata l'idea che questo stato di quasi 50 milioni di abitanti possa "cadere" sotto l'influenza occidentale, come invece era inevitabile che accadesse con la "nemica" Polonia alla fine della Guerra Fredda.

L'Unione Europea di Angela Merkel ha fatto i conti senza l'oste del Cremlino nell'appoggiare la rivoluzione della parte dell'Ucraina che vorrebbe entrare nella sfera non solo economica ma soprattutto culturale occidentale per liberarsi della "russofonia", come se in geopolitica fosse possibile liberarsi dal peso di secoli di storia. Per la Russia nazionalista che Putin rappresenta, vedere sventolare nei mesi scorsi le bandiere blu con le stelle gialle dell'Unione Europea a Kiev, deve essere stato come l'agitare un drappo rosso davanti ad un toro.  

Sabato al Palazzo di Vetro dell'ONU, ho chiesto a dei miei colleghi russi cosa ne pensassero della crisi in Crimea. La risposta è stata immediata e convinta: "L'Europa aveva messo la Russia nell'angolo, dovevate aspettarvi che vi sferrasse un pugno".

Obama

Il Presidente Barack Obama parla al telefono con il presidente russo Vladimir Putin

Sia il President Barack Obama che la cancelliera Angela Merkel, hanno avuto questo week end delle lunghe conversazioni telefoniche con il presidente Vladimir Putin, l'ex colonnello del KGB insediatosi al Cremlino. Poi il presidente americano e la cancelliera tedesca si sono sentiti per scambiarsi le loro impressioni sui colloqui avuti con colui che si sente lo zar della "Grande Madre Russia". Secondo il New York Times, Merkel avrebbe detto a Obama che Putin gli sembrava "fuori dalla realtà, in un altro mondo". Ma Putin è rimasto sempre nel suo mondo, sono Merkel e Obama che ne sono fuori e non possono comprenderlo. Stiamo parlando appunto del mondo mitologico della  "Grande Madre Russia", quello che persino il georgiano Stalin invocò per far resistere i russi all'operazione "Barba Rossa" scatenata da Hitler. Secondo il testo reso noto dalla Casa Bianca sull'acceso colloquio telefonico avuto da Obama con Putin, il presidente Usa ha “espresso profonda preoccupazione per la evidente violazione della sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina da parte della Russia”.  Obama avrebbe fatto la voce grossa,  accusando Putin di “violare le leggi internazionali, incluse le obbligazioni che la Russia ha sottoscritto in base alla Carta dell'ONU e il trattato di Budapest del 1994 (in cui Kiev rinunciava alle armi atomiche in suo possesso in cambio di garanzie sulla sua integrità territoriale)".  Obama ha chiesto a Putin il ritiro delle truppe russe dalla Crimea e la fine di ogni altra interferenza. Il presidente USA ha quindi avvertito il presidente russo che se queste violazioni dovessero continuare,  “la Russia ne pagherebbe le conseguenze nel suo status all’interno della comunità internazionale”. 

Gli USA infatti hanno già rilasciato un comunicato, con gli altri membri del G7 compresa quindi l'Italia di Matteo Renzi, in cui affermano di aver “sospeso la propria partecipazione agli incontri preparatori del G8″. Il Segretario di Stato John Kerry, che ha annunciato che martedì si recherà a Kiev, durante le interviste domenicali in tv si è spinto fino a minacciare l'espulsione della Russia dal G8. 

Putin

Il presidente russo Vladimir Putin

Dal canto suo Putin con Obama e con Merkel avrebbe continuato a giustificare la mossa militare in Crimea col fatto che la popolazione di lingua russa sarebbe stata in pericolo dopo la presa del potere a Kiev degli "estremisti nazionalisti". In effetti una preoccupazione che potrebbe risultare sicuramente valida per quanto riguarda altre regioni dell'Ucraina, ma non certo per la Crimea dove la stragrande maggioranza della popolazione è di lingua russa e dove il governo regionale era già filo russo. Quindi  la decisione di assicurarsi il totale controllo militare della Crimea è stato studiato dal Cremlino come un avvertimento nei confronti del governo provvisorio di Kiev a non insistere nella strategia di andare avanti senza tener conto delle volontà e interessi di Mosca, perché altrimenti Putin potrebbe allargare l'intervento armato per "proteggere" i russi del resto dell'Ucraina. 

Siamo ormai al ritorno senza futuro della Guerra Fredda? O addirittura lo scenario potrebbe essere persino peggiore? Dopotutto durante la Guerra Fredda, eccezione la crisi dei missili di Cuba, le due potenze non arrivarono mai vicinissime al diretto scontro militare dalle conseguenze inimmaginabili. Potrebbero invece oggi gli Stati Uniti sentirsi investiti del dovere di proteggere l'integrità territoriale dell'Ucraina da una invasione della Russia? Potrebbero, in sostanza, gli USA di colpo ritrovarsi nell'infernale scenario vissuto da Gran Bretagna e Francia nel 1939, quando Hitler invase la Polonia?

Questa ipotesi apocalittica, noi della VOCE di NY l'abbiamo presentata sabato scorso all'uscita del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, all'Ambasciatore britannico Mark Lyall Grant, che aveva richiesto una riunione straordinaria del CdS sulla crisi in Ucraina. E l'ambasciatore inglese, alla nostra domanda se la crisi in corso potesse far ricordare gli spettri del '39, invece di rispondere che il paragone fosse esagerato, come speravamo, ci ha invece replicato, nello stupore generale degli altri giornalisti: "Di questa analogia ne abbiamo appena discusso al Consiglio di Sicurezza". 

Quando altri giornalisti hanno insistito sul punto (Putin potrebbe essere equiparato a Hitler e l'Ucraina alla Polonia?) l'ambasciatore britannico per un momento è sembrato tornare nei suoi passi, ma poi ha ribadito: "Vorrei precisare che i paralleli storici di cui ho sentito parlare non erano del '39. Ma degli anni 13-14". Difatti uno scenario simile a quello che ci portò dritti al conflitto Mondiale!

Cds

La riunione di emergenza sabato del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sull’Ucraina

Sabato il Consiglio di Sicurezza durante la riunione di emergenza, si è aperto per pochi minuti ai giornalisti e abbiamo visto il vice segretario dell'ONU Jan Eliasson dire al tavolo dei Quindici che era giunto il momento in cui tutti i protagonisti della crisi avrebbero dovuto "raffreddare le teste". Ma non sembrava che fosse ascoltato, almeno a sentire le dichiarazioni dell'ambasciatore ucraino Yuriy Sergeyev e di quello russo Vitaly Churkin. Quest'ultimo ha anche accusato e più volte l'Europa di aver provocato le recenti manifestazioni a Kiev che avevano poi causato l'allontanamento "illegale" del presidente ucraino Yanukovych.

Quindi siamo al déjà vu nell'Europa dell'Est? Data la profonda diffidenza russa nei confronti dell'Occidente –  diffidenza ricambiata –  questa crisi se fosse mal gestita e interpretata, potrebbe prendere una strada imprevedibile, senza ritorno. Bisognerebbe quindi obbedire all'esortazione ascoltata all'ONU sabato: per evitare di cadere in una imprevedibile escalation di reazioni e controreazioni, raffreddare subito le teste, please! E che sia chiaro: quelle calde, anzi bollenti, non stanno solo a Mosca.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

byStefano Vaccara
Nord Stream Blast: Russian Resolution Stalls at Security Council

Nord Stream Blast: Russian Resolution Stalls at Security Council

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: CrimeaMerkelObamaOnuPutinRussiaUcraina
Previous Post

Gli italiani che trovarono l’oro in California

Next Post

Global Precipitation Measurement. Misurare le nubi per prevedere la pioggia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

byStefano Vaccara
Marco Tardelli a New York: “La Nazionale più forte? Quella del ’78”

Marco Tardelli a New York: “La Nazionale più forte? Quella del ’78”

byStefano Vaccara

Latest News

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Melania e il suo paese delle meraviglie

Stormy’s Interview with Piers Morgan Canceled Due to “Security Concerns”

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il segretario Generale dell'ONU, Ban Ki-moon (a destra) incontra il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a Ginevra. UN Photo/Eskinder Debebe

L’ONU a far da cuscinetto tra USA e Russia, scintille al Consiglio di Sicurezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?