Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 20, 2014
in
Onu
February 20, 2014
0

Ucraina, alle radici del conflitto

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Nel febbraio 2005 sulla rivista accademica Oikonomia pubblicavo un saggio a commento della vittoria elettorale di Viktor Yushchenko. Sostenevo, tra l’altro, che la transizione politica avviata da quella presidenza avrebbe imposto all’Ucraina la definitiva scelta tra Ue e Russia. Avevo maturato la convinzione dopo aver molto viaggiato a Kiev e altre zone ucraine. Più in particolare dopo aver fatto da relatore a un seminario accademico, a Kiev, sul dilemma di quella terra: tornare all’abbraccio del dispotismo orientale russo o virare con decisione verso l’Ue. 

Il seminario cui faccio riferimento, roba di dieci e passa anni fa, non aveva dato risposta al dilemma, né risposta la forniranno le lotte di questi mesi e gli scontri sanguinosi di questi giorni. Si tratta di un irrisolvibile rompicapo che, purtroppo per gli Ucraini, non potrà essere risolto senza il consenso, esplicito o tacito, di Mosca, benché gli Ucraini, come i vicini che hanno sperimentato le unghie dell’orso russo, aspirino all’alleanza con l’Unione Europea. Il rapporto tra Ucraina e Russia è antico e profondo, obiettivamente difficile da recidere. Anche in questo aiuta un ricordo personale. Abitando a Mosca durante l’agonia dell’Urss, ricordo come l’unica notizia che creasse autentica angoscia nella locale opinione pubblica, fosse la dichiarazione d’indipendenza di Kiev del 24 agosto 1991, definita inspiegabile e  inaccettabile. Peraltro, problema nel problema vivono in Ucraina tantissimi russi, e la parte di territorio industrializzato e minerario collocata ad oriente viene da molti impropriamente definita “russa”…

Gli Ucraini, specie i giovani che drammaticamente stanno rischiando la vita per una patria libera, vorrebbero riprendere il filo interrotto della loro storia. Ripartire dallo stato slavo di Kijev distrutto nel 1240 dai mongoli e diviso tra Magiari Lituani e Polacchi, dopo i secoli di rapporto con il neonato stato russo generato ad inizio millennio dal Rus ucraino. Devono invece fare i conti con il peso dell’”Unione volontaria” di Perejaslav del 1654 con il regno di Moscovia, e di tutto ciò che ne è derivato, dal trattato d’Andrusovo del 1667 (spartizione dell’Ucraina, alla fine del conflitto tra Polonia e Russia, con Smolensk e Kiev transitate in mani russe), all’assimilazione condotta da Caterina II (conquista di Crimea) e da altri zar, alla russificazione demografica e culturale dell’800 e ‘900, al genocidio bolscevico dei contadini. I russi non hanno mai considerato gli Ucraini una nazione, ritenendoli dei sempliciotti “piccoli russi” di confine. Al contrario i nazionalisti ucraini guardano ai Russi come usurpatori della tradizione slava e ortodossa incarnata nell’antica Rus di Kijev, dove fioriva anche la poi repressa tradizione uniate con la Chiesa di Roma. Nelle parole dello storico britannico Seton-Watson: “I moscoviti, secondo questi storici, sono una mescolanza razziale di finni, slavi e tatari, usurpatrice del nome russo”.

​In questo scenario, il nazionalismo ucraino è consapevole che se perde questa mano, va alla deriva bielorussa, nel gorgo del triangolo delle Bermuda eurorientale (l’alleanza politico-economico e militare tra Mosca, Kiev e Minsk) dalla quale rifugge con tutte le forze. Gli Stati Uniti, manovrando il dollaro, stanno colpendo il rublo per diminuire la capacità munifica dell’economia moscovita manifestata con prestiti ed elargizione di energia e materie prime. L’Europa non va oltre la denuncia e larvate minacce di sanzioni commerciali, nulla di fronte all’emergenza che tocca la frontiera tra due concezioni di uomo e società. In rete abbiamo tutti visto il suonatore di cornamusa che, a Kiev, camminava con sguardo deciso tra veicoli in fiamme, spari di agenti, pietre di dimostranti. Può essere l’icona di una dignità che abbiamo il dovere di difendere.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Guerra freddalibertà di espressioneMoscaPutinRussiaUcrainaUEUnione EuropeaViktor Yanukovych
Previous Post

Foibe: i buchi (carsici) della memoria

Next Post

L’Onu esorta a un’azione collettiva per salvare la Repubblica Centrafricana dall’incubo gencidio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

Nave turca dirottata davanti al golfo di Napoli? Qualcosa non torna

Nave turca dirottata davanti al golfo di Napoli? Qualcosa non torna

byAngelo Figorilli
Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

byLa Voce di New York

New York

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Respingimenti Made in Australia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?